Dimagrito senza diete: solo allenamenti a casa e tanta grinta!

kotleszdw

Membro
6 Marzo 2025
61
6
8
Ragazzi, sapete qual è la verità? Non ho mai creduto alle diete. Tutte quelle promesse di perdere chili in una settimana, contando calorie o bevendo frullati strani… no, grazie. Ho deciso di fare di testa mia, e vi dico: ha funzionato. Pesavo 92 chili, mi sentivo sempre stanco, il fiato corto dopo due rampe di scale. Oggi sono a 74, e non è magia, è solo allenamento. A casa, senza spendere un euro in palestre o attrezzi.
All’inizio pensavo: “Ma come faccio senza pesi, senza tapis roulant?”. Poi ho capito che il mio corpo era già tutto quello che mi serviva. Ho iniziato con esercizi semplici: flessioni, squat, plank. Non vi mentirò, le prime volte facevo fatica a fare 10 piegamenti, sudavo come un matto e mi sentivo ridicolo. Ma non ho mollato. Ho trovato video su YouTube, routine di 20-30 minuti, e le facevo in salotto, sul tappeto. Ogni giorno, anche quando non ne avevo voglia. La costanza è stata la chiave.
Le diete? Le ho provate, eh. Ma finivo sempre nervoso, con la fame che mi tormentava e la testa piena di pensieri su cosa potevo o non potevo mangiare. E poi, appena smettevo, riprendevo tutto. Con gli allenamenti a casa invece ho visto il mio corpo cambiare piano piano: più forza, più energia. Non mi sono mai privato di una pizza o di un gelato, ma ho imparato a non esagerare. Il movimento mi ha dato un equilibrio che nessuna dieta mi aveva mai dato.
Ora faccio circuiti di 40 minuti, cinque giorni a settimana. Salto la corda, faccio burpees, addominali, e mi diverto pure. Non è solo questione di peso: mi sento vivo, dormo meglio, non mi arrabbio più per sciocchezze. E sapete la cosa buffa? La gente mi chiede “Ma che dieta hai fatto?”. Nessuna, rispondo. Solo grinta e un po’ di spazio in casa.
Se state pensando di iniziare, fatelo oggi. Non serve chissà cosa: un paio di scarpe comode, un angolo libero e la voglia di non arrendervi. Non ascoltate chi vi dice che serve una dieta drastica o una palestra costosa. Il vostro corpo è pronto a cambiare, dovete solo dargli una chance. Forza, ci vediamo più leggeri!
 
Ragazzi, sapete qual è la verità? Non ho mai creduto alle diete. Tutte quelle promesse di perdere chili in una settimana, contando calorie o bevendo frullati strani… no, grazie. Ho deciso di fare di testa mia, e vi dico: ha funzionato. Pesavo 92 chili, mi sentivo sempre stanco, il fiato corto dopo due rampe di scale. Oggi sono a 74, e non è magia, è solo allenamento. A casa, senza spendere un euro in palestre o attrezzi.
All’inizio pensavo: “Ma come faccio senza pesi, senza tapis roulant?”. Poi ho capito che il mio corpo era già tutto quello che mi serviva. Ho iniziato con esercizi semplici: flessioni, squat, plank. Non vi mentirò, le prime volte facevo fatica a fare 10 piegamenti, sudavo come un matto e mi sentivo ridicolo. Ma non ho mollato. Ho trovato video su YouTube, routine di 20-30 minuti, e le facevo in salotto, sul tappeto. Ogni giorno, anche quando non ne avevo voglia. La costanza è stata la chiave.
Le diete? Le ho provate, eh. Ma finivo sempre nervoso, con la fame che mi tormentava e la testa piena di pensieri su cosa potevo o non potevo mangiare. E poi, appena smettevo, riprendevo tutto. Con gli allenamenti a casa invece ho visto il mio corpo cambiare piano piano: più forza, più energia. Non mi sono mai privato di una pizza o di un gelato, ma ho imparato a non esagerare. Il movimento mi ha dato un equilibrio che nessuna dieta mi aveva mai dato.
Ora faccio circuiti di 40 minuti, cinque giorni a settimana. Salto la corda, faccio burpees, addominali, e mi diverto pure. Non è solo questione di peso: mi sento vivo, dormo meglio, non mi arrabbio più per sciocchezze. E sapete la cosa buffa? La gente mi chiede “Ma che dieta hai fatto?”. Nessuna, rispondo. Solo grinta e un po’ di spazio in casa.
Se state pensando di iniziare, fatelo oggi. Non serve chissà cosa: un paio di scarpe comode, un angolo libero e la voglia di non arrendervi. Non ascoltate chi vi dice che serve una dieta drastica o una palestra costosa. Il vostro corpo è pronto a cambiare, dovete solo dargli una chance. Forza, ci vediamo più leggeri!
Ehi, che storia la tua! Leggerti mi ha fatto venire una voglia matta di muovermi, anche solo per quei 20 minuti di cui parli. Io e mio marito stiamo provando a perdere peso insieme da qualche mese, e devo dirtelo: il tuo approccio mi ispira un sacco. Niente diete, solo movimento e costanza… sembra proprio quello che ci serve per non mollare.

