Ragazzi, vi scrivo direttamente da un angolo cosmopolita del mondo, sorseggiando il mio caffè con burro mentre il sole sorge su una città che non dorme mai. Oggi voglio raccontarvi come ho fatto pace con il cardio senza rinunciare alla mia amata keto. Quando ho iniziato questo percorso, pensavo che correre o saltare su un tapis roulant fosse impossibile senza quei famosi "carburanti veloci" che tutti decantano. Ma sapete una cosa? Il corpo è una macchina incredibile, e il ketosis mi ha insegnato a bruciare calorie in un modo completamente diverso.
All’inizio, il passaggio non è stato una passeggiata. Venivo da anni di diete tradizionali, dove il cardio era sempre accompagnato da un piatto di pasta o una fetta di pane integrale. Ma poi ho scoperto che, una volta adattato, il mio corpo poteva usare i grassi come energia. La chiave? Pazienza e qualche trucco. Per esempio, nelle prime settimane di keto, facevo cardio leggero: una camminata veloce per 30-40 minuti, magari con un podcast in sottofondo per non annoiarmi. Niente di intenso, giusto per abituarmi. E funzionava! Sentivo l’energia stabile, senza quei crolli che avevo prima dopo un’ora di corsa.
Poi, con il tempo, ho alzato l’asticella. Ora mi capita di fare sessioni di HIIT – sì, intervalli ad alta intensità – e vi giuro che non c’è niente di più soddisfacente che finire un allenamento sapendo che il mio corpo ha bruciato tutto senza bisogno di zuccheri. Un esempio pratico: 20 secondi di sprint, 40 secondi di recupero, per 15 minuti. Oppure, se sono in palestra, un circuito con kettlebell e salti. La cosa bella è che in ketosis non ho mai fame dopo, e questo mi dà una libertà pazzesca.
Un consiglio da cosmopolita? Preparatevi un buon "keto fuel" prima di allenarvi. Io mi faccio una crema con avocado, olio di cocco e un po’ di cacao amaro – è come un dessert, ma vi tiene in pista. E non dimenticate i grassi sani durante la giornata: un pugno di mandorle o un cucchiaio di burro di arachidi sono perfetti per sostenere il cardio senza uscire dal ketosis.
Per chi è scettico, lo capisco. Anch’io pensavo che senza quel "boost" iniziale non ce l’avrei fatta. Ma provateci. Iniziate con qualcosa di semplice, tipo una passeggiata in salita o una pedalata tranquilla, e vedrete che il vostro corpo si adatterà. Oggi, ovunque mi porti il mondo, so che con keto e un po’ di cardio posso sentirmi leggero, energico e in controllo. Qualcuno di voi ha provato a mixare le due cose? Raccontatemi, sono curioso!
All’inizio, il passaggio non è stato una passeggiata. Venivo da anni di diete tradizionali, dove il cardio era sempre accompagnato da un piatto di pasta o una fetta di pane integrale. Ma poi ho scoperto che, una volta adattato, il mio corpo poteva usare i grassi come energia. La chiave? Pazienza e qualche trucco. Per esempio, nelle prime settimane di keto, facevo cardio leggero: una camminata veloce per 30-40 minuti, magari con un podcast in sottofondo per non annoiarmi. Niente di intenso, giusto per abituarmi. E funzionava! Sentivo l’energia stabile, senza quei crolli che avevo prima dopo un’ora di corsa.
Poi, con il tempo, ho alzato l’asticella. Ora mi capita di fare sessioni di HIIT – sì, intervalli ad alta intensità – e vi giuro che non c’è niente di più soddisfacente che finire un allenamento sapendo che il mio corpo ha bruciato tutto senza bisogno di zuccheri. Un esempio pratico: 20 secondi di sprint, 40 secondi di recupero, per 15 minuti. Oppure, se sono in palestra, un circuito con kettlebell e salti. La cosa bella è che in ketosis non ho mai fame dopo, e questo mi dà una libertà pazzesca.
Un consiglio da cosmopolita? Preparatevi un buon "keto fuel" prima di allenarvi. Io mi faccio una crema con avocado, olio di cocco e un po’ di cacao amaro – è come un dessert, ma vi tiene in pista. E non dimenticate i grassi sani durante la giornata: un pugno di mandorle o un cucchiaio di burro di arachidi sono perfetti per sostenere il cardio senza uscire dal ketosis.
Per chi è scettico, lo capisco. Anch’io pensavo che senza quel "boost" iniziale non ce l’avrei fatta. Ma provateci. Iniziate con qualcosa di semplice, tipo una passeggiata in salita o una pedalata tranquilla, e vedrete che il vostro corpo si adatterà. Oggi, ovunque mi porti il mondo, so che con keto e un po’ di cardio posso sentirmi leggero, energico e in controllo. Qualcuno di voi ha provato a mixare le due cose? Raccontatemi, sono curioso!