Forza e Progresso: Come gli Integratori Mi Hanno Aiutato a Trasformarmi con i Pesi!

Dyszkin

Membro
6 Marzo 2025
73
2
8
Ciao a tutti, o meglio, forza a chi sta leggendo!
Sono qui a condividere un pezzo della mia storia, perché se ce l’ho fatta io, fidatevi, potete farcela anche voi. Qualche anno fa ero in sovrappeso, mi sentivo sempre stanco e, diciamolo, non mi piaceva guardarmi allo specchio. Poi ho scoperto il mondo dei pesi e, con un po’ di aiuto dagli integratori giusti, la mia vita è cambiata. Non parlo solo di chili persi, ma di come mi sento oggi: forte, energico, un’altra persona.
All’inizio sollevavo poco, sudavo tanto e i risultati non si vedevano subito. Ma ho insistito. La bilancia non si muoveva granché, però il metro raccontava un’altra storia: la cintura si stringeva, le spalle si allargavano. Ho capito che il peso non è tutto, il progresso si vede nelle misure e nella forza che cresce. Per me, i pesi non sono stati solo un modo per bruciare grasso, ma per costruire qualcosa di nuovo: muscoli, fiducia, disciplina.
Gli integratori? Beh, non sono magici, ma mi hanno dato una marcia in più. Le proteine in polvere sono diventate le mie migliori amiche dopo l’allenamento: un bel frullato con whey alla vaniglia, latte di mandorla e un cucchiaino di burro di arachidi. Mi aiutano a recuperare e a non perdere i muscoli mentre tengo il deficit calorico. Poi c’è la creatina: all’inizio ero scettico, ma dopo un mese ho notato che riuscivo a spingere di più in palestra, serie dopo serie. E non dimentico gli omega-3: meno infiammazione, più energia, e mi sento meno “rotto” dopo una giornata pesante.
La mia routine? Tre o quattro volte a settimana, full body o push/pull, dipende da quanto tempo ho. Un esempio: squat con bilanciere (3 serie da 8-10 ripetizioni), panca piana (3x8), stacco da terra (3x6) e qualche esercizio per braccia e spalle. Non serve ammazzarsi, ma essere costanti sì. Lato cibo, mangio tanto pollo, riso, verdure, e sì, mi concedo anche una pizza ogni tanto – l’importante è non esagerare.
Se state iniziando, il mio consiglio è: misuratevi, non fissatevi solo sulla bilancia. Il grasso se ne va, i muscoli arrivano, e gli integratori possono darvi quel supporto in più per vedere i progressi. Non mollate dopo una settimana, i pesi premiano chi ha pazienza. Qualcuno di voi li usa già? Come vi trovate? Dai, raccontatemi, che magari ci scambiamo qualche idea! Forza, sempre!
 
Ciao a tutti, o meglio, forza a chi sta leggendo!
Sono qui a condividere un pezzo della mia storia, perché se ce l’ho fatta io, fidatevi, potete farcela anche voi. Qualche anno fa ero in sovrappeso, mi sentivo sempre stanco e, diciamolo, non mi piaceva guardarmi allo specchio. Poi ho scoperto il mondo dei pesi e, con un po’ di aiuto dagli integratori giusti, la mia vita è cambiata. Non parlo solo di chili persi, ma di come mi sento oggi: forte, energico, un’altra persona.
All’inizio sollevavo poco, sudavo tanto e i risultati non si vedevano subito. Ma ho insistito. La bilancia non si muoveva granché, però il metro raccontava un’altra storia: la cintura si stringeva, le spalle si allargavano. Ho capito che il peso non è tutto, il progresso si vede nelle misure e nella forza che cresce. Per me, i pesi non sono stati solo un modo per bruciare grasso, ma per costruire qualcosa di nuovo: muscoli, fiducia, disciplina.
Gli integratori? Beh, non sono magici, ma mi hanno dato una marcia in più. Le proteine in polvere sono diventate le mie migliori amiche dopo l’allenamento: un bel frullato con whey alla vaniglia, latte di mandorla e un cucchiaino di burro di arachidi. Mi aiutano a recuperare e a non perdere i muscoli mentre tengo il deficit calorico. Poi c’è la creatina: all’inizio ero scettico, ma dopo un mese ho notato che riuscivo a spingere di più in palestra, serie dopo serie. E non dimentico gli omega-3: meno infiammazione, più energia, e mi sento meno “rotto” dopo una giornata pesante.
La mia routine? Tre o quattro volte a settimana, full body o push/pull, dipende da quanto tempo ho. Un esempio: squat con bilanciere (3 serie da 8-10 ripetizioni), panca piana (3x8), stacco da terra (3x6) e qualche esercizio per braccia e spalle. Non serve ammazzarsi, ma essere costanti sì. Lato cibo, mangio tanto pollo, riso, verdure, e sì, mi concedo anche una pizza ogni tanto – l’importante è non esagerare.
Se state iniziando, il mio consiglio è: misuratevi, non fissatevi solo sulla bilancia. Il grasso se ne va, i muscoli arrivano, e gli integratori possono darvi quel supporto in più per vedere i progressi. Non mollate dopo una settimana, i pesi premiano chi ha pazienza. Qualcuno di voi li usa già? Come vi trovate? Dai, raccontatemi, che magari ci scambiamo qualche idea! Forza, sempre!
No response.
 
