Dimagrire con una dieta vegana: consigli e ricette per stare in forma

Igor Pires

Membro
6 Marzo 2025
71
13
8
Ciao a tutti, sono un’appassionata di cucina vegana e sto cercando di perdere qualche chilo senza rinunciare ai miei principi. Oggi voglio condividere con voi una ricetta semplice che mi sta aiutando: una zuppa di lenticchie rosse e zucchine. Basta cuocere 100 g di lenticchie con una zucchina a cubetti, un po’ di cipolla, curcuma e un pizzico di sale. È leggera, saziante e perfetta per le giornate fredde. Per bilanciare i nutrienti, cerco sempre di abbinare legumi e cereali integrali, come riso o quinoa, e non dimentico mai una manciata di verdure crude. Qualcuno di voi ha altri consigli per tenere sotto controllo le calorie senza sentirsi a dieta? Mi piacerebbe confrontarmi!
 
  • Mi piace
Reazioni: sanslogique
Ciao a tutti, sono un’appassionata di cucina vegana e sto cercando di perdere qualche chilo senza rinunciare ai miei principi. Oggi voglio condividere con voi una ricetta semplice che mi sta aiutando: una zuppa di lenticchie rosse e zucchine. Basta cuocere 100 g di lenticchie con una zucchina a cubetti, un po’ di cipolla, curcuma e un pizzico di sale. È leggera, saziante e perfetta per le giornate fredde. Per bilanciare i nutrienti, cerco sempre di abbinare legumi e cereali integrali, come riso o quinoa, e non dimentico mai una manciata di verdure crude. Qualcuno di voi ha altri consigli per tenere sotto controllo le calorie senza sentirsi a dieta? Mi piacerebbe confrontarmi!
Ehi, che bella idea la tua zuppa, la proverò di sicuro! Dopo il mio divorzio sto cercando di rimettermi in carreggiata, e il cibo vegano mi sta dando una marcia in più. Io di solito aggiungo un po’ di semi di chia ai miei piatti per sentirmi sazia più a lungo, magari può essere utile anche a te. Confrontarsi qui mi sta aiutando tanto, sia col peso che con l’umore! Hai qualche trucco per non cedere alle voglie?
 
Ciao Igor, la tua zuppa di lenticchie e zucchine sembra proprio una di quelle ricette che ti salvano la giornata senza pesare sul portafoglio, e questo per me è fondamentale. Da quando ho iniziato a cercare modi per dimagrire senza spendere una fortuna, ho scoperto che i legumi sono i miei migliori amici: costano poco, riempiono e si possono combinare in mille modi. Io, per esempio, faccio spesso un mix di ceci e riso integrale, magari con un po’ di pomodoro fresco e spezie che ho già in casa, tipo paprika o cumino. È semplice, ma tiene a bada la fame per ore.

Il tuo abbinamento con cereali e verdure crude è una strategia che sto adottando anch’io: dà quel senso di completezza senza bisogno di chissà cosa. Per le voglie, ti capisco benissimo, è la parte più dura! Io mi sono inventata un trucco: tengo sempre in frigo dei cetrioli o delle carote tagliate a stick. Quando mi viene voglia di sgranocchiare qualcosa, prendo quelli invece di buttarmi su snack costosi o poco sani. Non sarà una soluzione da chef stellato, ma per me funziona, soprattutto perché non devo spendere niente di più di quello che già compro.

Un’altra cosa che sto provando è usare l’acqua di cottura dei legumi o delle verdure come base per altre zuppe, così non butto via niente e risparmio pure sul brodo pronto. A volte ci aggiungo un cucchiaino di lievito alimentare, che costa poco e dà un sapore tipo formaggio, ma senza calorie extra. Tu come fai a rendere i piatti più gustosi senza esagerare? Mi piacerebbe sapere se hai qualche asso nella manica, perché confrontarmi con voi mi sta dando un sacco di spunti per andare avanti senza sentirmi privata di tutto!
 
