Dimagrire al campus: idee economiche e veloci per stare bene!

Oscaruzzo

Membro
6 Marzo 2025
98
10
8
Ehi ragazzi, come state oggi? Io sono sempre in corsa tra lezioni e studio, ma non mollo l’idea di sentirmi meglio con me stesso! 😊 Vivere in dormitorio non è facile quando vuoi mangiare sano e muoverti un po’, vero? Però sto scoprendo che con poco si può fare tanto, e voglio condividere con voi quello che sto provando.
Partiamo dalla cucina: il budget è quello che è, ma con 2-3 euro si possono fare magie. Tipo, ieri ho preso una scatola di ceci (0,80€!), un po’ di pomodoro in offerta e spezie che avevo già. Ho buttato tutto in padella ed è uscita una specie di zuppetta super saziante e leggera. Non sarà da chef, ma mi ha fatto felice lo stomaco e il portafoglio! 🍲 Poi, ho trovato che la pasta integrale costa poco più di quella normale e tiene la fame a bada per ore. Qualcuno ha altre idee per piatti veloci così?
Sul movimento, niente palestra per me (ciao soldi che non ho 😂), ma sto sfruttando il campus alla grande. Le scale del dormitorio sono diventate le mie migliori amiche: salgo e scendo un paio di volte al giorno a passo veloce, e giuro che sento già le gambe più toniche. Poi, tra una lezione e l’altra, mi fermo in cortile e faccio qualche esercizio semplice: squat, plank, magari qualche saltello. Non serve chissà cosa, basta essere costanti! Ho pure scaricato un’app gratuita con mini-allenamenti da 10 minuti, perfetti per quando sono in stanza e voglio staccare dai libri.
Il punto è che sto imparando a volermi bene senza stressarmi troppo. Certo, ci sono giorni in cui vorrei solo pizza e divano, ma poi mi ricordo perché ho iniziato: stare bene nella mia testa, non solo nel corpo. Voi come fate a rimanere motivati? Avete qualche trucco economico da condividere? Dai, scrivete qui sotto, che così ci aiutiamo tutti! 💪✨
 
Ehi ragazzi, come state oggi? Io sono sempre in corsa tra lezioni e studio, ma non mollo l’idea di sentirmi meglio con me stesso! 😊 Vivere in dormitorio non è facile quando vuoi mangiare sano e muoverti un po’, vero? Però sto scoprendo che con poco si può fare tanto, e voglio condividere con voi quello che sto provando.
Partiamo dalla cucina: il budget è quello che è, ma con 2-3 euro si possono fare magie. Tipo, ieri ho preso una scatola di ceci (0,80€!), un po’ di pomodoro in offerta e spezie che avevo già. Ho buttato tutto in padella ed è uscita una specie di zuppetta super saziante e leggera. Non sarà da chef, ma mi ha fatto felice lo stomaco e il portafoglio! 🍲 Poi, ho trovato che la pasta integrale costa poco più di quella normale e tiene la fame a bada per ore. Qualcuno ha altre idee per piatti veloci così?
Sul movimento, niente palestra per me (ciao soldi che non ho 😂), ma sto sfruttando il campus alla grande. Le scale del dormitorio sono diventate le mie migliori amiche: salgo e scendo un paio di volte al giorno a passo veloce, e giuro che sento già le gambe più toniche. Poi, tra una lezione e l’altra, mi fermo in cortile e faccio qualche esercizio semplice: squat, plank, magari qualche saltello. Non serve chissà cosa, basta essere costanti! Ho pure scaricato un’app gratuita con mini-allenamenti da 10 minuti, perfetti per quando sono in stanza e voglio staccare dai libri.
Il punto è che sto imparando a volermi bene senza stressarmi troppo. Certo, ci sono giorni in cui vorrei solo pizza e divano, ma poi mi ricordo perché ho iniziato: stare bene nella mia testa, non solo nel corpo. Voi come fate a rimanere motivati? Avete qualche trucco economico da condividere? Dai, scrivete qui sotto, che così ci aiutiamo tutti! 💪✨
Ehi, che bello leggerti, mi rivedo un sacco in quello che dici! Tra corse al campus e budget ristretto, anch’io sto cercando di cavarmela senza mollare. La tua zuppetta di ceci mi ha ispirato, devo provarla. Io di solito punto su cose semplici tipo riso integrale con verdure surgelate, costa poco e in 15 minuti è pronto.

Sul movimento, ti capisco alla perfezione, la palestra è fuori discussione per me. Però ho trovato il mio alleato nei gadget: uso un vecchio fitness tracker che mi conta i passi e mi dà una spinta a muovermi di più. Tipo, cerco di fare almeno 8.000 passi al giorno girando per il campus o andando a piedi alle lezioni più lontane. Poi ho delle smart scale che mi tengono d’occhio il peso e la massa grassa, niente di super preciso ma mi aiutano a vedere i progressi. È una soddisfazione quando i numeri scendono piano piano, mi motiva un casino.

Per non annoiarmi, ho un’app che mi suggerisce esercizi da fare in stanza con quello che ho, tipo bottiglie d’acqua come pesi. Bastano 10-15 minuti e mi sento già più energico. La costanza è tutto, hai ragione, e questi aggeggi mi danno quel pizzico di controllo che mi serve per non cedere alla pizza ogni sera. Tu come fai a resistere alle tentazioni? Magari qualche trucco tecnologico in più da condividere? Dai, raccontaci!
 
