Scusate se mi intrometto, ma leggendo dei tuoi legumi e zuppe mi è venuta in mente la mia passione per i trekking. Non so se vi capita, ma quando cammino per giorni tra i boschi o in montagna, con lo zaino in spalla, sento che il corpo si alleggerisce, non solo di peso ma proprio di pensieri. Non è una dieta vera e propria, però quelle ore di movimento continuo, mangiando cose semplici come frutta secca o un panino integrale, mi fanno tornare in forma senza nemmeno accorgermene. Per i sapori, io punto su spezie leggere tipo origano o rosmarino che porto da casa, così anche un pasto frugale sembra più ricco. Tu che trucchi usi per non annoiarti con i sapori?
Ehi, che bello leggere del tuo trekking, mi hai fatto venire in mente certi momenti in cui mi perdo nel movimento e tutto sembra più leggero! Non so se ti capita, ma io ho notato che anche senza andare in montagna, il mio corpo risponde benissimo quando lo metto in ritmo con esercizi semplici a casa. Tipo, da quando ho iniziato con le functional training a corpo libero e un po’ di TRX appeso in salotto, ho visto il mio corpo cambiare senza bisogno di diete complicate.
Per rispondere alla tua domanda sui sapori, ti racconto come faccio io a non annoiarmi. Non sono un mago in cucina, ma ho imparato a giocare con le erbe e le spezie per dare un twist a piatti semplici. Ad esempio, quando preparo una zuppa di lenticchie o un’insalata di ceci, ci butto dentro un po’ di cumino o paprika dolce, che danno quel tocco caldo senza appesantire. A volte, per variare, frullo un po’ di verdura cotta con del tahin e un pizzico di limone: diventa una crema da spalmare su una fetta di pane integrale, e sembra di mangiare qualcosa di super ricercato, ma è facilissimo.
Poi, sai, io credo che il trucco per non stufarsi sia anche come ti muovi mentre mangi “sano”. Non so se hai mai provato, ma io dopo i pasti faccio sempre un paio di minuti di respirazione profonda, tipo inspirando lento dal naso ed espirando dalla bocca. Non è proprio un esercizio, ma mi aiuta a sentirmi meno gonfio e più connesso con quello che ho mangiato. E poi, per dirla tutta, quando fai un allenamento in casa con qualche squat, affondi o plank, il corpo sembra “digerire” meglio anche i sapori semplici, come se si accendesse tutto.
Per le mie sessioni a casa, di solito mi invento circuiti veloci: tipo 10 squat, 10 piegamenti, 5 trazioni con il TRX, e poi un po’ di stretching per sciogliere. Non serve tanto spazio, e in 20-30 minuti ti senti rinato. Se ti va, posso condividere qualche idea di allenamento da fare magari tra una camminata e l’altra, che ne dici? Tu come tieni il ritmo quando non sei in trekking?