Ciao a tutti, volevo condividere con voi la mia esperienza con le giornate di scarico, che ormai sono diventate una parte importante della mia routine. Di solito faccio 1-2 giorni a settimana in cui mi limito a kefir, verdure o frutta, dipende da come mi sento e da cosa ho a disposizione. Non è una cosa che ho iniziato da subito, ma col tempo ho capito che mi aiuta a sentirmi più leggera e a tenere sotto controllo il peso, soprattutto quando esagero un po’ nei giorni normali.
All’inizio pensavo che sarebbe stato difficile, ma ormai ci ho preso la mano. Per esempio, il giorno in cui scelgo il kefir, ne bevo piccole porzioni durante la giornata, magari alternandolo con acqua o tisane. Mi piace perché è semplice da gestire, non devo cucinare troppo e mi dà comunque una sensazione di sazietà. Con le verdure, invece, mi sbizzarrisco un po’ di più: zucchine al vapore, finocchi crudi o carote, sempre senza condimenti pesanti. La frutta la tengo per i giorni in cui ho più voglia di dolce, tipo mele o qualche fettina di ananas.
Devo dire che non è sempre una passeggiata. Ci sono momenti in cui la fame si fa sentire, soprattutto verso sera, ma ho notato che bere tanto aiuta a gestire quei momenti. E poi, sapere che è solo per un giorno mi dà la motivazione per andare avanti. Il giorno dopo mi sento meno gonfia, più energica, e anche i numeri sulla bilancia ringraziano. Non è una perdita enorme, ma costante, e per me è quello che conta.
Riguardo al tema casa contro palestra, direi che queste giornate si adattano bene a entrambi. A casa, mi muovo comunque un po’, magari con qualche esercizio leggero per non strafare. In palestra, invece, le faccio coincidere con i giorni di riposo o allenamenti meno intensi. Ho notato che il mio corpo risponde meglio quando combino queste abitudini con un po’ di movimento, anche solo una camminata veloce.
Insomma, per me le giornate di scarico sono un modo per “resettare” senza stressarmi troppo. Non le vedo come una punizione, ma come un aiuto per stare bene. Qualcuno di voi le prova? Come vi organizzate? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate!
All’inizio pensavo che sarebbe stato difficile, ma ormai ci ho preso la mano. Per esempio, il giorno in cui scelgo il kefir, ne bevo piccole porzioni durante la giornata, magari alternandolo con acqua o tisane. Mi piace perché è semplice da gestire, non devo cucinare troppo e mi dà comunque una sensazione di sazietà. Con le verdure, invece, mi sbizzarrisco un po’ di più: zucchine al vapore, finocchi crudi o carote, sempre senza condimenti pesanti. La frutta la tengo per i giorni in cui ho più voglia di dolce, tipo mele o qualche fettina di ananas.
Devo dire che non è sempre una passeggiata. Ci sono momenti in cui la fame si fa sentire, soprattutto verso sera, ma ho notato che bere tanto aiuta a gestire quei momenti. E poi, sapere che è solo per un giorno mi dà la motivazione per andare avanti. Il giorno dopo mi sento meno gonfia, più energica, e anche i numeri sulla bilancia ringraziano. Non è una perdita enorme, ma costante, e per me è quello che conta.
Riguardo al tema casa contro palestra, direi che queste giornate si adattano bene a entrambi. A casa, mi muovo comunque un po’, magari con qualche esercizio leggero per non strafare. In palestra, invece, le faccio coincidere con i giorni di riposo o allenamenti meno intensi. Ho notato che il mio corpo risponde meglio quando combino queste abitudini con un po’ di movimento, anche solo una camminata veloce.
Insomma, per me le giornate di scarico sono un modo per “resettare” senza stressarmi troppo. Non le vedo come una punizione, ma come un aiuto per stare bene. Qualcuno di voi le prova? Come vi organizzate? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate!