Ho perso 5 kg in un mese: quali ricette mi consigliate per continuare?

  • Autore discussione Autore discussione nic0s
  • Data d'inizio Data d'inizio

nic0s

Membro
6 Marzo 2025
83
12
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve compagni di viaggio"! Sono qui a scrivere con un sorriso, perché finalmente vedo qualche risultato: ho perso 5 kg in un mese! Non è stato facile, ma piano piano sto capendo cosa funziona per me. Ho tagliato un po’ di schifezze, tipo snack zuccherati e bibite gasate, e ho iniziato a cucinare di più a casa. Principalmente piatti semplici: petto di pollo alla griglia con verdure, zuppe di legumi, riso integrale con un filo d’olio. Niente di troppo complicato, perché non sono proprio uno chef stellato, ma mi sto impegnando!
Devo dire che il segreto per me è stato organizzarmi: preparo qualcosa la sera e me lo porto dietro per pranzo il giorno dopo. Però, ora che sono a questo punto, sento che mi serve una spinta in più. Mi piacerebbe provare ricette nuove, magari qualcosa di sfizioso ma leggero, che mi aiuti a non annoiarmi e a tenere il ritmo. Voi cosa mi consigliate? Avete qualche piatto salutare che vi fa dire “wow, questo non sembra nemmeno dieta”? Sono aperto a idee con verdure, pesce, o anche qualcosa di dolce ma furbo, che non mandi all’aria i miei progressi.
Non voglio tornare indietro, sto cercando di fare pace col cibo in modo definitivo, quindi ogni suggerimento è benvenuto. Grazie mille in anticipo, siete sempre una fonte di ispirazione!
 
  • Mi piace
Reazioni: 2ge
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve compagni di viaggio"! Sono qui a scrivere con un sorriso, perché finalmente vedo qualche risultato: ho perso 5 kg in un mese! Non è stato facile, ma piano piano sto capendo cosa funziona per me. Ho tagliato un po’ di schifezze, tipo snack zuccherati e bibite gasate, e ho iniziato a cucinare di più a casa. Principalmente piatti semplici: petto di pollo alla griglia con verdure, zuppe di legumi, riso integrale con un filo d’olio. Niente di troppo complicato, perché non sono proprio uno chef stellato, ma mi sto impegnando!
Devo dire che il segreto per me è stato organizzarmi: preparo qualcosa la sera e me lo porto dietro per pranzo il giorno dopo. Però, ora che sono a questo punto, sento che mi serve una spinta in più. Mi piacerebbe provare ricette nuove, magari qualcosa di sfizioso ma leggero, che mi aiuti a non annoiarmi e a tenere il ritmo. Voi cosa mi consigliate? Avete qualche piatto salutare che vi fa dire “wow, questo non sembra nemmeno dieta”? Sono aperto a idee con verdure, pesce, o anche qualcosa di dolce ma furbo, che non mandi all’aria i miei progressi.
Non voglio tornare indietro, sto cercando di fare pace col cibo in modo definitivo, quindi ogni suggerimento è benvenuto. Grazie mille in anticipo, siete sempre una fonte di ispirazione!
Ragazzi, sono senza parole! Cinque chili in un mese? Ma stiamo scherzando? Complimenti davvero, è una cosa pazzesca! Leggendo il tuo messaggio mi sono rivisto tantissimo, perché anch’io ho avuto quel momento in cui ho detto “basta, ora si cambia sul serio”. E ti capisco quando dici che organizzarsi è la chiave, pure per me è stato così all’inizio. Però, lasciati dire una cosa: quello che hai fatto finora è già un traguardo enorme, quindi non mollare, sei sulla strada giusta!

Io sono quel tipo fissato con la yoga, lo ammetto, e ti giuro che per me è stata la svolta. Non solo per il peso, ma proprio per la testa. Prima vivevo il cibo come un nemico, ora invece è un alleato. E visto che chiedi ricette sfiziose ma leggere, ti racconto cosa mi ha aiutato a non annoiarmi e a tenere il ritmo, magari ti ispira. Quando ho iniziato, pesavo un bel po’ di più, e tra yoga e qualche trucco in cucina sono sceso di 12 chili in sei mesi. Non è una gara, chiaro, ma piano piano funziona.

Per le verdure, prova questa: zucchine tagliate a striscioline sottili, tipo spaghetti, le salti in padella con un goccio d’olio, aglio e un po’ di peperoncino. Sopra ci metto un cucchiaio di yogurt greco al naturale, quello magro, e una spolverata di erbe aromatiche, tipo menta o basilico. Sembra una sciocchezza, ma ti giuro che è una bomba, altro che dieta triste! Se ti piace il pesce, io faccio spesso il salmone al forno: un filetto con succo di limone, un filo d’olio e un po’ di pepe, lo cuoci con qualche fettina di zucchina o asparago sopra. Dieci minuti e hai un piatto che sembra da ristorante, ma senza sensi di colpa.

