Ragazzi, oggi mi sono svegliato con una voglia matta di organizzare i pasti della settimana in modo diverso, e devo dire che il risultato è una bomba! Non so voi, ma io quando improvviso qualcosa che funziona mi gaso da morire. Allora, vi racconto com’è andata: ho preso quello che avevo in frigo e ho messo insieme un piano che mi sta tenendo bello carico e leggero allo stesso tempo.
Partiamo dalla colazione: ho optato per una ciotola di yogurt greco al naturale con un cucchiaio di semi di chia e qualche fettina di mela. Niente zuccheri aggiunti, solo il gusto della frutta che fa il suo lavoro. Mi tiene sazio fino a pranzo senza appesantirmi, e ormai è un must per iniziare la giornata con il piede giusto.
A pranzo mi sono sbizzarrito con un’insalatona di quelle che sembrano semplici ma ti rimettono al mondo. Base di spinaci freschi, poi ci ho buttato dentro del pollo grigliato – cotto ieri con un filo d’olio e spezie, niente di complicato – e una manciata di noci per dare croccantezza. Condimento leggero: succo di limone e un goccio d’olio extravergine. Roba che ti riempie ma non ti manda in letargo pomeridiano.
Per la cena, invece, ho puntato su qualcosa di caldo e veloce: filetto di salmone al forno con un po’ di erbe aromatiche e un contorno di zucchine saltate in padella. Cuocio tutto insieme su una teglia, così non perdo tempo e il sapore si mischia che è una meraviglia. Se avanza qualcosa, lo tengo per il giorno dopo, perché scaldato è pure meglio.
Tra un pasto e l’altro, sto tenendo d’occhio gli spuntini: una manciata di mandorle o un pezzo di frutta tipo pera o arancia. Niente schifezze, che poi mi sento gonfio e mi passa la voglia di muovermi. A proposito, dopo cena una passeggiata di mezz’ora è diventata la mia abitudine d’oro: aiuta a digerire e a scaricare la testa.
Il trucco? Non sto lì a pesare ogni grammo, ma cerco di bilanciare proteine, verdure e un po’ di grassi sani. È un piano che mi fa sentire bene, non mi stressa e tiene il metabolismo sveglio. Se vi va, provatelo e fatemi sapere com’è andata! Io nel frattempo sto già pensando a come variare domani, magari con del tacchino o un po’ di quinoa. Idee? Buttatele pure!
Partiamo dalla colazione: ho optato per una ciotola di yogurt greco al naturale con un cucchiaio di semi di chia e qualche fettina di mela. Niente zuccheri aggiunti, solo il gusto della frutta che fa il suo lavoro. Mi tiene sazio fino a pranzo senza appesantirmi, e ormai è un must per iniziare la giornata con il piede giusto.
A pranzo mi sono sbizzarrito con un’insalatona di quelle che sembrano semplici ma ti rimettono al mondo. Base di spinaci freschi, poi ci ho buttato dentro del pollo grigliato – cotto ieri con un filo d’olio e spezie, niente di complicato – e una manciata di noci per dare croccantezza. Condimento leggero: succo di limone e un goccio d’olio extravergine. Roba che ti riempie ma non ti manda in letargo pomeridiano.
Per la cena, invece, ho puntato su qualcosa di caldo e veloce: filetto di salmone al forno con un po’ di erbe aromatiche e un contorno di zucchine saltate in padella. Cuocio tutto insieme su una teglia, così non perdo tempo e il sapore si mischia che è una meraviglia. Se avanza qualcosa, lo tengo per il giorno dopo, perché scaldato è pure meglio.
Tra un pasto e l’altro, sto tenendo d’occhio gli spuntini: una manciata di mandorle o un pezzo di frutta tipo pera o arancia. Niente schifezze, che poi mi sento gonfio e mi passa la voglia di muovermi. A proposito, dopo cena una passeggiata di mezz’ora è diventata la mia abitudine d’oro: aiuta a digerire e a scaricare la testa.
Il trucco? Non sto lì a pesare ogni grammo, ma cerco di bilanciare proteine, verdure e un po’ di grassi sani. È un piano che mi fa sentire bene, non mi stressa e tiene il metabolismo sveglio. Se vi va, provatelo e fatemi sapere com’è andata! Io nel frattempo sto già pensando a come variare domani, magari con del tacchino o un po’ di quinoa. Idee? Buttatele pure!