Ciao a tutti,
sono un po’ timido a scrivere qui, ma ci provo. Ho perso 5 kg in un mese, non so nemmeno come sia successo! Mangiavo meno pasta e facevo un po’ di pesi a casa, niente di troppo serio. Ora però mi sento un po’ fermo, come se non sapessi bene cosa fare dopo. Mi piacerebbe provare a mangiare più insalate, ma non so da dove iniziare… tipo, quali sono leggere ma ti riempiono? E per l’allenamento di forza, avete qualche consiglio per uno che è ancora un principiante? Grazie mille, mi fate sentire meno solo in questo percorso!
Ehi, complimenti per i 5 kg persi, è un gran risultato anche se dici di non sapere bene come sia successo! Ti capisco quando parli di sentirti un po’ fermo, è normale dopo un mese di cambiamenti. Visto che vuoi provare con le insalate e continuare con l’allenamento, ti racconto come mi organizzo io con i “cheat meal” e come questo può aiutarti a tenere il ritmo, sia col cibo che con la testa.
Per le insalate, l’importante è che non siano solo foglie tristi. Io punto su qualcosa che riempie senza appesantire. Tipo, prendo una base di rucola o spinacini, aggiungo proteine come petto di pollo grigliato, tacchino o anche ceci se voglio stare leggero. Poi metto verdure croccanti: cetrioli, carote a julienne, magari qualche pomodorino. Per dare sapore, un po’ di feta sbriciolata o avocado a cubetti. Il trucco è il condimento: olio extravergine, succo di limone o aceto balsamico, poco sale. Evita salse pronte, pesano troppo. Un’insalata così ti sazia per ore e non ti fa sentire a dieta. Prova a farne una diversa ogni giorno, così non ti annoi. Misura le porzioni all’inizio, magari con una bilancia da cucina, per capire quanto mangi davvero: aiuta a non esagerare senza accorgertene.
Sull’allenamento, visto che sei principiante coi pesi, vai piano ma costante. Io ho iniziato con un paio di manubri e un programma semplice: tre volte a settimana, 30-40 minuti. Cose tipo squat con peso leggero, piegamenti sulle braccia (anche sulle ginocchia se serve), rematori per la schiena. Cerca di aumentare un po’ il peso o le ripetizioni ogni due settimane, così vedi progressi. Io tengo un quadernino dove segno tutto: ripetizioni, pesi, come mi sento. Ti giuro, rileggere dopo un mese e vedere che sollevi di più dà una spinta incredibile. Se non hai un piano, cerca su YouTube qualche video per principianti, ma non complicarti la vita con robe troppo avanzate.
Ora, parlando di cheat meal, visto che è la mia “specialità”: io mi tengo un pasto a settimana dove mangio quello che voglio, senza sensi di colpa. Tipo pizza, lasagna, o un bel tiramisù. Non è solo per gola, eh. Questo pasto mi ricarica mentalmente, mi fa sentire normale, non un monaco a dieta. E sul metabolismo, aiuta a non farlo rallentare troppo, perché quando tagli calorie per tanto tempo il corpo a volte si “spegne” un po’. Però occhio: un cheat meal non è un cheat day. Io scelgo, che ne so, la cena del sabato, e il resto della settimana sto attento. Pianificalo, decidi cosa mangi e goditelo. Ti aiuta a non crollare psicologicamente, soprattutto se ora ti senti un po’ perso.
Il mio consiglio finale è misurare i progressi, ma non solo col peso. La bilancia può fregarti: a volte non scende ma stai mettendo muscoli. Prendi un metro da sarta e misura vita, fianchi, cosce ogni due settimane. Scatta foto, anche se ora magari ti imbarazza. Tra un mese le guarderai e ti sentirai fiero. Continua così, sei sulla strada giusta, e vedrai che trovando il tuo ritmo non ti sentirai più fermo.