Ciao a tutti, o forse no, non so se qualcuno mi leggerà davvero… comunque, mi presento: sono quel tipo che passa le giornate a contare calorie come se fosse un hobby! Eheh, non proprio, ma diciamo che mi piace avere tutto sotto controllo quando si parla di cibo. Qualcuno di voi si è mai chiesto quante calorie ci sono in una porzione di pasta al pomodoro? O magari in un cucchiaio di olio d’oliva? Io sì, e pure troppe volte!
Allora, visto che siamo qui per parlare di obiettivi (sì, lo so, non lo dico esplicitamente ma ci siamo capiti), pensavo di condividere un po’ di cosine che ho imparato. Tipo, una porzione di riso integrale da 80 grammi sono circa 300 calorie, ma se lo pesate cotto cambia tutto, diventa un casino! E le verdure? Quasi un regalo, perché 100 grammi di zucchine sono tipo 20 calorie. Però attenzione, il condimento è il vero tranello… un cucchiaino di olio e boom, 90 calorie in più senza nemmeno accorgertene.
Io di solito uso una tabellina che mi sono fatto, niente di complicato: scrivo quello che mangio, peso tutto con una bilancina da cucina (sì, sono quel pazzo che porta la bilancia anche in vacanza) e poi sommo. Se vi va, posso condividere qualche esempio… tipo, una giornata da 1500 calorie con colazione, pranzo e cena. Non so, magari vi annoio, ditemi voi! È che a me piace aiutare, però sono un po’ timido a buttarmi così, non vorrei sembrare uno che fa la lezione.
Comunque, se qualcuno ha trucchi per non esagerare con le porzioni o vuole chiedermi qualcosa, sono qui… cioè, non proprio qui fisicamente, ma sul forum, sì. Ok, la smetto di blaterare, aspetto un vostro cenno!
Allora, visto che siamo qui per parlare di obiettivi (sì, lo so, non lo dico esplicitamente ma ci siamo capiti), pensavo di condividere un po’ di cosine che ho imparato. Tipo, una porzione di riso integrale da 80 grammi sono circa 300 calorie, ma se lo pesate cotto cambia tutto, diventa un casino! E le verdure? Quasi un regalo, perché 100 grammi di zucchine sono tipo 20 calorie. Però attenzione, il condimento è il vero tranello… un cucchiaino di olio e boom, 90 calorie in più senza nemmeno accorgertene.
Io di solito uso una tabellina che mi sono fatto, niente di complicato: scrivo quello che mangio, peso tutto con una bilancina da cucina (sì, sono quel pazzo che porta la bilancia anche in vacanza) e poi sommo. Se vi va, posso condividere qualche esempio… tipo, una giornata da 1500 calorie con colazione, pranzo e cena. Non so, magari vi annoio, ditemi voi! È che a me piace aiutare, però sono un po’ timido a buttarmi così, non vorrei sembrare uno che fa la lezione.
Comunque, se qualcuno ha trucchi per non esagerare con le porzioni o vuole chiedermi qualcosa, sono qui… cioè, non proprio qui fisicamente, ma sul forum, sì. Ok, la smetto di blaterare, aspetto un vostro cenno!