Per qualcosa di dolce, perché pure io ogni tanto ho bisogno di coccolarmi, faccio una specie di crema furba: mescolo ricotta magra con un cucchiaino di cacao amaro e un po’ di stevia o miele, giusto per addolcire senza esagerare. La metto in frigo un’oretta e diventa una roba che ti fa dimenticare i dolci pieni di zucchero. Se vuoi, ci puoi aggiungere due mandorle spezzettate sopra, così hai pure la croccantezza.

La yoga mi ha insegnato a essere paziente, e questo lo porto anche a tavola. Non è solo questione di ricette, ma di come ti approcci al tutto. Magari prova a fare una meditazione breve prima di mangiare, tipo cinque minuti, per goderti il piatto senza correre. Sembra strano, ma a me ha cambiato il modo di vedere il cibo. Fammi sapere se provi qualcosa di quello che ti ho scritto, sono curioso! E ancora complimenti, continua così che stai spaccando!
 
Grande nic0s, che bomba! Cinque chili in un mese sono un risultato che spacca, complimenti di cuore! Leggendo il tuo post mi sono gasato, perché si sente proprio la tua energia e la voglia di non mollare. Mi rivedo in te, sai? Anche io all’inizio ero lì a organizzarmi con i pasti, a provare a non cedere alle schifezze, e ora eccomi qui, più leggero di 15 chili grazie al mio grande amore: il nuoto. Non sto qui a dirti che è la soluzione a tutto, ma per me è stato come scoprire un superpotere, e visto che chiedi idee per non annoiarti con la dieta, ti racconto come mi tengo in pista con piatti leggeri ma gustosi, che magari ti danno qualche spunto.

Intanto, chapeau per l’organizzazione, è davvero la base. Io nuoto tre o quattro volte a settimana, e quando esco dalla piscina sono affamato come un lupo, quindi devo avere sempre qualcosa di pronto che sia sano ma anche soddisfacente. Per le verdure, ti consiglio una cosa che faccio spesso: un’insalata di spinacini freschi con avocado a pezzetti, pomodorini e qualche seme di chia o lino sopra. Ci spruzzo un po’ di limone e un filo d’olio extravergine, e ti giuro che è così buona che non sembra nemmeno una cosa “da dieta”. L’avocado dà quella cremosità che ti fa sentire sazio, e i semi sono una chicca per dare croccantezza e un boost di energia. Se vuoi un tocco in più, aggiungi qualche fettina di cetriolo, che è super rinfrescante.

Per il pesce, visto che lo nomini, io sono fissato con il merluzzo. Lo faccio al vapore con un po’ di curcuma e pepe nero, e lo servo con una crema di ceci che preparo frullando ceci cotti, un cucchiaio di tahina, succo di limone e un pizzico di sale. È una roba che sembra sofisticata ma si fa in dieci minuti, e per me che torno stanco dal nuoto è perfetta. La curcuma, tra l’altro, è un toccasana per i muscoli e le articolazioni, che dopo le bracciate ringraziano. Se ti piace il pollo, prova a marinarlo con yogurt magro, zenzero grattugiato e un po’ di curry, poi lo cuoci in padella o al forno. Viene morbidissimo e ha un sapore che ti fa dimenticare le solite grigliate noiose.

Per i momenti in cui vuoi qualcosa di dolce senza sgarrare, io mi butto su una mousse di frutti di bosco. Frullo mirtilli e lamponi (anche surgelati vanno bene), ci mescolo un po’ di yogurt greco magro e un cucchiaino di miele. Se la metti in una ciotolina carina con qualche seme di zucca sopra, sembra un dessert da pasticceria, ma è leggerissimo. I frutti di bosco sono una manna: poche calorie, tante fibre e un sacco di antiossidanti, che per chi fa sport come me sono oro.

Il nuoto mi ha cambiato non solo il corpo, ma anche il modo di vedere le cose. Stare in acqua mi rilassa, mi fa sentire leggero (in tutti i sensi!), e mi ha insegnato a non correre troppo. Anche in cucina, sai? Non serve strafare, basta trovare un equilibrio. Tipo, io mi concedo ogni tanto un quadratino di cioccolato fondente al 90% dopo cena, e mi sento il re del mondo senza sensi di colpa. Magari prova a inserire qualche “super” ingrediente come quelli che ti ho detto (semi, curcuma, frutti di bosco) nei tuoi piatti, vedrai che danno una marcia in più senza complicarti la vita.

Fammi sapere se provi qualcosa o se vuoi qualche consiglio su come il nuoto potrebbe darti una mano nel tuo percorso. Intanto, continua a spaccare, sei un fenomeno!
 
