Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi la mia routine per una colazione leggera che mi sta aiutando tanto nella preparazione per il maratona. Sapete, quando corri, ogni chilo in meno fa la differenza, e sto cercando di ottimizzare il mio peso senza perdere energia. Lo yoga è diventato un alleato fondamentale per me, non solo per la flessibilità, ma anche per mantenere la testa focalizzata sugli obiettivi.
Di solito inizio la giornata con una sessione di yoga di 20-30 minuti, concentrandomi su allungamenti per le gambe e il bacino – tipo il "cane a testa in giù" e la "posizione della colomba". Mi aiuta a sciogliere i muscoli dopo gli allenamenti di corsa e a prepararmi mentalmente. Dopo, passo alla colazione, che deve essere nutriente ma non pesante. Ultimamente sto andando avanti con una ciotola di yogurt greco naturale – circa 150 grammi – con un cucchiaio di semi di chia e qualche fettina di mela. La chia mi dà quella spinta di fibre e omega-3, mentre la mela aggiunge un po’ di dolcezza senza esagerare con gli zuccheri. A volte, se ho corso tanto il giorno prima, aggiungo una manciata di fiocchi d’avena per avere più carboidrati a lento rilascio.
Non bevo caffè subito, preferisco una tisana allo zenzero che mi tiene idratato e mi sveglia senza appesantire. Questo mix mi lascia sazio fino a metà mattina e mi dà l’energia giusta per affrontare la giornata, soprattutto quando ho una corsa lunga in programma. Sto notando che, da quando ho alleggerito la colazione e ho inserito lo yoga regolare, le mie gambe sono più sciolte e i tempi sul tracciato stanno migliorando. Non è solo questione di peso, ma di come il corpo risponde allo sforzo.
Voi che ne pensate? Avete qualche trucco per una colazione che dia energia senza appesantire? Magari qualche posizione yoga che vi aiuta a recuperare dopo lo sport? Mi piacerebbe confrontarmi!
Di solito inizio la giornata con una sessione di yoga di 20-30 minuti, concentrandomi su allungamenti per le gambe e il bacino – tipo il "cane a testa in giù" e la "posizione della colomba". Mi aiuta a sciogliere i muscoli dopo gli allenamenti di corsa e a prepararmi mentalmente. Dopo, passo alla colazione, che deve essere nutriente ma non pesante. Ultimamente sto andando avanti con una ciotola di yogurt greco naturale – circa 150 grammi – con un cucchiaio di semi di chia e qualche fettina di mela. La chia mi dà quella spinta di fibre e omega-3, mentre la mela aggiunge un po’ di dolcezza senza esagerare con gli zuccheri. A volte, se ho corso tanto il giorno prima, aggiungo una manciata di fiocchi d’avena per avere più carboidrati a lento rilascio.
Non bevo caffè subito, preferisco una tisana allo zenzero che mi tiene idratato e mi sveglia senza appesantire. Questo mix mi lascia sazio fino a metà mattina e mi dà l’energia giusta per affrontare la giornata, soprattutto quando ho una corsa lunga in programma. Sto notando che, da quando ho alleggerito la colazione e ho inserito lo yoga regolare, le mie gambe sono più sciolte e i tempi sul tracciato stanno migliorando. Non è solo questione di peso, ma di come il corpo risponde allo sforzo.
Voi che ne pensate? Avete qualche trucco per una colazione che dia energia senza appesantire? Magari qualche posizione yoga che vi aiuta a recuperare dopo lo sport? Mi piacerebbe confrontarmi!