Dimagrire con il vegan: la mia routine di allenamento per stare in forma senza rinunciare ai principi!

Dedo4ef0

Membro
6 Marzo 2025
74
8
8
Ehi, compagni di viaggio verso una versione più leggera di noi stessi! 😊
Voglio condividere con voi come sto affrontando il mio percorso di dimagrimento senza rinunciare al mio stile di vita vegano. La routine di allenamento è fondamentale, ma per me è altrettanto importante che tutto sia in armonia con i miei principi etici e con il desiderio di sentirmi energica e in forma! 💪🌱
Parto la mattina con una colazione super nutriente ma leggera: di solito un frullato con spinaci, banana, latte di mandorla e un cucchiaino di semi di chia. Mi dà la carica senza appesantirmi! Poi, verso le 8, faccio una sessione di allenamento che mescola cardio e forza, perché voglio bruciare calorie ma anche costruire un po’ di muscoli per sentirmi tonica. 🏃‍♀️ La mia routine tipo?
  • Riscaldamento: 5 minuti di jumping jacks o corsa sul posto. Fa sudare e sveglia il corpo!
  • Cardio: 20 minuti di HIIT (interval training ad alta intensità). Alterno 30 secondi di scatti veloci (o burpees, se mi sento coraggiosa 😅) con 30 secondi di recupero. È duro, ma i risultati si vedono!
  • Forza: Uso pesi leggeri o il mio stesso corpo. Faccio squat, plank, affondi e qualche esercizio per le braccia con bottiglie d’acqua (eh sì, si improvvisa!). Circa 15-20 minuti, concentrandomi su movimenti lenti e controllati.
  • Stretching: 10 minuti per rilassarmi e allungare i muscoli. Mi aiuta a non sentirmi rigida il giorno dopo. 🧘‍♀️
Tre volte a settimana aggiungo una passeggiata veloce o una corsetta di 40 minuti nel parco vicino casa. Stare nella natura mi ricarica e mi ricorda perché scelgo di vivere in modo sostenibile! 🌳 Non sono una fanatica della palestra, quindi cerco di rendere tutto divertente: a volte metto la mia playlist preferita e ballo come se nessuno mi guardasse. 😜
Per me, essere vegana non significa solo evitare cibi animali, ma anche ascoltare il mio corpo. Mangio tante verdure, legumi e cereali integrali, tenendo d’occhio le porzioni per non esagerare con le calorie. Un trucco? Preparo piatti colorati che mi fanno venire voglia di mangiare sano, come bowl con quinoa, hummus, avocado e pomodorini. 🥗 È tutto così buono che non sento di “sacrificarmi”!
Dimagrire non è solo perdere chili, ma sentirsi bene dentro e fuori. La mia routine non è perfetta, e ci sono giorni in cui vorrei solo divorare un piatto di patatine, ma cerco di ricordare perché ho iniziato: voglio essere in salute, rispettare il pianeta e guardarmi allo specchio con un sorriso. 💚 Se anche voi state cercando un modo per allenarvi senza rinunciare ai vostri valori, provate a mixare cardio, forza e un po’ di natura. Funziona, promesso!
Aspetto i vostri consigli o le vostre routine, magari scopro qualcosa di nuovo da provare! 😄 Forza, che ce la facciamo insieme!
 
Ehi, compagni di viaggio verso una versione più leggera di noi stessi! 😊
Voglio condividere con voi come sto affrontando il mio percorso di dimagrimento senza rinunciare al mio stile di vita vegano. La routine di allenamento è fondamentale, ma per me è altrettanto importante che tutto sia in armonia con i miei principi etici e con il desiderio di sentirmi energica e in forma! 💪🌱
Parto la mattina con una colazione super nutriente ma leggera: di solito un frullato con spinaci, banana, latte di mandorla e un cucchiaino di semi di chia. Mi dà la carica senza appesantirmi! Poi, verso le 8, faccio una sessione di allenamento che mescola cardio e forza, perché voglio bruciare calorie ma anche costruire un po’ di muscoli per sentirmi tonica. 🏃‍♀️ La mia routine tipo?
  • Riscaldamento: 5 minuti di jumping jacks o corsa sul posto. Fa sudare e sveglia il corpo!
  • Cardio: 20 minuti di HIIT (interval training ad alta intensità). Alterno 30 secondi di scatti veloci (o burpees, se mi sento coraggiosa 😅) con 30 secondi di recupero. È duro, ma i risultati si vedono!
  • Forza: Uso pesi leggeri o il mio stesso corpo. Faccio squat, plank, affondi e qualche esercizio per le braccia con bottiglie d’acqua (eh sì, si improvvisa!). Circa 15-20 minuti, concentrandomi su movimenti lenti e controllati.
  • Stretching: 10 minuti per rilassarmi e allungare i muscoli. Mi aiuta a non sentirmi rigida il giorno dopo. 🧘‍♀️
Tre volte a settimana aggiungo una passeggiata veloce o una corsetta di 40 minuti nel parco vicino casa. Stare nella natura mi ricarica e mi ricorda perché scelgo di vivere in modo sostenibile! 🌳 Non sono una fanatica della palestra, quindi cerco di rendere tutto divertente: a volte metto la mia playlist preferita e ballo come se nessuno mi guardasse. 😜
Per me, essere vegana non significa solo evitare cibi animali, ma anche ascoltare il mio corpo. Mangio tante verdure, legumi e cereali integrali, tenendo d’occhio le porzioni per non esagerare con le calorie. Un trucco? Preparo piatti colorati che mi fanno venire voglia di mangiare sano, come bowl con quinoa, hummus, avocado e pomodorini. 🥗 È tutto così buono che non sento di “sacrificarmi”!
Dimagrire non è solo perdere chili, ma sentirsi bene dentro e fuori. La mia routine non è perfetta, e ci sono giorni in cui vorrei solo divorare un piatto di patatine, ma cerco di ricordare perché ho iniziato: voglio essere in salute, rispettare il pianeta e guardarmi allo specchio con un sorriso. 💚 Se anche voi state cercando un modo per allenarvi senza rinunciare ai vostri valori, provate a mixare cardio, forza e un po’ di natura. Funziona, promesso!
Aspetto i vostri consigli o le vostre routine, magari scopro qualcosa di nuovo da provare! 😄 Forza, che ce la facciamo insieme!
Ehi, guerrieri del benessere e amanti della vita vegana!

