Ho ripreso tutto il peso... aiuto, da dove ricomincio? Casa o palestra?

agkid20

Membro
6 Marzo 2025
71
2
8
Ragazzi, non so nemmeno da dove cominciare... Qualche anno fa ero riuscito a perdere 15 chili, mi sentivo una roccia, facevo allenamenti a casa con un po' di pesi e qualche video online. Poi, piano piano, ho mollato. Lo stress, il lavoro, la vita... e ora sono tornato al punto di partenza, forse anche peggio. Mi guardo allo specchio e mi sale l’ansia, non voglio più sentirmi così. Sto pensando di ricominciare, ma sono combattuto: casa o palestra? A casa è comodo, ma forse mi manca la motivazione di un ambiente come la palestra. Qualcuno di voi c’è passato? Come avete fatto a rimettervi in carreggiata? Ogni consiglio è benvenuto, sono davvero perso...
 
Ehi, capisco perfettamente quel momento in cui ti guardi allo specchio e pensi: "Ok, e ora che faccio?" Ci sono passato anch'io, quindi tranquillo, non sei solo! La tua storia mi ricorda quando ho ripreso i chili persi e mi sentivo come se stessi scalando una montagna senza corde. Ma sai una cosa? Ricominciare è più facile di quello che sembra, basta trovare il tuo ritmo. Visto che sei indeciso tra casa e palestra, ti racconto come ho fatto io seguendo il metodo Montignac, che per me è stato una svolta.

Prima di tutto, non farti prendere dal panico: il tuo corpo è pronto a collaborare, devi solo dargli i segnali giusti. Io ho scelto di allenarmi a casa, perché per me la comodità è tutto, ma ti dico una cosa: la palestra può essere una spinta pazzesca se ti piace l’energia di gruppo. Se vai in palestra, magari prova un corso di gruppo per avere un po’ di motivazione extra. Se resti a casa, cerca di rendere l’allenamento un appuntamento fisso: metti della musica che ti carica, usa quei pesi che hai e magari scarica un’app con workout brevi ma intensi. L’importante è iniziare con qualcosa di fattibile, tipo 20-30 minuti al giorno, senza strafare.

Ma ora veniamo al cibo, perché per me Montignac ha fatto la differenza rispetto al classico conteggio delle calorie. Invece di ossessionarmi con i numeri, ho imparato a scegliere gli alimenti in base al loro indice glicemico. È come un gioco: i carboidrati "buoni" (tipo cereali integrali, legumi, verdure) ti saziano e ti danno energia senza farti schizzare la glicemia, mentre quelli "cattivi" (zucchero, pane bianco, patatine) sono i nemici da evitare. Ti faccio un esempio pratico: a colazione, invece di un cornetto, prova una fetta di pane integrale con avocado o un po’ di ricotta magra. A pranzo, abbonda con verdure e magari del farro o della quinoa, che sono super naturali e ti tengono pieno per ore. Per la cena, vai di proteine magre con contorno di verdure. Io tengo sempre in frigo cose semplici come zucchine, melanzane o ceci per improvvisare piatti veloci.

Se vuoi, posso condividere una tabella con i cibi divisi per indice glicemico, così vedi subito cosa preferire. Rispetto al conteggio delle calorie, Montignac mi ha liberato dall’ansia di pesare tutto: non devi morire di fame, ma solo scegliere meglio. E sai qual è il bello? Mangi cibi veri, non quei prodotti "light" pieni di schifezze chimiche. Io ho perso 10 chili così, senza sentirmi a dieta, e mi sento più energico di prima.

Per la motivazione, prova a fissarti un piccolo obiettivo: tipo, "Questa settimana mi alleno 4 volte e mangio seguendo Montignac per 5 giorni". Premiati con qualcosa di non alimentare, come un bel film o una passeggiata in un posto che ti piace. E non dimenticare di essere gentile con te stesso: hai già perso 15 chili una volta, ce la farai di nuovo! Casa o palestra, l’importante è partire. Tu che ne pensi, ti va di provare un approccio così? Fammi sapere, sono curioso!