Ciao a tutti, o forse dovrei dire "salve, compagni di forchetta e bilancia"! Oggi mi sento un po’ poeta, un po’ cuoco e soprattutto un trionfatore in ciabatte! La mia avventura con la dieta mediterranea è diventata una specie di spettacolo casalingo: immaginatevi me, in cucina, che volteggio tra padelle di pesce e cascate di olio d’oliva, mentre la mia famiglia – sì, proprio loro, i miei critici più severi – mi guarda con occhi sgranati e finisce per battere le mani come se fossi sul palco di un teatro!
Tutto è iniziato qualche mese fa, quando ho deciso di dire "basta" ai chili di troppo e "benvenuto" a un piatto di sgombro grigliato con pomodorini che esplodono di sapore. La mia ricetta del cuore? Prendete un bel filetto di orata – fresca, mi raccomando, che profumi di mare – spalmatelo con un filo d’olio extravergine (il mio è quello buono, della zia Teresa, che sembra oro liquido), un pizzico di sale, un po’ di origano e una spruzzata di limone. Accanto, una montagna di zucchine e melanzane tagliate a cubetti, saltate in padella con aglio e un altro goccio d’olio – perché, diciamocelo, l’olio d’oliva è il re della festa! Dieci minuti in forno e voilà: un piatto che sembra un dipinto e che mi fa sentire leggero come una brezza estiva.
La bilancia ormai è mia amica: meno 8 chili in tre mesi, e non ho nemmeno dovuto rinunciare al gusto! Ma il vero premio? La mia famiglia. Mio marito, che prima storceva il naso davanti al pesce, ora mi chiede “quando fai quel tuo branzino magico?”. I miei figli, che di solito vivono di pasta al burro, hanno iniziato a rubarmi i pomodorini dal piatto gridando “mamma, sembra un ristorante!”. E mia suocera – oh, la suocera! – mi ha persino detto “brava, hai portato il sole in tavola”. Vi rendete conto? È come vincere un Oscar!
Non fraintendetemi, non è sempre una passeggiata: ci sono giorni in cui sogno una lasagna alta tre piani, ma poi penso al profumo del rosmarino sulle mie verdure e al fatto che i miei jeans preferiti non solo mi entrano, ma mi stanno pure larghi! E poi c’è quel momento magico, la sera, quando ci sediamo tutti insieme a tavola e il pesce sparisce dai piatti in un lampo. Non è solo dimagrire, è sentirsi vivi, amati e – lasciatemelo dire – un po’ divi della cucina!
Voi che ne dite? Qual è il vostro piatto mediterraneo del cuore? Io sono qui, pronta a prendere appunti tra un applauso e l’altro!
Tutto è iniziato qualche mese fa, quando ho deciso di dire "basta" ai chili di troppo e "benvenuto" a un piatto di sgombro grigliato con pomodorini che esplodono di sapore. La mia ricetta del cuore? Prendete un bel filetto di orata – fresca, mi raccomando, che profumi di mare – spalmatelo con un filo d’olio extravergine (il mio è quello buono, della zia Teresa, che sembra oro liquido), un pizzico di sale, un po’ di origano e una spruzzata di limone. Accanto, una montagna di zucchine e melanzane tagliate a cubetti, saltate in padella con aglio e un altro goccio d’olio – perché, diciamocelo, l’olio d’oliva è il re della festa! Dieci minuti in forno e voilà: un piatto che sembra un dipinto e che mi fa sentire leggero come una brezza estiva.
La bilancia ormai è mia amica: meno 8 chili in tre mesi, e non ho nemmeno dovuto rinunciare al gusto! Ma il vero premio? La mia famiglia. Mio marito, che prima storceva il naso davanti al pesce, ora mi chiede “quando fai quel tuo branzino magico?”. I miei figli, che di solito vivono di pasta al burro, hanno iniziato a rubarmi i pomodorini dal piatto gridando “mamma, sembra un ristorante!”. E mia suocera – oh, la suocera! – mi ha persino detto “brava, hai portato il sole in tavola”. Vi rendete conto? È come vincere un Oscar!
Non fraintendetemi, non è sempre una passeggiata: ci sono giorni in cui sogno una lasagna alta tre piani, ma poi penso al profumo del rosmarino sulle mie verdure e al fatto che i miei jeans preferiti non solo mi entrano, ma mi stanno pure larghi! E poi c’è quel momento magico, la sera, quando ci sediamo tutti insieme a tavola e il pesce sparisce dai piatti in un lampo. Non è solo dimagrire, è sentirsi vivi, amati e – lasciatemelo dire – un po’ divi della cucina!
Voi che ne dite? Qual è il vostro piatto mediterraneo del cuore? Io sono qui, pronta a prendere appunti tra un applauso e l’altro!