Ho ripreso il peso dopo la dieta: la mia storia e consigli per ripartire

nikku

Membro
6 Marzo 2025
65
4
8
Ehi, mi butto nella discussione perché sento che è il momento di condividere quello che mi è successo. Qualche anno fa ho perso quasi 15 chili. Ero super soddisfatto: mi allenavo 4 volte a settimana, mix di pesi e cardio, e seguivo una dieta ben calibrata. Non era facile, soprattutto perché ho alcune allergie alimentari che mi costringevano a stare attentissimo agli ingredienti. Però ce l’avevo fatta, mi sentivo in forma, pieno di energia.
Poi, piano piano, ho iniziato a mollare. Non è successo tutto in una volta, sapete? Prima ho saltato qualche allenamento perché ero stanco, poi ho ricominciato a mangiare cose che non dovevo, tipo snack veloci o piatti pronti, che per me sono un rischio perché spesso contengono roba a cui sono allergico. Ho smesso di pianificare i pasti, di controllare le etichette. Risultato? In un anno e mezzo ho ripreso tutto il peso, più qualche chilo extra. È stato un duro colpo guardarmi allo specchio e rendermi conto di essere tornato al punto di partenza.
Scrivo qui perché non voglio che succeda anche a voi. La lezione che ho imparato è che non basta raggiungere l’obiettivo: devi mantenere la disciplina, anche quando ti sembra di avercela fatta. Non è solo questione di allenamento, ma di abitudini quotidiane. Io pensavo che dopo aver perso peso potevo “rilassarmi”, ma non funziona così.
Ora voglio ripartire, ma ammetto che sono un po’ spaesato. Sto cercando di rimettermi in carreggiata con allenamenti leggeri, tipo camminate veloci e qualche sessione di corpo libero a casa, ma mi sento meno motivato di prima. Qualcuno di voi ha passato una situazione simile? Come avete fatto a ritrovare la voglia di allenarvi con costanza? E magari qualche consiglio per una routine che non sia troppo pesante all’inizio, ma che dia risultati? Anche idee per gestire pasti sani con allergie alimentari sarebbero oro, perché è sempre una sfida per me.
Grazie a chi risponderà, mi serve davvero un po’ di confronto per non mollare di nuovo.
 
Ehi, mi butto nella discussione perché sento che è il momento di condividere quello che mi è successo. Qualche anno fa ho perso quasi 15 chili. Ero super soddisfatto: mi allenavo 4 volte a settimana, mix di pesi e cardio, e seguivo una dieta ben calibrata. Non era facile, soprattutto perché ho alcune allergie alimentari che mi costringevano a stare attentissimo agli ingredienti. Però ce l’avevo fatta, mi sentivo in forma, pieno di energia.
Poi, piano piano, ho iniziato a mollare. Non è successo tutto in una volta, sapete? Prima ho saltato qualche allenamento perché ero stanco, poi ho ricominciato a mangiare cose che non dovevo, tipo snack veloci o piatti pronti, che per me sono un rischio perché spesso contengono roba a cui sono allergico. Ho smesso di pianificare i pasti, di controllare le etichette. Risultato? In un anno e mezzo ho ripreso tutto il peso, più qualche chilo extra. È stato un duro colpo guardarmi allo specchio e rendermi conto di essere tornato al punto di partenza.
Scrivo qui perché non voglio che succeda anche a voi. La lezione che ho imparato è che non basta raggiungere l’obiettivo: devi mantenere la disciplina, anche quando ti sembra di avercela fatta. Non è solo questione di allenamento, ma di abitudini quotidiane. Io pensavo che dopo aver perso peso potevo “rilassarmi”, ma non funziona così.
Ora voglio ripartire, ma ammetto che sono un po’ spaesato. Sto cercando di rimettermi in carreggiata con allenamenti leggeri, tipo camminate veloci e qualche sessione di corpo libero a casa, ma mi sento meno motivato di prima. Qualcuno di voi ha passato una situazione simile? Come avete fatto a ritrovare la voglia di allenarvi con costanza? E magari qualche consiglio per una routine che non sia troppo pesante all’inizio, ma che dia risultati? Anche idee per gestire pasti sani con allergie alimentari sarebbero oro, perché è sempre una sfida per me.
Grazie a chi risponderà, mi serve davvero un po’ di confronto per non mollare di nuovo.
Ehi, grazie per aver condiviso la tua storia, mi ha colpito davvero. Sai, leggendo quello che hai scritto, mi sono rivisto in alcuni momenti della mia strada. Riprendere peso dopo tanta fatica è un pugno nello stomaco, ma il fatto che tu sia qui, pronto a ripartire, è già un segnale fortissimo di quanto vali.

Voglio buttarti lì un’idea che a me ha aiutato tanto: la visualizzazione. Non parlo solo di immaginare il tuo corpo ideale, ma di creare una “mappa” di quello che vuoi diventare, dentro e fuori. Prova a fare una specie di collage, magari sul telefono o su un quaderno: mettici foto di te quando ti sentivi al top, immagini di cibi sani che ti piacciono e che rispettano le tue allergie, frasi che ti gasano tipo “Sono più forte di ieri”. Io ho una foto di me che corro in montagna, e ogni volta che la guardo mi ricordo perché sto facendo tutto questo. È come un promemoria visivo che mi tiene focalizzato.

Un mito che spesso ci frega è pensare che la motivazione debba arrivare da sola, come un fulmine. Non funziona così. La motivazione la costruisci con piccole abitudini. Per esempio, invece di puntare subito a sessioni di allenamento intense, prova a fissarti micro-obiettivi: 20 minuti di camminata veloce al giorno, o 10 minuti di stretching mentre guardi una serie. Io ho iniziato così, con cose leggere, e poi il corpo stesso ti chiede di più. Per gli allenamenti, magari prova app come “7 Minute Workout” che hanno esercizi veloci e personalizzabili, perfetti per ripartire senza sentirti sopraffatto.

Sui pasti, capisco la sfida delle allergie. Io ho un’amica con intolleranze che pianifica tutto la domenica: si prepara bowl con quinoa, verdure grigliate e proteine sicure, e le conserva in frigo per la settimana. Magari cerca su Pinterest idee per “allergy-friendly meal prep”, ci sono ricette semplici e gustose. E un trucco: tieni sempre con te uno snack sicuro, tipo frutta secca o barrette fatte in casa, per evitare di cedere a cibi rischiosi quando sei in giro.

Ultima cosa: non caricarti di pressione. Non devi essere perfetto, devi solo essere costante. Ogni piccolo passo conta, anche se ti sembra di andare a rilento. Forza, siamo qui per sostenerci! Tu che immagini metteresti sul tuo collage di obiettivi? Racconta, magari ti aiuta a chiarirti le idee!