Ragazzi, sapete qual è la cosa che mi sta salvando in questo percorso di dimagrimento? La mia passione per la cucina! Non so voi, ma io non riesco a rinunciare al piacere di mangiare qualcosa di buono, anche se sto cercando di perdere qualche chilo. Oggi vi racconto una delle mie ultime scoperte: un piatto che mi fa sentire soddisfatta senza appesantirmi.
Stavo pensando a come rendere più leggera una delle mie ricette preferite, la pasta al forno. Ammetto, all’inizio ero scettica, perché diciamocelo, il mix di besciamella, formaggio filante e pasta è una tentazione quasi impossibile da battere. Però ho deciso di sperimentare. Ho sostituito la besciamella classica con una versione fatta in casa usando latte scremato e un po’ di farina integrale per addensare. Niente burro, solo un filo d’olio extravergine per dare sapore. Per il formaggio, ho usato della ricotta magra mescolata con un pizzico di parmigiano – giusto per non perdere quel gusto che ti scalda il cuore.
La pasta? Integrale, ovviamente, ma cotta al dente perché così mi riempie di più e non mi lascia quella sensazione di “oddio, ho esagerato”. Ci ho aggiunto un sacco di verdure: zucchine grigliate, pomodorini freschi e un po’ di spinaci che avevo in frigo. Il risultato? Una teglia colorata, profumata e soprattutto leggera. L’ho portata in tavola ieri sera e vi giuro, non mi sono sentita per niente in colpa mentre me la gustavo.
Quello che sto capendo, tra un allenamento e l’altro, è che non devo per forza mangiare cose tristi per stare bene con me stessa. Basta giocare un po’ con gli ingredienti, bilanciare i sapori e non avere paura di provare. E poi, diciamolo, cucinare mi rilassa quasi quanto una camminata veloce al parco. Qualcuno di voi ha qualche trucco per rendere i piatti della tradizione più “amici” della dieta? Mi piacerebbe provare qualcosa di nuovo questo weekend!
Stavo pensando a come rendere più leggera una delle mie ricette preferite, la pasta al forno. Ammetto, all’inizio ero scettica, perché diciamocelo, il mix di besciamella, formaggio filante e pasta è una tentazione quasi impossibile da battere. Però ho deciso di sperimentare. Ho sostituito la besciamella classica con una versione fatta in casa usando latte scremato e un po’ di farina integrale per addensare. Niente burro, solo un filo d’olio extravergine per dare sapore. Per il formaggio, ho usato della ricotta magra mescolata con un pizzico di parmigiano – giusto per non perdere quel gusto che ti scalda il cuore.
La pasta? Integrale, ovviamente, ma cotta al dente perché così mi riempie di più e non mi lascia quella sensazione di “oddio, ho esagerato”. Ci ho aggiunto un sacco di verdure: zucchine grigliate, pomodorini freschi e un po’ di spinaci che avevo in frigo. Il risultato? Una teglia colorata, profumata e soprattutto leggera. L’ho portata in tavola ieri sera e vi giuro, non mi sono sentita per niente in colpa mentre me la gustavo.
Quello che sto capendo, tra un allenamento e l’altro, è che non devo per forza mangiare cose tristi per stare bene con me stessa. Basta giocare un po’ con gli ingredienti, bilanciare i sapori e non avere paura di provare. E poi, diciamolo, cucinare mi rilassa quasi quanto una camminata veloce al parco. Qualcuno di voi ha qualche trucco per rendere i piatti della tradizione più “amici” della dieta? Mi piacerebbe provare qualcosa di nuovo questo weekend!