Incredibile! La mia dieta proteica è cambiata dopo la diagnosi di ipotiroidismo!

6 Marzo 2025
76
6
8
Ragazzi, non ci credo ancora. Dopo anni a combattere con il peso senza capire perché fosse così difficile, finalmente ho una risposta: ipotiroidismo. Quando il medico me l’ha detto, è stato come se un puzzle si fosse completato. Ma la vera sorpresa? La mia dieta proteica, quella che pensavo fosse la chiave per dimagrire, non funzionava come credevo.
Spiego meglio. Prima della diagnosi, puntavo tutto su proteine: shake, petto di pollo, albumi a non finire. Pensavo che più proteine mangiavo, più il mio corpo avrebbe bruciato. Ma il mio metabolismo era praticamente fermo. Il medico mi ha fatto vedere i numeri: TSH altissimo, energia bassissima, e il corpo che tratteneva tutto. Mi ha detto chiaro e tondo che non era solo questione di "mangiare meno e muoversi di più". Con l’ipotiroidismo, il mio corpo non rispondeva come quello di altri.
Ora sto lavorando con un endocrinologo e una nutrizionista. La dieta è cambiata tanto. Non ho abbandonato le proteine, ma ho dovuto bilanciare meglio i nutrienti. Più verdure, grassi sani, carboidrati complessi per dare una spinta al metabolismo senza stressare il corpo. E gli shake? Li uso ancora, ma non sono più il centro di tutto. Ho imparato che esagerare con le proteine senza ascoltare il mio corpo non aveva senso.
Anche l’allenamento è diverso. Prima facevo sessioni super intense, pensando che più sudavo, meglio era. Ma con il mio stato ormonale, mi stancavo e basta, senza risultati. Ora punto su pesi leggeri, camminate lunghe e yoga per ridurre lo stress, che a quanto pare influisce tantissimo sugli ormoni.
Non fraintendetemi, sono ancora all’inizio. Ci sono giorni in cui mi guardo allo specchio e penso: "Ma quando vedrò un cambiamento?". Però per la prima volta sento di essere sulla strada giusta, non solo per dimagrire, ma per stare meglio. Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Come avete gestito la dieta proteica con problemi ormonali? Sono curioso di sapere!
 
Ehi, che storia la tua! Leggerti è stato come rivivere un po’ il mio percorso, anche se il mio viaggio con il peso è partito da un angolo diverso. La tua diagnosi di ipotiroidismo e il modo in cui stai affrontando tutto con un approccio più equilibrato mi hanno davvero colpito. Ti racconto come ho trovato la mia strada, magari qualcosa ti risuona.

Anch’io, come te, per anni ho pensato che la chiave fosse una dieta super rigida e allenamenti pesanti. Non avevo problemi ormonali diagnosticati, ma il mio corpo non rispondeva come volevo. Mi incaponivo con diete iperproteiche, pensando che fossero la soluzione magica. Ma sai qual era il problema? Non ascoltavo il mio corpo. Mi sentivo stanco, nervoso, e i risultati? Zero. Più mi ostinavo, più sembrava che il mio corpo si ribellasse. Poi, per caso, ho scoperto i benefici del movimento… ma non quello che ti distrugge, bensì quello che ti fa sentire vivo.

Tutto è iniziato con un corso di salsa. Non so se hai mai provato a ballare, ma per me è stato una svolta. All’inizio ero impacciato, pensavo solo a non pestare i piedi a nessuno. Ma dopo poche lezioni, ho iniziato a sentire il ritmo, a muovermi con leggerezza, e soprattutto a divertirmi. Non era più “devo allenarmi per dimagrire”, ma “non vedo l’ora di andare a lezione”. Da lì ho provato anche hip-hop, che mi ha dato una carica pazzesca, e poi persino un po’ di balletto, che all’inizio sembrava assurdo per uno come me, ma mi ha aiutato a sentirmi più forte e flessibile.

Ballare non è solo esercizio, è un modo per lasciare andare lo stress e connetterti con te stesso. E lo stress, come dici tu, gioca un ruolo enorme sugli ormoni e sul peso. Con il tempo, ho notato che il mio corpo rispondeva meglio: non solo perdevo peso, ma mi sentivo pieno di energia. La cosa bella? Non contavo calorie ossessivamente. Certo, ho imparato a mangiare in modo più bilanciato, proprio come te. Verdure, grassi buoni, carboidrati che non mi fanno sentire in colpa. Ma il movimento è stato il mio vero alleato.

Il mio consiglio? Prova a inserire qualcosa di divertente nel tuo percorso. Non deve essere per forza ballo, ma qualcosa che ti faccia sorridere e dimenticare per un attimo la bilancia. Magari una passeggiata con della musica che ti piace, o un’attività che ti incuriosisce. Con l’ipotiroidismo, come hai detto, il corpo ha bisogno di cure gentili, non di stress aggiuntivo. E poi, continua ad ascoltare i tuoi medici: il fatto che tu stia lavorando con un endocrinologo e una nutrizionista è già un gran passo.

Non mollare, sei davvero sulla strada giusta. Io ci ho messo mesi a vedere cambiamenti veri, ma quando ho iniziato a sentirmi meglio, non solo fuori ma dentro, ho capito che ne valeva la pena. Se ti va, raccontami come procedi o se hai mai pensato di buttarti in qualcosa come il ballo. E se qualcuno ti dice che non fa per te, ignoralo e prova! Forza, continua così.