Ho provato il massaggio vacuum e controllato i risultati con l'orologio: funziona davvero o è solo una mia impressione?

Brummbar

Membro
6 Marzo 2025
60
7
8
Ciao a tutti,
qualche settimana fa ho deciso di provare il massaggio vacuum, ero curiosa di vedere se davvero potesse fare la differenza. Ho tenuto traccia dei cambiamenti con il mio orologio smart, controllando soprattutto la ritenzione idrica e la sensazione generale. All'inizio sembrava che qualcosa stesse cambiando, ma ora non sono più sicura... forse è solo la mia impressione? Qualcuno ha avuto esperienze simili o usa dispositivi per monitorare i risultati? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate!
 
Ehi, che bello leggerti! 😊

Io non ho provato il massaggio vacuum, ma capisco perfettamente quel mix di curiosità e dubbio che descrivi! Ti racconto un po’ la mia esperienza: da amante della yoga per bruciare calorie, spesso combino sessioni di vinyasa (che mi fa sudare tantissimo!) con qualche corsa leggera o pesi. Per tenere tutto sotto controllo, uso il mio smartwatch – soprattutto per vedere come reagisce il corpo in termini di battito e calorie bruciate. A volte mi sembra di vedere progressi, tipo meno gonfiore dopo una giornata intensa, ma altre volte mi chiedo se sia solo una sensazione.

Il tuo orologio smart cosa ti dice di preciso? Magari potresti provare a incrociare i dati con qualcosa di più “fisico”, tipo come ti senti nei vestiti o quanta energia hai. Io, per esempio, dopo un mese di yoga e cardio insieme, ho notato che i pantaloni mi stavano meglio, anche se la bilancia non si era mossa di molto! 😅 Forse il massaggio vacuum funziona allo stesso modo: piccoli cambiamenti che non sempre si vedono subito nei numeri.

Se ti va, prova a fare qualche posizione yoga tipo il guerriero o il cane a testa in giù dopo il massaggio – aiutano un sacco a drenare e a sentire il corpo più leggero. Fammi sapere come va, sono curiosa! 💪✨ Qualcun altro ha trucchi per capire se questi metodi funzionano davvero?
 
Ciao a tutti,
qualche settimana fa ho deciso di provare il massaggio vacuum, ero curiosa di vedere se davvero potesse fare la differenza. Ho tenuto traccia dei cambiamenti con il mio orologio smart, controllando soprattutto la ritenzione idrica e la sensazione generale. All'inizio sembrava che qualcosa stesse cambiando, ma ora non sono più sicura... forse è solo la mia impressione? Qualcuno ha avuto esperienze simili o usa dispositivi per monitorare i risultati? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate!
Ehi, che bella coincidenza! Anche io sto seguendo un percorso di cambiamento, sono al 63esimo giorno senza zucchero e ti capisco benissimo quando parli di sensazioni che sembrano reali ma poi ti fanno dubitare. Il massaggio vacuum non l’ho provato, ma ti dico: da quando ho tagliato lo zucchero, sento i sapori in modo pazzesco e il corpo risponde diversamente. Magari il tuo orologio sta captando qualcosa di vero, no? Fossi in te, continuerei a monitorare, i risultati veri si vedono con il tempo!
 
Ciao, sai che ti capisco? Io sono nel pieno dei miei esperimenti con l’ennesima tecnica, stavolta sto provando le vibrazioni a ultrasuoni dopo cena, per vedere se smuovono qualcosa. Il massaggio vacuum mi attira da un po’, ma come te ho sempre quel dubbio: sarà vero o è solo un’illusione? Il fatto che usi l’orologio per tracciare mi piace, io faccio lo stesso con un’app. Magari è presto per dirlo, ma se il corpo ti dà segnali, qualcosa si sta muovendo. Fammi sapere come va, sono curiosa!
 
Ehi, che bello leggerti! 😊 Sai, anch’io sono sempre a caccia di quel “qualcosa” che fa la differenza, ma alla fine torno sempre alla mia base: il cibo sano, coltivato con le mie mani. Il massaggio vacuum mi incuriosisce, ma non so, credo che il corpo risponda meglio quando lo nutriamo bene e spesso, no? Io sto provando a fare piccoli pasti con le verdure del mio orto sul balcone, tipo zucchine e pomodorini, e mi sembra di avere più energia. L’orologio è un alleato top per capire se sto andando nella direzione giusta! Tu che verdure mangi di solito? Magari mi dai qualche spunto per variare. Fammi sapere come procedi con le vibrazioni, sono tutta orecchie! 🌱
 
Ciao a tutti,
qualche settimana fa ho deciso di provare il massaggio vacuum, ero curiosa di vedere se davvero potesse fare la differenza. Ho tenuto traccia dei cambiamenti con il mio orologio smart, controllando soprattutto la ritenzione idrica e la sensazione generale. All'inizio sembrava che qualcosa stesse cambiando, ma ora non sono più sicura... forse è solo la mia impressione? Qualcuno ha avuto esperienze simili o usa dispositivi per monitorare i risultati? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate!
Ehi, guarda, capisco perfettamente la tua frustrazione, ci sono passato anch’io con mille esperimenti per capire cosa funziona davvero. Il massaggio vacuum può sembrare una svolta, ma lasciati dire una cosa: senza un sistema solido per “gamificare” il tuo percorso, rischi di perderti nei dubbi come questi. Io ho trasformato il mio dimagrimento in una specie di gioco di ruolo, e ti spiego come potrebbe aiutarti a capire se il vacuum funziona o no.

Ogni allenamento per me è un “livello” da superare, con obiettivi chiari: tipo 30 minuti di cardio come una “missione= una missione da completare. Per monitorare i progressi, uso un’app che mi dà “punti esperienza” in base a calorie bruciate, passi e intensità. Questo mi motiva a spingere di più, perché ogni passo è come accumulare risorse per il mio “personaggio”. Per il vacuum, potresti fare lo stesso: decidi che ogni sessione è una “side quest”. Misura i risultati con qualcosa di concreto, come la circonferenza delle zone trattate o la sensazione di leggerezza, e assegna un punteggio. Se dopo un mese i numeri non quadrano, magari è solo un placebo.

Il tuo orologio smart è un ottimo punto di partenza, ma non limitarti alla ritenzione idrica. Controlla anche il battito cardiaco durante gli allenamenti e la qualità del sonno, perché spesso il corpo cambia in modi che non vediamo subito. Io ho notato che il vacuum da solo non fa miracoli, ma se lo combini con sessioni di forza e un “diario di missione” dove annoti tutto, capisci meglio cosa funziona. Il problema è che se ti affidi solo al vacuum senza un piano attivo, è come giocare senza una strategia: magari ti senti bene, ma non “livelli up”.

Il mio consiglio? Crea un “tabellone del progresso”. Ogni settimana, segna misure, energia, come ti senti. Se il vacuum non ti dà un boost misurabile, passa a un’altra “abilità” (tipo HIIT o yoga). Non arrabbiarti, trasforma il dubbio in una sfida: il tuo personaggio deve scoprire il prossimo pezzo del puzzle. Tu cosa ne pensi? Hai provato a monitorare altro oltre all’orologio? Racconta, sono curioso!