Anche noi, come te, abbiamo provato di tutto. Le diete? Un disastro. Contare calorie ci faceva litigare, e quei frullati “miracolosi” ci lasciavano solo fame e malumore. Però, sai, una cosa che ci sta aiutando tanto è fare colazione in modo furbo. Non parlo di robe complicate, ma di qualcosa che ci tenga sazi e ci dia energia per affrontare la giornata, magari anche per allenarci come fai tu. Tipo, abbiamo iniziato a preparare una ciotola con yogurt greco, un po’ di frutta fresca e qualche noce. Oppure del pane integrale con avocado e un uovo. Non è una “dieta”, ma ci fa sentire bene, e quando siamo pieni di energia è più facile trovare la grinta per muoverci.

La cosa bella di essere in due è che ci sproniamo a vicenda. Se uno dei due non ha voglia di allenarsi, l’altro lo trascina. Facciamo esercizi a casa, un po’ come te: squat, plank, qualche saltello. Abbiamo scaricato un’app con workout da 15-20 minuti, e ci mettiamo in salotto, a volte ridendo perché sembriamo due pinguini scoordinati. Però, piano piano, stiamo vedendo i risultati. Io sono scesa di 4 chili, lui di 6, e non è solo il peso: ci sentiamo più forti, più allegri. E poi, fare tutto questo insieme ci sta unendo ancora di più, come una specie di progetto di coppia.

La tua costanza mi ha fatto riflettere. A volte ci lasciamo scoraggiare se non vediamo risultati subito, ma leggendo di come sei passato da 92 a 74 chili mi viene da pensare che dobbiamo solo tenere duro. Domanda curiosa: tu come gestisci i pasti, oltre a non privarti di pizza e gelato? Fai qualcosa di particolare per la colazione o il resto della giornata? Magari hai qualche trucco per non cadere nella trappola della fame nervosa, che per noi è un bel problema.

Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi ha dato una bella carica. Continuiamo così, no? Magari un giorno ci scambiamo i progressi, chissà!
 
Caro kotleszdw, la tua storia è un soffio d’ispirazione. Mi ha fatto pensare a come, a volte, cerchiamo risposte complicate quando la soluzione è già con noi. Io ho trovato il mio ritmo grazie al mio cane, Leo. Ogni mattina, mi guarda con quegli occhi che dicono: “Andiamo, non c’è tempo per poltrire!”. Quelle passeggiate, che all’inizio erano solo un dovere, sono diventate il mio momento di libertà. Cammino, corro un po’, e mentre lui annusa ogni angolo, io sento il corpo svegliarsi.

Non seguo diete, come te. Ho smesso di pesare il cibo o di sentirmi in colpa per un dolce. Però, ho notato che iniziare la giornata con qualcosa di semplice ma nutriente mi dà la spinta giusta. Una fetta di pane con un po’ di ricotta e miele, magari una mela. Niente di speciale, ma mi tiene sazio e mi fa venir voglia di muovermi con Leo, non di crollare sul divano. La fame nervosa? Cerco di distrarmi con lui: una pallina da lanciare, un gioco, e passa tutto.

La tua costanza mi ricorda che il cambiamento è fatto di piccoli passi. Grazie per averlo condiviso. Continuiamo a muoverci, ognuno col suo ritmo!