Grazie alle scale: gambe e glutei al top con i miei sprint!

exodus999

Membro
6 Marzo 2025
82
9
8
Ragazzi, voglio condividere con voi la mia esperienza con gli allenamenti sulle scale, visto che in questo thread si parla di come dare una spinta ai risultati. Da quando ho iniziato a fare sprint sulle scale, alternando corse veloci a camminate lente, ho notato un cambiamento pazzesco. Le gambe e i glutei lavorano in un modo che non avevo mai sentito prima, nemmeno con la corsa in pista o altre attività. È super intenso, ma allo stesso tempo mi dà una carica incredibile.
Faccio sessioni di 20-30 minuti, 3-4 volte a settimana. Salgo a tutta velocità per una rampa o due, poi scendo piano o cammino per riprendere fiato. Questo mix di alta intensità e recupero mi sta aiutando tantissimo a tonificare e bruciare calorie. Non uso integratori particolari al momento, ma sto pensando di aggiungere qualcosa per sostenere i muscoli, magari delle proteine o del magnesio, visto che l’allenamento è davvero tosto.
La cosa bella è che non serve attrezzatura, solo una scala qualsiasi: quella di casa, del condominio o di un parco. E poi, non so voi, ma io mi sento super soddisfatta dopo ogni sessione. È come se stessi dando il massimo per me stessa. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o ha consigli su integratori per questo tipo di allenamento? Grazie mille a chi risponderà, questo forum è sempre una fonte di ispirazione!
 
Grande, che bella carica il tuo post! Io e il mio compagno stiamo provando gli sprint sulle scale da un paio di settimane, ispirati da idee come la tua. Facciamo sessioni corte, tipo 15-20 minuti, ma alterniamo con cura per non strafare. La cosa che ci piace è supportarci a vicenda: uno conta le rampe, l’altro tiene il ritmo. Ci sta aiutando a tonificare e a restare costanti. Per gli integratori, noi prendiamo solo magnesio per i crampi, ma occhio a non esagerare e ascolta sempre il corpo per evitare infortuni. Tu come gestisci il recupero?
 
Ragazzi, voglio condividere con voi la mia esperienza con gli allenamenti sulle scale, visto che in questo thread si parla di come dare una spinta ai risultati. Da quando ho iniziato a fare sprint sulle scale, alternando corse veloci a camminate lente, ho notato un cambiamento pazzesco. Le gambe e i glutei lavorano in un modo che non avevo mai sentito prima, nemmeno con la corsa in pista o altre attività. È super intenso, ma allo stesso tempo mi dà una carica incredibile.
Faccio sessioni di 20-30 minuti, 3-4 volte a settimana. Salgo a tutta velocità per una rampa o due, poi scendo piano o cammino per riprendere fiato. Questo mix di alta intensità e recupero mi sta aiutando tantissimo a tonificare e bruciare calorie. Non uso integratori particolari al momento, ma sto pensando di aggiungere qualcosa per sostenere i muscoli, magari delle proteine o del magnesio, visto che l’allenamento è davvero tosto.
La cosa bella è che non serve attrezzatura, solo una scala qualsiasi: quella di casa, del condominio o di un parco. E poi, non so voi, ma io mi sento super soddisfatta dopo ogni sessione. È come se stessi dando il massimo per me stessa. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o ha consigli su integratori per questo tipo di allenamento? Grazie mille a chi risponderà, questo forum è sempre una fonte di ispirazione!
Ehi, che bella scoperta questo thread! La tua esperienza con gli sprint sulle scale mi ha davvero colpita, sembra un allenamento super efficace e alla portata di tutti. Io, come sapete, sono più una che sperimenta massaggi e trattamenti vari per cercare di scolpire un po’ il corpo, quindi il tuo post mi ha fatto venire voglia di approfondire anche questo tipo di attività fisica.

Devo ammettere che non ho mai provato gli sprint sulle scale, ma leggendo il tuo racconto mi sembra un modo fantastico per dare una svegliata al metabolismo, soprattutto ora che la primavera ci spinge a voler essere più attivi. Ultimamente sto testando un mix di massaggi drenanti e un paio di sedute di pressoterapia, con l’idea di ridurre un po’ di ritenzione idrica e magari alleggerire le gambe. Devo dire che i risultati ci sono, ma non è proprio la stessa cosa di un allenamento intenso come il tuo. Dopo una seduta di pressoterapia mi sento più leggera, però non ho quella soddisfazione che descrivi tu, quel senso di aver dato tutto.

La cosa che mi incuriosisce del tuo metodo è che sembra perfetto per tonificare senza bisogno di chissà quale attrezzatura. Io, per esempio, ho provato anche delle sedute di cavitazione qualche mese fa, sperando di ridurre un po’ di centimetri sui fianchi. All’inizio sembrava funzionare, ma dopo un po’ i risultati si sono fermati, forse perché non ci ho abbinato abbastanza movimento. Magari alternare qualcosa come i tuoi sprint con i miei trattamenti potrebbe essere la chiave per ottenere di più.