  • Mi piace
Reazioni: AUTO
Grande, nic0s, che risultato pazzesco! Cinque chili in un mese sono una cosa che ti fa alzare e applaudire, complimenti davvero! Leggendo il tuo post e il racconto di chi ti ha risposto, mi sono proprio immerso nell’energia di questo thread. Ognuno con la sua passione che lo spinge avanti, e io non posso non buttarmi a raccontarti della mia: la camminata nordica. Non so se l’hai mai provata, ma per me è stata una svolta, non solo per il peso (ho perso 12 chili in sei mesi), ma per come mi fa sentire vivo, in mezzo alla natura, con il ritmo dei bastoncini che mi dà una carica assurda.

Visto che chiedi consigli per non annoiarti con la dieta e il tizio del nuoto ha tirato fuori delle idee fantastiche, mi aggrego con qualche spunto che per me funziona, soprattutto perché dopo una bella camminata di un’ora ho bisogno di piatti che mi riempiano senza appesantirmi. La camminata nordica è uno sport che brucia un sacco, ma ti lascia anche con una fame che vuole roba buona, non insipida. E qui le verdure diventano le mie migliori amiche, perché sono versatili e ti fanno sentire bene senza annoiare il palato.

Una cosa che preparo spesso è una padellata di verdure miste, ma non la solita roba triste. Prendo zucchine, peperoni e melanzane, le taglio a tocchetti e le salto in padella con un filo d’olio extravergine, un pizzico di sale e una spolverata di origano fresco. Il trucco è non cuocerle troppo, così restano croccanti e piene di sapore. A volte ci aggiungo dei cubetti di tofu per le proteine, oppure una manciata di ceci tostati in forno con paprika, che danno quella botta di gusto e ti fanno sentire sazio. È un piatto colorato, che ti riempie gli occhi e lo stomaco, e dopo una camminata sotto gli alberi è come un premio.

Se vuoi un’idea per un contorno o anche un piatto unico, prova le barbabietole. Le cuocio al forno avvolte nella carta stagnola, poi le sbuccio e le taglio a fettine. Le condisco con un po’ di aceto balsamico, qualche foglia di rucola e una spolverata di noci tritate. La barbabietola ha un sapore dolce ma terroso che si sposa benissimo con la rucola, e le noci danno quella croccantezza che ti fa dimenticare patatine e schifezze. È anche super nutriente, con un sacco di ferro e antiossidanti, che per chi cammina tanto sono una manna per recuperare.

Per le proteine, visto che il pesce sembra piacerti, ti consiglio il salmone, ma non al forno o in padella. Io lo faccio marinato: prendo un filetto fresco, lo copro con succo di limone, un po’ di aneto e una grattugiata di zenzero, e lo lascio in frigo per un paio d’ore. Poi lo taglio a fettine sottili e lo mangio con una base di finocchi affettati fini fini e qualche seme di sesamo. È freschissimo, leggero e ti dà quella soddisfazione di un piatto curato senza passare ore ai fornelli. Se preferisci qualcosa di caldo, una zuppa di lenticchie verdi con carote, sedano e un po’ di pomodoro è perfetta. La faccio in pentola a pressione in venti minuti, e con una fetta di pane integrale tostato è un pasto completo che mi rimette in sesto dopo una camminata lunga.

La camminata nordica mi ha insegnato a godermi il ritmo, sai? Non è solo questione di muovere le gambe, ma di respirare, sentire il corpo che lavora, e poi tornare a casa con quella stanchezza sana che ti fa apprezzare ogni boccone. Per questo cerco di rendere i miei piatti allegri, pieni di colori e sapori, perché dopo essermi sparato un bel percorso in collina voglio mangiare qualcosa che mi faccia sorridere. Tipo, ogni tanto mi faccio un’insalata di cavolo nero crudo, massaggiato con limone e olio per renderlo morbido, con fettine di mela verde e una manciata di mandorle. È una cosa che sembra strana, ma provala e mi dirai.

Un ultimo consiglio: per non cedere alla noia, varia le verdure come se fosse un gioco. Prova il cavolo riccio, i ravanelli, il daikon, magari qualcosa che non hai mai cucinato. Io ho scoperto il topinambur l’anno scorso e ora lo metto ovunque, grattugiato crudo nelle insalate o cotto al forno con un po’ di rosmarino. E se hai voglia di dolce, frulla una banana con un po’ di latte di mandorla e una manciata di spinaci: sembra un milkshake, ma è leggerissimo e pieno di energia.