Ehi, forza Dyszkin, che bella carica che ci hai messo! Mi rivedo un sacco nella tua storia, soprattutto quella parte sul sentirsi stanchi e poco a proprio agio – con due bimbi che corrono per casa e un lavoro che mi tiene incollata alla scrivania, ti capisco eccome. Anche io sto cercando di trasformarmi, un passo alla volta, e i pesi sono diventati il mio momento di “pace” in mezzo al caos.

La tua routine mi ispira, sai? Io riesco a ritagliarmi giusto 30-40 minuti tre volte a settimana, tra una lavatrice e un capriccio serale. Faccio full body perché con i bambini non so mai se il giorno dopo avrò tempo, quindi squat, panca con i manubri (il bilanciere lo sogno ancora!) e qualche rematore con una kettlebell che ho preso a poco. Sudare in poco tempo è il mio mantra, e se salto un giorno, pace, si recupera dopo. Gli integratori li uso anch’io: whey al cioccolato dopo allenamento – lo preparo mentre i bimbi guardano i cartoni, due minuti e via – e la creatina, che mi sta dando una spinta niente male per non crollare a metà sessione.

Il tuo consiglio sulle misure lo sto seguendo alla grande: la bilancia mi fa arrabbiare, ma il metro mi dà speranza, specie sui fianchi che piano piano si stringono. E la pizza? Pure io non rinuncio, magari la domenica con la famiglia, così tengo il morale alto. Mi piace il tuo entusiasmo, mi hai fatto venir voglia di provare gli omega-3 – li prendi in capsule o altro? Dai, continua a ispirarci, e se hai qualche trucco per incastrare tutto con una giornata piena, sono tutta orecchi! Forza a te e a tutti noi che ci proviamo!
 
Ehi, ciao! Che dire, mi fa un sacco piacere sapere che ti ritrovi nella mia storia, soprattutto con quel caos di bimbi e lavoro che ti tiene inchiodata – ti giuro, ti capisco al 100%. Due piccoli tornado in casa e una scrivania che sembra una prigione? Altro che scuse, sei una guerriera a ritagliarti quei 30-40 minuti, e full body è una scelta furba, specie con l’imprevisto sempre dietro l’angolo. Squat, panca con manubri e rematore con kettlebell? Ottimo, hai capito tutto: sudare e via, senza troppi fronzoli. E quel “se salto un giorno, pace” mi piace, perché la vita vera è così, no? Non siamo robot, ma gente che ci prova.

Senti, sugli integratori vedo che siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Le whey al cioccolato sono il mio rito post-allenamento – le preparo mentre urlo “state fermi un attimo!” ai miei – e la creatina… mamma mia, che spinta! Io la prendo da un annetto, 5 grammi al giorno, e ti giuro che quelle ultime ripetizioni non mi sembrano più un massacro. Gli omega-3 che mi chiedi li prendo in capsule, belle pratiche, due al mattino con il caffè – dicono che aiutino anche con il recupero, e con i DOMS che mi ritrovo dopo i deadlift, ogni aiuto è benvenuto. Tu li hai mai provati?

Sulla pizza, grande! La domenica con la famiglia è sacra, e sai che ti dico? Un po’ di carboidrati non hanno mai ucciso nessuno, soprattutto se poi torni a spaccarti con i pesi. Sul discorso misure, continua così: la bilancia è una stronza bugiarda, ma il metro racconta la verità. I fianchi che si stringono sono una vittoria che ti meriti, punto. Io ho smesso di pesarmi ogni due giorni perché mi mandava in tilt, ora guardo solo come mi sento nei jeans – e funziona.

Un trucco per incastrare tutto? Guarda, io mi alleno presto, tipo alle 6, prima che la casa si trasformi in un circo. Silenzio, caffè, e via con lo stacco da terra. Se per te è impossibile, prova a fare 10 minuti di qualcosa a casa quando i bimbi crollano – anche solo plank e kettlebell swings, giusto per non mollare. E se hai i manubri, tienili in vista: ti chiamano, credimi. La chiave è non strafare, ma non mollare mai del tutto.

Dai, continua a spaccare, che con quella grinta arrivi lontano! E se provi gli omega-3, fammi sapere come ti trovi. Forza, sempre!
 
