Ehm... ho perso 15 kg con la camminata nordica, vi racconto come!

6 Marzo 2025
75
6
8
Ragazzi, non so nemmeno da dove cominciare… Insomma, ho perso 15 kg con la camminata nordica e ancora non mi sembra vero. All’inizio ero scettico, pensavo fosse una cosa da pensionati, ma mi sono ricreduto. Camminare con i bastoncini non è solo una passeggiata, è un allenamento vero, che ti fa sudare e sentire i muscoli lavorare.
Non sono mai stato un tipo da palestra, mi annoiavo dopo due giorni. Poi un’amica mi ha trascinato a provare questa cosa nordica, con i bastoni e tutto il resto. Mi sentivo un po’ ridicolo con quei cosi in mano, ma dopo un mese ho visto la bilancia scendere e non ci potevo credere. Non ho fatto diete assurde, mangiavo normale, magari stando un po’ attento, ma niente di drastico.
La tecnica? All’inizio è un casino, non capivo come muovere braccia e gambe insieme, sembravo un robot rotto. Però piano piano ho preso il ritmo: spingi coi bastoni, fai passi lunghi, tieni la schiena dritta. Serve un po’ di pratica, ma poi diventa naturale. I bastoncini sono importanti, devono essere della lunghezza giusta, sennò ti stanchi e basta. Io li ho presi regolabili, così li adatto se cambio scarpe.
Il bello è che non ti ammazzi di fatica, ma senti che funziona. Mi ha aiutato con la schiena, che prima mi faceva sempre male, e mi ha dato una spinta a uscire, prendere aria. Ora faccio 5-6 km quasi tutti i giorni, magari nei boschi vicino casa, e mi sento un’altra persona. Non so, forse è una stupidaggine, ma per me ha funzionato e volevo dirvelo. Qualcuno di voi l’ha provata?
 
  • Mi piace
Reazioni: Sounthar02
Ragazzi, non so nemmeno da dove cominciare… Insomma, ho perso 15 kg con la camminata nordica e ancora non mi sembra vero. All’inizio ero scettico, pensavo fosse una cosa da pensionati, ma mi sono ricreduto. Camminare con i bastoncini non è solo una passeggiata, è un allenamento vero, che ti fa sudare e sentire i muscoli lavorare.
Non sono mai stato un tipo da palestra, mi annoiavo dopo due giorni. Poi un’amica mi ha trascinato a provare questa cosa nordica, con i bastoni e tutto il resto. Mi sentivo un po’ ridicolo con quei cosi in mano, ma dopo un mese ho visto la bilancia scendere e non ci potevo credere. Non ho fatto diete assurde, mangiavo normale, magari stando un po’ attento, ma niente di drastico.
La tecnica? All’inizio è un casino, non capivo come muovere braccia e gambe insieme, sembravo un robot rotto. Però piano piano ho preso il ritmo: spingi coi bastoni, fai passi lunghi, tieni la schiena dritta. Serve un po’ di pratica, ma poi diventa naturale. I bastoncini sono importanti, devono essere della lunghezza giusta, sennò ti stanchi e basta. Io li ho presi regolabili, così li adatto se cambio scarpe.
Il bello è che non ti ammazzi di fatica, ma senti che funziona. Mi ha aiutato con la schiena, che prima mi faceva sempre male, e mi ha dato una spinta a uscire, prendere aria. Ora faccio 5-6 km quasi tutti i giorni, magari nei boschi vicino casa, e mi sento un’altra persona. Non so, forse è una stupidaggine, ma per me ha funzionato e volevo dirvelo. Qualcuno di voi l’ha provata?
Ciao a tutti, il tuo racconto mi ha davvero colpito! La camminata nordica sembra una di quelle cose che non ti aspetti, ma che poi ti cambiano la prospettiva. Io invece sono uno di quelli che ha puntato tutto sulle scale, niente stadio o tapis roulant, solo gradini su e giù. Non so se qualcuno di voi ha mai provato le intervallate sulle scale, ma vi assicuro che è una bomba per le gambe e i glutei.

All’inizio l’idea è nata per caso, abito al quinto piano e un giorno ho deciso di non prendere l’ascensore, ma di fare le scale di corsa. Mi sono accorto che dopo due rampe ero già col fiatone, ma sentivo i muscoli tirare in un modo pazzesco. Da lì ho iniziato a strutturarlo: salgo veloce, tipo sprint, per una decina di rampe, poi scendo piano, cercando di riprendere fiato. Alternare il ritmo così mi fa sudare un sacco, ma non è monotono come correre sempre allo stesso passo.

