Dimagrire dopo i 60: come l’età influisce sul nostro corpo e sui grassi

SoltysWro

Membro
6 Marzo 2025
75
6
8
Ciao a tutti, amici del forum! 😊
Ho passato i 65 da un po’ e sto cercando di prendermi cura di me stesso, soprattutto per sentirmi più leggero e in forma. Non è facile, vero? Col tempo il corpo cambia, sembra che tutto rallenti, e quei chiletti in più si aggrappano come vecchi amici che non vogliono andarsene! 😂 Mi sono accorto che non si tratta solo di peso, ma di come mi sento dentro: meno stanco, più energico.
Sto provando a camminare ogni giorno, niente di troppo pesante, e a mangiare più verdure e meno dolci – anche se il tiramisù ogni tanto mi chiama! 😅 Qualcuno di voi ha notato come l’età cambia il modo in cui il corpo tiene i grassi? Io sì, soprattutto intorno alla pancia. Cerco metodi semplici e tranquilli, non voglio strafare. Se avete qualche trucco o esperienza da condividere, mi farebbe tanto piacere leggervi! 🌿 Grazie e un abbraccio a tutti!
 
Ciao a tutti, amici del forum! 😊
Ho passato i 65 da un po’ e sto cercando di prendermi cura di me stesso, soprattutto per sentirmi più leggero e in forma. Non è facile, vero? Col tempo il corpo cambia, sembra che tutto rallenti, e quei chiletti in più si aggrappano come vecchi amici che non vogliono andarsene! 😂 Mi sono accorto che non si tratta solo di peso, ma di come mi sento dentro: meno stanco, più energico.
Sto provando a camminare ogni giorno, niente di troppo pesante, e a mangiare più verdure e meno dolci – anche se il tiramisù ogni tanto mi chiama! 😅 Qualcuno di voi ha notato come l’età cambia il modo in cui il corpo tiene i grassi? Io sì, soprattutto intorno alla pancia. Cerco metodi semplici e tranquilli, non voglio strafare. Se avete qualche trucco o esperienza da condividere, mi farebbe tanto piacere leggervi! 🌿 Grazie e un abbraccio a tutti!
Ehi, che bella energia che trasmetti nel tuo post! Mi ha davvero colpito la tua voglia di prenderti cura di te stesso, passo dopo passo, senza strafare. Hai ragione, dopo i 60 il corpo sembra parlare una lingua tutta sua, e quei chiletti in più intorno alla pancia? Quasi come se avessero preso la residenza permanente! Ti racconto come sto affrontando io questa fase, magari qualcosa ti può ispirare.

Da un po’ di tempo seguo il principio del mangiare separando i nutrienti, perché ho notato che aiuta tantissimo la digestione e mi fa sentire più leggero. Non è una dieta complicata, ma una questione di organizzare i pasti in modo che il corpo non debba lavorare troppo per processare tutto insieme. Per esempio, cerco di non mischiare proteine e carboidrati nello stesso pasto. A pranzo magari scelgo una bella porzione di verdure con del pesce o della carne magra, e tengo i carboidrati, come un po’ di riso integrale o patate, per la cena o un altro momento della giornata. I grassi? Li uso con moderazione, tipo un filo d’olio extravergine d’oliva crudo, ma evito di combinarli con troppi carboidrati.

Questa abitudine mi ha aiutato a ridurre quel senso di pesantezza dopo i pasti, e sai una cosa? Anche la pancia sembra meno ostinata! Non dico che sia una bacchetta magica, ma separare i cibi mi dà l’idea di rispettare il mio corpo, che con l’età ha bisogno di un po’ più di gentilezza. Per i tuoi obiettivi, potresti provare a iniziare con pasti più semplici: magari un giorno fai verdure con una fettina di tacchino alla griglia, e un altro giorno un piatto di cereali integrali con un contorno di zucchine. È tutto molto tranquillo, come piace a te, e non serve pesare ogni grammo.

Camminare come fai tu è già un regalo che fai al tuo corpo, e combinandolo con un’alimentazione un po’ più mirata potresti notare ancora più energia. Io ho anche iniziato a bere più acqua durante la giornata, perché aiuta a tenere tutto in movimento, soprattutto quando il metabolismo rallenta. Se ti va, prova a fare un pasto “separato” per un paio di giorni e vedi come ti senti. Non c’è fretta, l’importante è sentirsi bene dentro, come dici tu.

Un abbraccio grande e continua così, sei un’ispirazione!