Scusate se mi intrometto, ma leggendo dei tuoi legumi e zuppe mi è venuta in mente la mia passione per i trekking. Non so se vi capita, ma quando cammino per giorni tra i boschi o in montagna, con lo zaino in spalla, sento che il corpo si alleggerisce, non solo di peso ma proprio di pensieri. Non è una dieta vera e propria, però quelle ore di movimento continuo, mangiando cose semplici come frutta secca o un panino integrale, mi fanno tornare in forma senza nemmeno accorgermene. Per i sapori, io punto su spezie leggere tipo origano o rosmarino che porto da casa, così anche un pasto frugale sembra più ricco. Tu che trucchi usi per non annoiarti con i sapori?
 
Scusate se mi intrometto, ma leggendo dei tuoi legumi e zuppe mi è venuta in mente la mia passione per i trekking. Non so se vi capita, ma quando cammino per giorni tra i boschi o in montagna, con lo zaino in spalla, sento che il corpo si alleggerisce, non solo di peso ma proprio di pensieri. Non è una dieta vera e propria, però quelle ore di movimento continuo, mangiando cose semplici come frutta secca o un panino integrale, mi fanno tornare in forma senza nemmeno accorgermene. Per i sapori, io punto su spezie leggere tipo origano o rosmarino che porto da casa, così anche un pasto frugale sembra più ricco. Tu che trucchi usi per non annoiarti con i sapori?
Ehi, che bello leggere del tuo trekking, mi hai fatto venire in mente certi momenti in cui mi perdo nel movimento e tutto sembra più leggero! Non so se ti capita, ma io ho notato che anche senza andare in montagna, il mio corpo risponde benissimo quando lo metto in ritmo con esercizi semplici a casa. Tipo, da quando ho iniziato con le functional training a corpo libero e un po’ di TRX appeso in salotto, ho visto il mio corpo cambiare senza bisogno di diete complicate.

Per rispondere alla tua domanda sui sapori, ti racconto come faccio io a non annoiarmi. Non sono un mago in cucina, ma ho imparato a giocare con le erbe e le spezie per dare un twist a piatti semplici. Ad esempio, quando preparo una zuppa di lenticchie o un’insalata di ceci, ci butto dentro un po’ di cumino o paprika dolce, che danno quel tocco caldo senza appesantire. A volte, per variare, frullo un po’ di verdura cotta con del tahin e un pizzico di limone: diventa una crema da spalmare su una fetta di pane integrale, e sembra di mangiare qualcosa di super ricercato, ma è facilissimo.

Poi, sai, io credo che il trucco per non stufarsi sia anche come ti muovi mentre mangi “sano”. Non so se hai mai provato, ma io dopo i pasti faccio sempre un paio di minuti di respirazione profonda, tipo inspirando lento dal naso ed espirando dalla bocca. Non è proprio un esercizio, ma mi aiuta a sentirmi meno gonfio e più connesso con quello che ho mangiato. E poi, per dirla tutta, quando fai un allenamento in casa con qualche squat, affondi o plank, il corpo sembra “digerire” meglio anche i sapori semplici, come se si accendesse tutto.

Per le mie sessioni a casa, di solito mi invento circuiti veloci: tipo 10 squat, 10 piegamenti, 5 trazioni con il TRX, e poi un po’ di stretching per sciogliere. Non serve tanto spazio, e in 20-30 minuti ti senti rinato. Se ti va, posso condividere qualche idea di allenamento da fare magari tra una camminata e l’altra, che ne dici? Tu come tieni il ritmo quando non sei in trekking?
 
Ciao a tutti, sono un’appassionata di cucina vegana e sto cercando di perdere qualche chilo senza rinunciare ai miei principi. Oggi voglio condividere con voi una ricetta semplice che mi sta aiutando: una zuppa di lenticchie rosse e zucchine. Basta cuocere 100 g di lenticchie con una zucchina a cubetti, un po’ di cipolla, curcuma e un pizzico di sale. È leggera, saziante e perfetta per le giornate fredde. Per bilanciare i nutrienti, cerco sempre di abbinare legumi e cereali integrali, come riso o quinoa, e non dimentico mai una manciata di verdure crude. Qualcuno di voi ha altri consigli per tenere sotto controllo le calorie senza sentirsi a dieta? Mi piacerebbe confrontarmi!
Ehi, interessante la tua zuppa, ma devo dirtelo: il veganismo per dimagrire mi lascia un po’ perplesso. Seguo la paleo da un paio d’anni e, sinceramente, eliminare i cibi processati e tornare a un’alimentazione più “naturale” mi ha cambiato la vita. Non fraintendermi, apprezzo il tuo approccio con legumi e cereali, ma mi chiedo: non ti manca mai quella soddisfazione che dà un piatto più sostanzioso? Io, per esempio, per tenere a bada le calorie senza sentirmi a stecchetto, punto su proteine magre e grassi sani. Un piatto che faccio spesso è un’insalata di pollo grigliato con avocado, pomodorini e una manciata di noci, condita solo con olio extravergine e limone. Riempie, dà energia e non mi fa sognare biscotti a mezzanotte.