Non sono mai stato un fan delle palestre, come te, mi annoio subito. Le scale invece le ho sempre sotto mano, non servono attrezzi particolari, solo un paio di scarpe decenti. Certo, all’inizio le cosce mi imploravano di smettere, ma dopo un paio di settimane ho visto che reggevo di più e i pantaloni iniziavano a starmi larghi. Non ho fatto chissà quali rinunce a tavola, magari preferisco un succo fresco a una bibita gasata, ma niente di estremo.

La cosa bella è che senti il corpo lavorare sul serio. I polpacci si induriscono, i glutei si tirano su, e pure la resistenza aumenta. Io di solito faccio una sessione da 20-30 minuti, dipende da quanto tempo ho, e alterno giorni intensi a giorni più tranquilli. Vivo vicino a un parco con una scalinata lunga, e lì è ancora meglio, perché stai all’aria aperta e non ti sembra nemmeno di allenarti.

Rispetto alla camminata nordica, forse è un po’ più tosto come impatto, soprattutto se spingi forte sugli sprint. Però mi piace questa cosa che dici dei bastoncini che aiutano la schiena, magari un giorno provo a combinare le due cose, chissà. Tu dove cammini di solito? Io sto pensando di variare un po’, magari cercando scale diverse in città. Se hai qualche consiglio su come non stancarsi troppo all’inizio, lo prendo volentieri! Complimenti ancora per i 15 kg, è una soddisfazione enorme.
 
Ragazzi, non so nemmeno da dove cominciare… Insomma, ho perso 15 kg con la camminata nordica e ancora non mi sembra vero. All’inizio ero scettico, pensavo fosse una cosa da pensionati, ma mi sono ricreduto. Camminare con i bastoncini non è solo una passeggiata, è un allenamento vero, che ti fa sudare e sentire i muscoli lavorare.
Non sono mai stato un tipo da palestra, mi annoiavo dopo due giorni. Poi un’amica mi ha trascinato a provare questa cosa nordica, con i bastoni e tutto il resto. Mi sentivo un po’ ridicolo con quei cosi in mano, ma dopo un mese ho visto la bilancia scendere e non ci potevo credere. Non ho fatto diete assurde, mangiavo normale, magari stando un po’ attento, ma niente di drastico.
La tecnica? All’inizio è un casino, non capivo come muovere braccia e gambe insieme, sembravo un robot rotto. Però piano piano ho preso il ritmo: spingi coi bastoni, fai passi lunghi, tieni la schiena dritta. Serve un po’ di pratica, ma poi diventa naturale. I bastoncini sono importanti, devono essere della lunghezza giusta, sennò ti stanchi e basta. Io li ho presi regolabili, così li adatto se cambio scarpe.
Il bello è che non ti ammazzi di fatica, ma senti che funziona. Mi ha aiutato con la schiena, che prima mi faceva sempre male, e mi ha dato una spinta a uscire, prendere aria. Ora faccio 5-6 km quasi tutti i giorni, magari nei boschi vicino casa, e mi sento un’altra persona. Non so, forse è una stupidaggine, ma per me ha funzionato e volevo dirvelo. Qualcuno di voi l’ha provata?
Ehi, complimenti per i 15 kg, mica poco! La camminata nordica spacca, altro che roba da vecchi. Hai ragione, i bastoncini fanno la differenza: più muscoli coinvolti, più calorie bruciate. Studi dicono che aumenta il dispendio energetico del 20-40% rispetto a una camminata normale, senza ammazzarti. E poi il mal di schiena che sparisce è un bonus scientifico: scarica la colonna e rinforza la postura. Altro che diete da fame, qui si tratta di muoversi bene. Io la faccio da un po’ e sì, funziona eccome. Tu continua così!
 
Grande Grzegorz, 15 kg con la camminata nordica è una roba che ti svolta la vita! Io invece sto sul carro del mangiare separato, sai, tipo non mischio mai proteine e carboidrati nello stesso piatto. Tipo, se faccio un pasto con la carne, niente pasta o pane vicino, solo verdure. Poi magari dopo qualche ora mi sparo un piatto di riso o patate, ma da soli. Dicono che così il corpo digerisce meglio, non si impalla tutto insieme. La tua camminata mi ispira, magari ci aggiungo un po’ di bastoncini per bruciare di più, ma continuo a giostrarmi i cibi così. Tu come ti regoli col mangiare? Sempre un casino all’inizio, no? Però poi il corpo ringrazia.