La mia esperienza con dieta vegana e allenamento di forza: pro e contro

Yo.Yo

Membro
6 Marzo 2025
64
6
8
Ragazzi, eccomi di nuovo a condividere un pezzo del mio percorso! Da circa tre mesi ho deciso di combinare una dieta vegana con il mio allenamento di forza, e voglio raccontarvi come sta andando, con tutti i pro e i contro che ho notato finora.
Partiamo dal contesto: sono sempre stato uno che sperimenta, e dopo aver provato keto, paleo e digiuno intermittente, ho voluto testare la dieta vegana. Non tanto per motivi etici, ma per curiosità e per vedere come il mio corpo avrebbe reagito, soprattutto in palestra, dove punto a migliorare la forza e mantenere la massa muscolare.
Cosa mangio e come mi alleno
La mia dieta ora è basata su legumi, cereali integrali, verdure, frutta, semi e noci. Ho aumentato l’apporto di proteine con tofu, tempeh, seitan e frullati proteici a base di piselli o soia. Per i carboidrati, quinoa, avena e patate dolci sono i miei migliori amici. In palestra seguo un programma di forza 4 volte a settimana, con esercizi composti come squat, stacchi, panca e trazioni, più qualche sessione di ipertrofia per variare.
I pro
  1. Energia costante: Dopo le prime due settimane di adattamento, ho notato che i miei livelli di energia sono più stabili. Niente più cali improvvisi come mi capitava con diete più restrittive sui carboidrati. Questo mi aiuta a spingere in palestra senza sentirmi svuotato.
  2. Recupero muscolare: Contrariamente a quello che temevo, non ho avuto problemi di recupero. Con un buon bilanciamento di macronutrienti (circa 1,8 g di proteine per kg di peso corporeo), i muscoli rispondono bene e non mi sento più dolorante del solito dopo gli allenamenti.
  3. Digestione migliorata: Mangiare più fibre mi ha aiutato a sentirmi più leggero e regolare. Niente gonfiore, il che è un bel bonus quando devi fare squat pesanti!
  4. Varietà: Ho scoperto un sacco di ricette nuove e ingredienti che prima ignoravo, come il lievito alimentare per dare sapore o il latte di avena fatto in casa. Cucinare è diventato più divertente.
I contro
  1. Pianificazione necessaria: La dieta vegana richiede più organizzazione, soprattutto per assicurarmi di assumere abbastanza proteine e micronutrienti come B12, ferro e omega-3. Devo integrare la B12 e stare attento a bilanciare i pasti, il che a volte è una scocciatura.
  2. Costo iniziale: All’inizio ho speso di più per provare prodotti nuovi (tipo proteine in polvere vegane o sostituti della carne). Ora che ho trovato un equilibrio, spendo meno, ma la fase di sperimentazione non è stata economica.
  3. Socialità complicata: Mangiare fuori è un po’ un problema. Non tutti i ristoranti hanno opzioni vegane decenti, e a volte mi ritrovo a ordinare un’insalata triste mentre i miei amici si gustano una bistecca.
  4. Progressi in palestra più lenti: Non dico che sia impossibile progredire, ma ho notato che i miei aumenti di forza sono un po’ più graduali rispetto a quando mangiavo carne. Potrebbe essere una questione di adattamento o di ottimizzazione della dieta, ci sto ancora lavorando.
Risultati finora
In tre mesi ho perso circa 2 kg, ma non era il mio obiettivo primario. La composizione corporea è rimasta più o meno stabile, con un leggero aumento di definizione muscolare. In termini di forza, ho migliorato di 5 kg il mio massimale sullo squat e di 3 kg sulla panca, quindi non posso lamentarmi, anche se in passato ho avuto progressi più rapidi. Mi sento bene, ma sto ancora affinando l’approccio per capire se posso ottenere di più.
Conclusioni
Per ora, la combo dieta vegana e allenamento di forza funziona, ma non è una passeggiata. Richiede disciplina e un po’ di studio per non cadere in carenze nutrizionali. La consiglio a chi ama sperimentare e ha tempo per pianificare i pasti. Non credo sia la soluzione definitiva per tutti, ma per me è un esperimento interessante che continuerò almeno per altri tre mesi. Prossimo passo: ottimizzare le fonti proteiche e magari aggiungere più sessioni di volume in palestra per vedere se riesco a spingere di più.
Voi che ne pensate? Qualcuno ha provato una dieta simile con il sollevamento pesi? Consigli o esperienze da condividere?