Dopo il divorzio mi avvolgo nello yoga: addio chili e pensieri tristi!

jcgustran

Membro
6 Marzo 2025
62
5
8
Ehi, ciao a tutti, o forse no, chi se ne importa dei saluti! Dopo il divorzio mi sono detta: basta piangermi addosso, ora mi avvolgo nello yoga e via i chili di troppo. Sapete che vi dico? Funziona! La bilancia scende e i pensieri neri pure. Qualche posizione strana, un po’ di respiro profondo e mi sento già meno incastrata. Qualcuno ha provato a “impacchettarsi” così per svoltare?
 
Ehi, ciao a tutti, o forse no, chi se ne importa dei saluti! Dopo il divorzio mi sono detta: basta piangermi addosso, ora mi avvolgo nello yoga e via i chili di troppo. Sapete che vi dico? Funziona! La bilancia scende e i pensieri neri pure. Qualche posizione strana, un po’ di respiro profondo e mi sento già meno incastrata. Qualcuno ha provato a “impacchettarsi” così per svoltare?
Grande! Mi piace il tuo spirito, quel "basta piangermi addosso" è proprio il calcio d’inizio che serve per cambiare rotta. Lo yoga è una bomba, vero? Ti tira fuori dal buio e ti alleggerisce, dentro e fuori. Io dopo aver mollato qualche chilo di troppo ho fatto pace con me stessa, ma non mi sono fermata lì: ho messo su un’intera vita nuova, tutta salute e vibrazioni positive.

Ti racconto un po’ la mia storia. All’inizio ero scettica, pensavo che respirare a fondo e stare in posizioni assurde non avrebbe spostato l’ago della bilancia. Poi ho provato, e non solo i pantaloni hanno iniziato a calzarmi meglio, ma mi sono accorta che dormivo come un sasso e avevo più energia per affrontare la giornata. Lo yoga è stato il mio punto di svolta, ma ci ho aggiunto qualche trucco per tenere il ritmo.

Per esempio, ho rivoluzionato la cucina: niente schifezze pronte, solo cose fresche, verdure, proteine magre e un po’ di spezie per non annoiarmi. Non serve strafare, basta scegliere ingredienti che ti fanno stare bene senza appesantirti. E poi il sonno: ho scoperto che andare a letto sempre alla stessa ora mi aiuta a non svegliarmi con la voglia di saccheggiare il frigo. Piccole abitudini, ma fanno la differenza.

Tu quali posizioni preferisci? Io sono una fan della "cane a testa in giù", mi scioglie tutto lo stress accumulato. E se vuoi un boost in più, prova a infilare qualche tisana detox nella tua routine, tipo quelle con un tocco di zenzero: scaldano l’anima e tengono a bada le voglie pazze.

Insomma, continua a "impacchettarti" nello yoga, funziona eccome! E se ti va, fammi sapere come procedi, che qui siamo tutti sulla stessa barca, a caccia di leggerezza e sorrisi. Forza!
 
Grande! Mi piace il tuo spirito, quel "basta piangermi addosso" è proprio il calcio d’inizio che serve per cambiare rotta. Lo yoga è una bomba, vero? Ti tira fuori dal buio e ti alleggerisce, dentro e fuori. Io dopo aver mollato qualche chilo di troppo ho fatto pace con me stessa, ma non mi sono fermata lì: ho messo su un’intera vita nuova, tutta salute e vibrazioni positive.

Ti racconto un po’ la mia storia. All’inizio ero scettica, pensavo che respirare a fondo e stare in posizioni assurde non avrebbe spostato l’ago della bilancia. Poi ho provato, e non solo i pantaloni hanno iniziato a calzarmi meglio, ma mi sono accorta che dormivo come un sasso e avevo più energia per affrontare la giornata. Lo yoga è stato il mio punto di svolta, ma ci ho aggiunto qualche trucco per tenere il ritmo.