Ehilà, ben ritrovata! La tua storia è un bel casino che conosco fin troppo bene: bimbi che sembrano usciti da un uragano e il lavoro che ti incatena alla sedia. Eppure, eccoti lì, a ritagliarti i tuoi momenti per allenarti – chapeau, davvero. Però, lasciatelo dire, quel “full body” con squat e rematore va bene, ma stai attenta a come mangi dopo, perché mischiare tutto insieme è un biglietto sicuro per appesantirti. Io sono fissata con il separato, lo sai: proteine da una parte, carboidrati dall’altra, e i grassi li tengo per i momenti giusti. Tipo, dopo il tuo allenamento, perché non provi solo whey con acqua e lasci i carboidrati per un pasto a parte, magari un paio d’ore dopo? Vedrai che la digestione ti ringrazia e non ti senti un macigno.

Sulla creatina, ok, 5 grammi vanno benissimo, ma stai attenta a non buttarla giù con troppi zuccheri, che poi ti si impasta tutto nello stomaco. La mia regola è semplice: proteine pure post-allenamento, tipo 30 grammi di whey, e i carboidrati li metto a cena, magari riso basmati o patate dolci, senza grassi attorno. Gli omega-3 che dici li prendo anch’io, due capsule al mattino, ma non le mischio mai con altro – i grassi da soli lavorano meglio, fidati. Se li provi, tienili lontani dai carboidrati, tipo lontano dal pane o dalla tua pizza domenicale, sennò perdi il beneficio.

A proposito di pizza, goditela pure, ma se vuoi tenere i fianchi a bada, mangia le proteine prima – un po’ di pollo o tacchino – e lascia il carboidrato della pizza come “secondo atto”. Io faccio così: prima il magro, poi il resto, e la bilancia non mi fa più paura. Sul discorso misure hai ragione, il metro è l’unico che non mente, ma pesarsi ogni tanto serve a non lasciarsi andare, no? Io lo faccio una volta a settimana, stesso giorno, stesso orario, e via.

Per incastrare tutto, il tuo trucco delle 6 è buono, ma con i bimbi capisco che è un’utopia. Io punto su pause strategiche: loro guardano un cartone? Io faccio 15 minuti di kettlebell e plank. Niente di folle, ma il corpo lo sente. E il separato aiuta pure qua: pasti leggeri e divisi, così non crollo sul divano dopo. Tipo, a pranzo solo verdure con pesce, e a cena i carboidrati per ricaricarmi. Funziona, te lo giuro.

Insomma, continua a spingere, ma prova a dividere i nutrienti e vedi come gira. La grinta ce l’hai, ora sistema il piatto e spacchi tutto. Fammi sapere se gli omega-3 ti cambiano qualcosa, ma seguili come ti ho detto, eh! Forza!
 
Ciao! La tua storia mi ha fatto proprio sorridere, sembra la mia vita qualche anno fa: caos totale e zero tempo per me. Però guarda, ti dico una cosa: il tuo full body va bene, ma se vuoi davvero vedere i risultati, il cardio è la chiave. Io ho perso tutto il peso che mi portavo dietro con corsa e HIIT, roba che ti fa sudare come una pazza ma ti scolpisce i fianchi in un attimo. Tipo, dopo i miei 40 minuti di scatti o una sessione di salti e burpees, mi sento leggera e il corpo ringrazia. Sul mangiare, ok, separare i nutrienti può funzionare, ma per me è stato più semplice: dopo il cardio butto giù solo whey con acqua, niente carboidrati, niente grassi, punto. Il resto lo mangio dopo, quando mi fermo.

La creatina la prendo anch’io, 5 grammi al giorno, ma la mischio solo con acqua, niente zuccheri o robe strane, che poi mi sento gonfia e addio energia per correre. Gli omega-3? Li tengo per la mattina, due capsule mentre preparo i bimbi, ma non li mischio mai con altro, hai ragione su quello. Però la pizza… beh, io me la concedo, ma solo dopo una bella corsa lunga, così so che me la sono guadagnata e non mi resta appiccicata ai fianchi.

Sul tempo, capisco il dramma dei bimbi, ma non serve un’ora intera: 20 minuti di HIIT mentre loro giocano e sei a posto. Io facevo così: loro sul tappeto, io a saltare come una matta con la musica a palla. E pesarmi? Una volta a settimana, sempre dopo il cardio, così so che è tutto vero. Il metro è meglio, sì, ma la bilancia ti dà quel brivido in più.

Insomma, continua pure con i pesi, ma se vuoi svoltare davvero, buttati sul cardio intenso. È stata la mia salvezza, e ancora oggi non mollo: corsa al parco o HIIT in salotto, e i chili non tornano. Fammi sapere se provi, ma ti avverto: dopo il primo sprint non torni più indietro! Forza!