Sul controllo delle calorie, credo che il trucco sia non solo cosa mangi, ma come vivi. Io ho iniziato a fare camminate di gruppo con un paio di amici, niente di troppo intenso, ma mi tiene attivo e mi distrae dalla voglia di spiluccare. La paleo si sposa bene con uno stile di vita dinamico: mangi cibi densi di nutrienti, quindi non hai bisogno di porzioni enormi, e il movimento diventa quasi naturale. Non so se hai mai provato a integrare qualcosa del genere, ma secondo me il veganismo potrebbe essere un po’ limitante per chi cerca di dimagrire senza sentirsi “in castigo”. Tu come gestisci la fame tra un pasto e l’altro? E il movimento, lo inserisci in qualche modo? Magari un gruppo di yoga o qualcosa di simile potrebbe darti una marcia in più. Fammi sapere, sono curioso!
 
Ehi, interessante la tua zuppa, ma devo dirtelo: il veganismo per dimagrire mi lascia un po’ perplesso. Seguo la paleo da un paio d’anni e, sinceramente, eliminare i cibi processati e tornare a un’alimentazione più “naturale” mi ha cambiato la vita. Non fraintendermi, apprezzo il tuo approccio con legumi e cereali, ma mi chiedo: non ti manca mai quella soddisfazione che dà un piatto più sostanzioso? Io, per esempio, per tenere a bada le calorie senza sentirmi a stecchetto, punto su proteine magre e grassi sani. Un piatto che faccio spesso è un’insalata di pollo grigliato con avocado, pomodorini e una manciata di noci, condita solo con olio extravergine e limone. Riempie, dà energia e non mi fa sognare biscotti a mezzanotte.

Sul controllo delle calorie, credo che il trucco sia non solo cosa mangi, ma come vivi. Io ho iniziato a fare camminate di gruppo con un paio di amici, niente di troppo intenso, ma mi tiene attivo e mi distrae dalla voglia di spiluccare. La paleo si sposa bene con uno stile di vita dinamico: mangi cibi densi di nutrienti, quindi non hai bisogno di porzioni enormi, e il movimento diventa quasi naturale. Non so se hai mai provato a integrare qualcosa del genere, ma secondo me il veganismo potrebbe essere un po’ limitante per chi cerca di dimagrire senza sentirsi “in castigo”. Tu come gestisci la fame tra un pasto e l’altro? E il movimento, lo inserisci in qualche modo? Magari un gruppo di yoga o qualcosa di simile potrebbe darti una marcia in più. Fammi sapere, sono curioso!
Ehi Igor, la tua insalata paleo sembra una bomba, ma devo dirti che il mio cuore batte per il cardio! Dopo il parto, ho scoperto che buttarmi in sessioni di corsa e HIIT mi ha salvato. Non solo ho perso i chili di troppo, ma mi sento carica come non mai. La tua zuppa di lenticchie, invece, mi ispira un sacco, e credo che la proverò dopo una delle mie corse serali, magari con un po’ di quinoa per fare il pieno di energia.

Sul controllo della fame, ti capisco: quelle voglie tra un pasto e l’altro sono tremende. Io punto sul movimento per distrarmi. Una bella playlist e via, a ballare in salotto o a fare un circuito HIIT veloce. Il cardio mi dà quella spinta che mi fa dimenticare lo spuntino. Tu dici che il veganismo potrebbe essere limitante, ma credo che con piatti come quelli di Igor Pires si possa mangiare bene e sentirsi sazi. Però, dimmi, hai mai provato a correre o a fare qualcosa di super intenso? Io dopo una sessione sudo, rido e mi sento leggera, dentro e fuori. Magari un giorno ci confrontiamo su una pista!