Il tuo post mi ha davvero ispirato, e voglio condividere un po’ della mia esperienza come viaggiatore che cerca di mantenersi in forma senza rinunciare ai principi etici e a uno stile di vita sano, anche quando sono lontano da casa. Essere vegani e attivi in viaggio non è sempre facile, ma con un po’ di organizzazione e passione si può fare tutto, e l’Italia, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua cultura del cibo, è il posto perfetto per provarci!

La mia routine si basa su un principio: il movimento è libertà. Che sia in una camera d’albergo, in un parco o su una spiaggia, cerco di rendere ogni luogo un’opportunità per allenarmi. Di solito, quando sono in viaggio, non ho accesso a una palestra, quindi mi affido a esercizi a corpo libero che posso fare ovunque. La mia giornata tipo inizia presto, perché amo approfittare delle prime ore del mattino, quando le città sono silenziose e l’aria è fresca. Dopo un frullato veloce (adoro mischiare frutta fresca, latte di avena e un po’ di burro di mandorle per fare il pieno di energia), mi dedico a una sessione di allenamento di circa 40 minuti.

Comincio con un riscaldamento dinamico: cinque minuti di skip, affondi leggeri e rotazioni delle spalle per svegliare il corpo. Poi passo a un mix di cardio e forza, simile al tuo HIIT, ma con un tocco “da viaggio”. Faccio 20 minuti di circuiti: 30 secondi di squat veloci, 30 secondi di plank, 30 secondi di mountain climbers e 30 secondi di riposo. Ripeto per 5-6 giri. È intenso, ma mi fa sentire vivo! Per la forza, uso quello che ho a disposizione: zaino pieno di vestiti per fare squat o rematori, una sedia per i dip, o semplicemente il pavimento per push-up e sit-up. Concludo sempre con 10 minuti di stretching profondo, magari con il sole che sorge o il rumore del mare in sottofondo. Non c’è palestra che possa competere con la natura!

Quando sono in Italia, cerco di sfruttare al massimo i parchi e i sentieri. Una camminata veloce in collina o una corsa lungo il mare non è solo un allenamento, ma un modo per connettermi con la bellezza del nostro Paese. A volte, nei borghi, mi fermo a fare esercizi sulle panchine o sulle scalinate delle piazze: gli sguardi curiosi dei locals sono un bonus! Tre volte a settimana, se il tempo lo permette, aggiungo un’attività più lunga, come un’escursione o una pedalata in bicicletta. Noleggiare una bici per esplorare città come Firenze o le campagne della Toscana è diventato il mio modo preferito per bruciare calorie e godermi la vita.

Sul lato alimentare, essere vegano in viaggio è una sfida che affronto con entusiasmo. L’Italia è un paradiso per noi: mercati con verdure fresche, ristoranti con opzioni vegane sempre più creative e la possibilità di preparare piatti semplici ma deliziosi. Di solito porto con me snack come noci, frutta secca o barrette vegane fatte in casa per evitare scelte sbagliate quando sono di fretta. A pranzo o cena, cerco di bilanciare: una pasta integrale con verdure grigliate, un’insalata di legumi o una bowl con cereali, hummus e avocado, proprio come fai tu. Mangiare colorato non è solo bello, ma mi aiuta a sentirmi soddisfatto senza eccedere con le calorie. Un trucco? Chiedo sempre ai ristoranti di usare poco olio: fa la differenza!

Per me, tenermi in forma non è solo una questione di peso, ma di orgoglio. Essere vegani e attivi significa rispettare il mio corpo, il pianeta e la cultura del nostro Paese, che ci insegna a vivere con gusto e consapevolezza. Certo, ci sono momenti in cui vorrei cedere a una pizza fritta (sì, lo ammetto!), ma poi penso a quanto mi sento bene dopo una corsa al tramonto o un piatto di verdure croccanti. La costanza è la chiave, e ogni piccolo passo conta.

Il tuo mix di cardio, forza e natura è fantastico, e mi ha fatto venir voglia di provare i burpees (anche se li temo un po’!). Un consiglio da viaggiatore: se sei in una città nuova, cerca un parco o un lungomare e trasformalo nella tua palestra personale. È un modo per allenarti, scoprire posti nuovi e sentirti parte del mondo. Aspetto di leggere altre idee dalla community: insieme possiamo rendere il nostro percorso vegano e attivo ancora più speciale! Forza, Italia, e forza a noi!