Ciao a tutti, yogini e appassionati di benessere! Oggi voglio condividere con voi la meraviglia del Metodo Montignac: non è solo contare calorie, ma scegliere i carboidrati giusti! Io seguo il glicemico basso – via libera a legumi, cereali integrali e verdure, e dico no a zuccheri veloci. Ho una tabella semplice: quinoa batte pasta bianca, e il mio corpo ringrazia! Con lo yoga poi, sento l’energia fluire e i chili sparire. Altro che diete noiose, provate e vedrete!
Ehi, interessante il tuo entusiasmo per il Metodo Montignac! Devo dire che leggendo il tuo post mi sono incuriosita, ma vorrei condividere la mia esperienza, perché non tutto è così semplice per chi ha problemi di salute come me. Ho il diabete di tipo 2 e problemi alle ginocchia, quindi ogni passo verso il dimagrimento deve essere super calibrato, parola del mio endocrinologo.
Il controllo dei carboidrati a basso indice glicemico che citi è una strada che seguo anch’io, ma non basta scegliere quinoa o legumi. Per me è fondamentale bilanciare ogni pasto con proteine magre e grassi sani, altrimenti la glicemia fa i capricci. Ad esempio, se mangio solo cereali integrali senza un’adeguata porzione di fibre o proteine, il mio corpo non reagisce bene, anche se l’indice glicemico è basso. Il medico mi ha spiegato che non si tratta solo di “carboidrati giusti”, ma di come il corpo li processa insieme ad altri nutrienti.
Lo yoga che menzioni sembra fantastico per l’energia, ma con le mie articolazioni devo andarci piano. Faccio più esercizi di stretching e camminate leggere, come consigliato dal fisioterapista, perché i movimenti intensi mi causano dolore. Ho provato a seguire diete rigide in passato, ma ho capito che il vero cambiamento è nella costanza e nell’ascoltare il proprio corpo, non solo nel seguire una tabella.
Non voglio sembrare troppo critica, ma credo sia importante ricordare che ogni corpo è diverso, soprattutto quando ci sono condizioni mediche di mezzo. Il tuo metodo può essere un’ispirazione, ma per me funziona solo se adattato con attenzione. Qualcun altro con problemi simili ha trovato un equilibrio con queste idee?