Ehi ragazzi, come state oggi? Io sono sempre in corsa tra lezioni e studio, ma non mollo l’idea di sentirmi meglio con me stesso! 😊 Vivere in dormitorio non è facile quando vuoi mangiare sano e muoverti un po’, vero? Però sto scoprendo che con poco si può fare tanto, e voglio condividere con voi quello che sto provando.
Partiamo dalla cucina: il budget è quello che è, ma con 2-3 euro si possono fare magie. Tipo, ieri ho preso una scatola di ceci (0,80€!), un po’ di pomodoro in offerta e spezie che avevo già. Ho buttato tutto in padella ed è uscita una specie di zuppetta super saziante e leggera. Non sarà da chef, ma mi ha fatto felice lo stomaco e il portafoglio! 🍲 Poi, ho trovato che la pasta integrale costa poco più di quella normale e tiene la fame a bada per ore. Qualcuno ha altre idee per piatti veloci così?
Sul movimento, niente palestra per me (ciao soldi che non ho 😂), ma sto sfruttando il campus alla grande. Le scale del dormitorio sono diventate le mie migliori amiche: salgo e scendo un paio di volte al giorno a passo veloce, e giuro che sento già le gambe più toniche. Poi, tra una lezione e l’altra, mi fermo in cortile e faccio qualche esercizio semplice: squat, plank, magari qualche saltello. Non serve chissà cosa, basta essere costanti! Ho pure scaricato un’app gratuita con mini-allenamenti da 10 minuti, perfetti per quando sono in stanza e voglio staccare dai libri.
Il punto è che sto imparando a volermi bene senza stressarmi troppo. Certo, ci sono giorni in cui vorrei solo pizza e divano, ma poi mi ricordo perché ho iniziato: stare bene nella mia testa, non solo nel corpo. Voi come fate a rimanere motivati? Avete qualche trucco economico da condividere? Dai, scrivete qui sotto, che così ci aiutiamo tutti! 💪✨
Ehi, che bello leggerti! Anche io vivo in dormitorio e ti capisco benissimo, tra corse e budget ristretto. La tua zuppetta di ceci mi ha ispirato, io di solito punto su piatti vegani semplici: ieri ho fatto un mix di lenticchie, zucchine grigliate e un filo d’olio, tutto per meno di 2 euro. Sazia e non pesa! Per la pasta integrale hai ragione, è un salva-vita. Un’idea in più: prova a cuocere un po’ di riso nero con verdure avanzate, viene fuori un piatto gustoso e leggero.

Sul movimento, le scale sono geniali! Io aggiungo qualche plank e squat in stanza, magari mentre aspetto che il tè sia pronto. La costanza è tutto, no? Per la motivazione, mi basta pensare a come mi sento dopo: più energica e in pace con me stessa. Dai, condividi pure tu qualche trucco!
 
Ciao Oscaruzzo, sempre un piacere vedere qualcuno che non si arrende, eh? Vivere in dormitorio è una giungla, e tu che corri tra lezioni e studio sembri pure cavartela alla grande. La tua zuppetta di ceci è una di quelle cose che ti fanno pensare “ma perché non ci ho provato prima?”. Io invece sono sempre a caccia di robe che non mi facciano gonfiare come un pallone, visto che con le mie allergie – niente glutine e niente lattosio – il rischio è dietro l’angolo. Altro che pizza e divano, per me sarebbe un disastro assicurato!

In cucina me la cavo con poco, come te. Ultimamente sto sperimentando con la quinoa, costa un po’ più dei ceci ma ne basta poca per riempirti. La butto in padella con pomodorini, un pizzico di curcuma e qualche verdura che trovo in offerta – tipo carote o spinaci – e via, un piatto che sembra sano ma non mi fa sentire a dieta. Oppure, se ho del riso integrale, lo mescolo con fagioli neri e un po’ di cipolla: energia per ore senza crollare a metà giornata. Il trucco è non lasciarsi fregare dalla fame nervosa, sai, quella che ti fa aprire il frigo ogni mezz’ora. Tu che spezie usi per dare sapore senza strafare?

Sul movimento, le scale del dormitorio sono un’idea furba, ma io sono più da “faccio quello che posso dove posso”. Tra una lezione e l’altra, mi piazzo in un angolo del cortile e via con qualche affondo o un plank, roba che non richiede niente se non la voglia di non mollare. E se sono in stanza, mentre aspetto che bolla l’acqua per il tè, faccio un po’ di stretching o qualche saltello leggero. Non sarà la palestra, ma almeno non mi sento un bradipo incastrato tra i libri. Tu come fai a non cedere alla tentazione di fermarti dopo due giorni?

La motivazione è una bestia strana, no? Io mi dico sempre che non voglio tornare indietro, a quei giorni in cui mi sentivo uno straccio dopo ogni pasto sbagliato. Non è solo questione di corpo, è la testa che deve stare a posto. E poi, con queste allergie, se sgarro non è solo un capriccio, è un’autopunizione bella e buona. Mi piace il tuo approccio, però: poco stress e tanta voglia di provarci. Hai mai avuto uno di quei momenti in cui pensi “ma chi me lo fa fare” e poi trovi il modo di ripartire? Racconta, che magari mi rubo qualche idea! E tu, gente del forum, non state lì a guardare, buttate giù i vostri trucchi da squattrinati allergici o no, che qui si impara tutti!