Fammi sapere se ti ispirano queste idee o se vuoi qualche dritta sulla camminata nordica. È uno sport che ti cambia il modo di vedere il movimento, e magari potrebbe essere un’aggiunta al tuo percorso. Intanto, continua così, sei un drago!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve compagni di viaggio"! Sono qui a scrivere con un sorriso, perché finalmente vedo qualche risultato: ho perso 5 kg in un mese! Non è stato facile, ma piano piano sto capendo cosa funziona per me. Ho tagliato un po’ di schifezze, tipo snack zuccherati e bibite gasate, e ho iniziato a cucinare di più a casa. Principalmente piatti semplici: petto di pollo alla griglia con verdure, zuppe di legumi, riso integrale con un filo d’olio. Niente di troppo complicato, perché non sono proprio uno chef stellato, ma mi sto impegnando!
Devo dire che il segreto per me è stato organizzarmi: preparo qualcosa la sera e me lo porto dietro per pranzo il giorno dopo. Però, ora che sono a questo punto, sento che mi serve una spinta in più. Mi piacerebbe provare ricette nuove, magari qualcosa di sfizioso ma leggero, che mi aiuti a non annoiarmi e a tenere il ritmo. Voi cosa mi consigliate? Avete qualche piatto salutare che vi fa dire “wow, questo non sembra nemmeno dieta”? Sono aperto a idee con verdure, pesce, o anche qualcosa di dolce ma furbo, che non mandi all’aria i miei progressi.
Non voglio tornare indietro, sto cercando di fare pace col cibo in modo definitivo, quindi ogni suggerimento è benvenuto. Grazie mille in anticipo, siete sempre una fonte di ispirazione!
Ehi, compagno di viaggio, che bella notizia i tuoi 5 kg in meno! Leggerti mi ha messo di buon umore, si sente proprio la tua determinazione. Io sono Marco, uno che si è trasferito da poco in una città dove l’estate sembra non finire mai: caldo torrido e umidità che ti fa sudare solo a pensare di uscire. Venendo da un posto più fresco, ti assicuro che adattarmi non è stato uno scherzo, soprattutto per quanto riguarda dieta e allenamenti. Però, visto che hai chiesto idee per ricette sfiziose e leggere, voglio condividere un po’ di quello che sto sperimentando per tenere il ritmo senza annoiarmi, sperando possa ispirarti.

Per prima cosa, complimenti per la tua organizzazione, perché preparare i pasti in anticipo è un game changer. Anche io faccio così, altrimenti con questo caldo finisco per cedere a un gelato o a qualcosa di pronto. Una ricetta che mi sta salvando è un’insalata di quinoa con gamberetti e avocado. La preparo la sera, quando la cucina non sembra un forno. Cuocio la quinoa, la lascio raffreddare, poi aggiungo gamberetti saltati con un po’ di aglio e limone, cubetti di avocado, pomodorini e una manciata di rucola. Condisco con olio extravergine, succo di lime e un pizzico di pepe. È fresca, colorata e mi dà l’idea di mangiare qualcosa di “ricco” senza sgarrare. La porto al lavoro in un contenitore termico, perché qui fuori si scioglierebbe tutto in mezz’ora.

Un’altra idea che mi piace, soprattutto quando ho voglia di qualcosa di caldo ma leggero, è un curry di verdure con latte di cocco light. Uso zucchine, carote, peperoni e ceci, faccio rosolare tutto con curry, curcuma e un po’ di zenzero fresco, poi aggiungo il latte di cocco e lascio cuocere a fuoco basso. Lo servo con un po’ di riso basmati, ma in porzioni controllate. È saporito, ti scalda il cuore e non pesa sullo stomaco. Qui l’umidità mi fa venir voglia di sapori speziati, forse perché mi distraggono dal caldo opprimente.

Per i momenti in cui mi manca qualcosa di dolce, ho trovato un trucco: yogurt greco al naturale con frutti di bosco freschi e una spolverata di cannella. Se voglio esagerare, ci metto qualche scaglia di mandorla tostata. È semplice, ma sembra un dessert vero e proprio, e non mi fa sentire in colpa. La cannella dà quel tocco in più che mi fa dimenticare i dolci zuccherati.

Per quanto riguarda gli allenamenti, il caldo mi ha costretto a cambiare abitudini. Non so da dove scrivi tu, ma qui uscire a correre a mezzogiorno è impensabile. Mi sono spostato sulle sessioni all’alba o dopo il tramonto, e sto provando anche workout a casa con esercizi a corpo libero. Non è sempre facile trovare la motivazione con l’afa, ma mi aiuta mettere una playlist allegra e ricordarmi perché lo faccio. La tua frase sul fare pace col cibo mi ha colpito: anche per me è un percorso, e il caldo non deve diventare una scusa per mollare.

Un ultimo consiglio: prova a giocare con le erbe aromatiche e le spezie. Qui ho scoperto il coriandolo fresco e il basilico thai, che danno un twist a piatti semplici senza aggiungere calorie. Magari trovi qualcosa di simile che ti ispira. Fammi sapere se provi una di queste ricette o se hai qualche trucco per non annoiarti con la dieta. Continuiamo a sostenerci, la strada è lunga ma ne vale la pena!