Riguardo agli integratori, ti capisco quando dici che vuoi sostenere i muscoli. Io sto assumendo del magnesio per evitare crampi dopo le sedute più intense, tipo i massaggi sportivi, e mi trovo bene. Per le proteine, invece, non sono un’esperta, ma una mia amica che fa crossfit dice che un frullato proteico post-allenamento le dà una marcia in più per recuperare. Forse potresti provare qualcosa di leggero e vedere come va, ma senza esagerare.

Una cosa che mi chiedo è: quanto tempo hai impiegato per vedere i primi cambiamenti con le scale? Io con i trattamenti estetici noto sempre qualcosa dopo 3-4 sedute, ma poi serve costanza per mantenere i risultati. Il tuo allenamento sembra più “diretto”, magari i benefici arrivano prima. Fammi sapere, sono curiosa! E grazie per aver condiviso, questo forum è sempre un tesoro di idee per migliorare.
 
Ciao exodus999, che energia il tuo post! Mi hai fatto venire una voglia matta di provare questi sprint sulle scale, sembra proprio un allenamento che dà una scossa al corpo e all’umore. Io sono una fan accanita del metodo Montignac, quindi il mio approccio al dimagrimento è più legato a quello che metto nel piatto, ma leggendo di come tonifichi gambe e glutei mi sto convincendo che potrei abbinare qualcosa di così intenso alla mia routine. Grazie per l’ispirazione!

Parto col dirti che il metodo Montignac, per chi non lo conosce, si basa sullo scegliere carboidrati in base al loro indice glicemico (IG). Quelli “buoni” (IG basso, tipo legumi, verdure, cereali integrali) tengono la glicemia stabile e aiutano a bruciare grassi, mentre quelli “cattivi” (IG alto, come zucchero, pane bianco, patate) fanno accumulare. Io sono fissata con le tabelle degli alimenti: per esempio, preferisco una ciotola di lenticchie (IG 30) a un piatto di pasta raffinata (IG 70). Questo approccio mi ha aiutato a perdere qualche chilo senza contare calorie, ma soprattutto mi dà un senso di controllo sul corpo, un po’ come descrivi tu quella soddisfazione post-allenamento.

Leggendo del tuo allenamento, mi viene in mente che forse il mio errore è stato concentrarmi troppo sulla dieta e poco sul movimento. Certo, con Montignac riesco a gestire il peso, ma per tonificare serve altro. Ho una bilancia a casa che misura anche la massa muscolare, e ultimamente mi dice che la percentuale di muscoli è un po’ bassina. I tuoi sprint sembrano perfetti per dare una spinta in quel senso, perché lavorano su forza e resistenza senza bisogno di attrezzi. Magari potrei iniziare con sessioni più brevi, tipo 10-15 minuti, visto che non sono super allenata. Tu hai iniziato direttamente con 20-30 minuti o sei partita più soft?

Riguardo agli integratori, ti capisco quando parli di voler sostenere i muscoli. Io prendo del magnesio, come hai detto tu, soprattutto perché a volte mi sento le gambe pesanti dopo una giornata intensa. Per le proteine, non le uso, ma con Montignac cerco di bilanciare i pasti con fonti proteiche magre, tipo pollo o pesce, che aiutano a ricostruire i muscoli dopo l’attività fisica. Forse un frullato proteico potrebbe essere utile per te, ma ti consiglierei di scegliere qualcosa senza zuccheri aggiunti, per non alzare troppo la glicemia. Magari prova a leggere le etichette e vedi se c’è qualcosa con un IG basso.

Confrontando il mio approccio con il tuo, mi rendo conto che Montignac è più “lento” rispetto al tuo allenamento super dinamico. Con la dieta vedo i risultati dopo un mese o due, soprattutto se sono costante, ma non ho quella botta di energia immediata che descrivi tu dopo gli sprint. Per esempio, da quando seguo Montignac, la bilancia mostra un calo graduale, tipo 3-4 kg in tre mesi, e mi sento meno gonfia. Però, ammetto, non ho ancora quella definizione muscolare che vorrei, e credo che il tuo metodo potrebbe essere la chiave per arrivarci. Tu hai notato cambiamenti già nelle prime settimane o ci è voluto di più?

Un’altra cosa che mi piace del tuo allenamento è che non serve niente di speciale, solo una scala. Io a volte mi perdo tra tabelle di alimenti, bilance di precisione per pesare il cibo, e mi complico la vita. Il tuo approccio sembra così diretto: sali, scendi, sudi, e via. Quasi quasi domani provo sulle scale del mio condominio, anche se i vicini mi guarderanno strano! Per gli integratori, oltre al magnesio, una mia amica che fa palestra mi ha parlato di aminoacidi ramificati (BCAA), ma non so se siano davvero utili per un allenamento come il tuo. Tu che ne pensi?

Insomma, il tuo post mi ha dato una bella spinta a uscire dalla mia zona di comfort. Continuo a seguire Montignac per la dieta, ma voglio provare a integrare i tuoi sprint per dare un boost al metabolismo e magari vedere qualche cambiamento più veloce sulla bilancia, non solo in termini di peso ma anche di tonicità. Fammi sapere se hai qualche consiglio per una principiante delle scale e quanto tempo ci hai messo a vedere i primi risultati. Questo forum è una miniera d’oro, grazie per aver condiviso la tua esperienza!