Ragazzi, non so da dove cominciare per raccontare quanto queste diete senza glutine e lattosio mi abbiano cambiato la vita. Qualche anno fa ero sempre stanca, gonfia, con la testa pesante e una sensazione di malessere che non mi lasciava mai. I medici continuavano a dirmi che era stress, ma io sentivo che c’era qualcosa di più. Poi, quasi per caso, ho deciso di provare a eliminare glutine e lattosio dopo aver letto un articolo su come certe intolleranze possono influire sul corpo senza che ce ne rendiamo conto.
All’inizio non è stato facile, lo ammetto. Trovare alternative gustose e che mi aiutassero anche a perdere qualche chilo sembrava una missione impossibile. Ma piano piano ho scoperto un mondo di possibilità. Ora la mia giornata tipo parte con una colazione a base di yogurt di cocco e frutta fresca, magari con qualche seme di chia per dare un po’ di energia in più. A pranzo spesso preparo un’insalata di quinoa con verdure grigliate e un filo d’olio d’oliva, oppure un piatto di riso integrale con pollo speziato. La cena invece è il momento in cui mi sbizzarrisco con zuppe di legumi o pesce al forno con contorni leggeri.
Non vi nego che ogni tanto mi manca una bella fetta di pizza o un tiramisù cremoso, ma il prezzo da pagare era troppo alto: mal di stomaco, chili che non se ne andavano e quella stanchezza infinita. Ora invece mi guardo allo specchio e vedo una persona nuova, non solo più magra, ma proprio più viva. Ho perso 8 chili in modo naturale, senza forzature, e soprattutto mi sento bene, con un’energia che non ricordavo nemmeno di poter avere.
Grazie a questa scelta ho anche imparato a cucinare in modo creativo. Una delle mie scoperte preferite è il pane senza glutine fatto in casa con farina di mandorle e semi di lino: semplice, buono e non mi fa rimpiangere quello tradizionale. Se qualcuno ha ricette da condividere, sono tutta orecchie! Questo percorso mi ha insegnato che prendersi cura di sé stessi non è solo una questione di peso, ma di sentirsi finalmente in armonia con il proprio corpo.
All’inizio non è stato facile, lo ammetto. Trovare alternative gustose e che mi aiutassero anche a perdere qualche chilo sembrava una missione impossibile. Ma piano piano ho scoperto un mondo di possibilità. Ora la mia giornata tipo parte con una colazione a base di yogurt di cocco e frutta fresca, magari con qualche seme di chia per dare un po’ di energia in più. A pranzo spesso preparo un’insalata di quinoa con verdure grigliate e un filo d’olio d’oliva, oppure un piatto di riso integrale con pollo speziato. La cena invece è il momento in cui mi sbizzarrisco con zuppe di legumi o pesce al forno con contorni leggeri.
Non vi nego che ogni tanto mi manca una bella fetta di pizza o un tiramisù cremoso, ma il prezzo da pagare era troppo alto: mal di stomaco, chili che non se ne andavano e quella stanchezza infinita. Ora invece mi guardo allo specchio e vedo una persona nuova, non solo più magra, ma proprio più viva. Ho perso 8 chili in modo naturale, senza forzature, e soprattutto mi sento bene, con un’energia che non ricordavo nemmeno di poter avere.
Grazie a questa scelta ho anche imparato a cucinare in modo creativo. Una delle mie scoperte preferite è il pane senza glutine fatto in casa con farina di mandorle e semi di lino: semplice, buono e non mi fa rimpiangere quello tradizionale. Se qualcuno ha ricette da condividere, sono tutta orecchie! Questo percorso mi ha insegnato che prendersi cura di sé stessi non è solo una questione di peso, ma di sentirsi finalmente in armonia con il proprio corpo.