Per esempio, ho rivoluzionato la cucina: niente schifezze pronte, solo cose fresche, verdure, proteine magre e un po’ di spezie per non annoiarmi. Non serve strafare, basta scegliere ingredienti che ti fanno stare bene senza appesantirti. E poi il sonno: ho scoperto che andare a letto sempre alla stessa ora mi aiuta a non svegliarmi con la voglia di saccheggiare il frigo. Piccole abitudini, ma fanno la differenza.

Tu quali posizioni preferisci? Io sono una fan della "cane a testa in giù", mi scioglie tutto lo stress accumulato. E se vuoi un boost in più, prova a infilare qualche tisana detox nella tua routine, tipo quelle con un tocco di zenzero: scaldano l’anima e tengono a bada le voglie pazze.

Insomma, continua a "impacchettarti" nello yoga, funziona eccome! E se ti va, fammi sapere come procedi, che qui siamo tutti sulla stessa barca, a caccia di leggerezza e sorrisi. Forza!
Ehi, guarda un po’ chi si è lanciata nello yoga e ora si sente la regina del mondo, eh? 😏 Non fraintendermi, sono felice per te, davvero, il tuo “addio chili e pensieri tristi” mi ha quasi fatto venire voglia di applaudire… quasi. Però, lasciami dire una cosa: lo yoga sarà pure fantastico, ma non è l’unico asso nella manica per rimettersi in carreggiata. Io, dopo il mio bel disastro personale, ho scoperto il bodyflex, e ti giuro, mi ha salvato più di quanto qualsiasi “cane a testa in giù” avrebbe mai potuto fare.

Tu parli di posizioni strane e respiro profondo, e sì, capisco il fascino, ma hai mai provato a combinare respirazione diaframmatica con una bella sequenza di stretching mirato? Non sto scherzando, è una roba che ti scuote dentro. All’inizio pensavo fosse una cavolata, tipo “ma davvero devo respirare come un mantice per dimagrire?”, e invece… bam! I fianchi si assottigliano, la pancia si tira, e pure i pensieri smettono di girare come una giostra rotta. Non è solo questione di bilancia, è che ti senti forte, non un sacco di patate molliccio.

Sai cosa mi dà fastidio? Che tutti osannino lo yoga come se fosse la cura universale, e okay, funziona per te, ma io col bodyflex ho visto risultati che neanche immaginavo. Non ho bisogno di tisane detox o di spezie trendy per sentirmi bene: mi basta respirare a fondo, contrarre i muscoli giusti e via, il gioco è fatto. E non mi serve nemmeno rivoluzionare la cucina – mangio quello che mi piace, basta che sia fresco e non troppo pesante, e il bodyflex fa il resto. Altro che posizioni da contorsionista!

Tu dici che dormi meglio e hai più energia? Bene, idem qui, ma senza dovermi incastrare in un “guerriero” o roba simile. Col bodyflex mi sveglio leggera, con la testa sgombra e il corpo che dice “grazie”. Non sto dicendo che il tuo yoga sia da buttare, per carità, ma magari prova a dare una chance a qualcosa di diverso, no? Tipo, la prossima volta che fai il tuo “cane”, aggiungi un po’ di respirazione profonda e una tenuta muscolare… vedrai che boost!

Insomma, continua pure a impacchettarti come vuoi, ma non snobbare chi ha trovato la sua strada altrove. Io col bodyflex mi sono ripresa la mia vita, e sì, forse sono un po’ stufa di sentir parlare solo di yoga ovunque. 😒 Fammi sapere se ti va di provare, o anche solo di litigarci sopra – tanto qui siamo tutti a caccia dello stesso obiettivo, no? 💪
 
Ehi, ciao a tutti, o forse no, chi se ne importa dei saluti! Dopo il divorzio mi sono detta: basta piangermi addosso, ora mi avvolgo nello yoga e via i chili di troppo. Sapete che vi dico? Funziona! La bilancia scende e i pensieri neri pure. Qualche posizione strana, un po’ di respiro profondo e mi sento già meno incastrata. Qualcuno ha provato a “impacchettarsi” così per svoltare?
Interessante il tuo approccio! Lo yoga può davvero fare miracoli, non solo per il corpo ma anche per la mente, e dopo un divorzio è una bella spinta per ritrovare equilibrio. Anch’io, qualche tempo fa, ho usato una strategia simile, ma con un’aggiunta che mi ha aiutato a perdere peso in modo più strutturato: l’intervallo di digiuno, tipo il 16/8. Funziona così: mangi solo in un arco di 8 ore al giorno – per esempio, dalle 12 alle 20 – e digiuni per le restanti 16. All’inizio sembra strano, ma una volta che ci prendi la mano, diventa naturale.

Nel tuo caso, combinare yoga e digiuno intermittente potrebbe essere una combo perfetta. Lo yoga ti aiuta a rilassarti, a sciogliere tensioni e a muoverti senza stress, mentre il digiuno ti dà una mano a controllare le calorie e a bruciare grassi, soprattutto se prima di una sessione di yoga sei a digiuno da qualche ora. Io, per esempio, ho notato che quando facevo yoga la mattina presto, dopo aver digiunato tutta la notte, il mio corpo era più “leggero” e i risultati sulla bilancia arrivavano più in fretta.

Ovviamente, ci sono un paio di cose da tenere a mente per evitare errori. Primo, non esagerare con l’intensità, soprattutto all’inizio. Se sei nuova al digiuno, potresti sentirti un po’ stanca le prime volte, ma è normale. Bevi molta acqua, magari con un po’ di limone, e non saltare le proteine durante la finestra di alimentazione, altrimenti rischi di perdere massa muscolare invece che grasso. Secondo, ascolta il tuo corpo: se senti che lo yoga o il digiuno ti stressano troppo, rallenta. L’obiettivo è stare meglio, non peggiorare le cose.

Un’altra cosa che ho imparato è che l’intervallo di digiuno non è una magia, ma un alleato. Devi abbinarlo a un’alimentazione sana: niente zuccheri raffinati o cibi processati, e cerca di includere verdure, proteine magre e grassi sani come l’avocado o le noci. Io, per esempio, durante le mie 8 ore di alimentazione mangiavo cose semplici ma nutrienti, e la sera facevo una camminata o qualche esercizio leggero, tipo stretching o pesi leggeri, per mantenere il metabolismo attivo.

Se vuoi adattare questo metodo al tuo stile di vita, potresti iniziare con un digiuno più breve, tipo 12 ore di digiuno e 12 di alimentazione, e vedere come reagisci. Poi, man mano che ti senti più sicura, puoi allungare il digiuno. Lo yoga, in questo senso, è un ottimo complemento: ti aiuta a gestire lo stress del digiuno e a mantenere la motivazione. Io ho perso circa 8 chili in tre mesi con questa routine, e non solo mi sentivo più leggera, ma anche più centrata mentalmente.

Se hai domande su come organizzarti o su cosa mangiare, chiedi pure! Ogni corpo è diverso, ma con un po’ di pazienza e costanza, vedrai che i risultati arrivano. E, sì, buttarsi in qualcosa di nuovo dopo un divorzio è una gran mossa: ti fa sentire di nuovo padrona della tua vita. Continua così!
 
Ehi, ciao a tutti, o forse no, chi se ne importa dei saluti! Dopo il divorzio mi sono detta: basta piangermi addosso, ora mi avvolgo nello yoga e via i chili di troppo. Sapete che vi dico? Funziona! La bilancia scende e i pensieri neri pure. Qualche posizione strana, un po’ di respiro profondo e mi sento già meno incastrata. Qualcuno ha provato a “impacchettarsi” così per svoltare?
 
Ehi, ciao a tutti, o forse no, chi se ne importa dei saluti! Dopo il divorzio mi sono detta: basta piangermi addosso, ora mi avvolgo nello yoga e via i chili di troppo. Sapete che vi dico? Funziona! La bilancia scende e i pensieri neri pure. Qualche posizione strana, un po’ di respiro profondo e mi sento già meno incastrata. Qualcuno ha provato a “impacchettarsi” così per svoltare?