Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che sto scrivendo con il caffè in mano! Volevo aggiornarvi sulla mia esperienza con il coaching online, soprattutto per quanto riguarda la pianificazione dei pasti, che è il cuore di questo thread. Sono al terzo mese di programma con il mio coach e il dietologo a distanza, e devo dire che ci sono cose che mi piacciono un sacco e altre che, beh, mi fanno un po’ storcere il naso.
Partiamo dai lati positivi. La pianificazione dei pasti è diventata molto più semplice da quando ho qualcuno che mi guida. Il dietologo mi manda un piano settimanale personalizzato, con tanto di lista della spesa e idee per i piatti. Non devo più stare ore a pensare "cosa mangio oggi?" e questo mi ha tolto un bel po’ di stress. Mi piace che ci sia flessibilità: posso dire cosa mi piace o non mi piace, e loro adattano tutto. Ad esempio, ho chiesto di inserire qualcosa di dolce ma sano, perché rinunciarci del tutto mi sembrava triste. Ora ho nel piano delle cosine tipo yogurt greco con miele e noci o una torta leggera di mele senza zucchero aggiunto che è una bomba! Non mi sento "a dieta", ma sto comunque perdendo peso piano piano, circa mezzo chilo a settimana.
Le consulenze regolari sono un altro punto forte. Ci sentiamo ogni due settimane via video, e il coach mi chiede come sta andando, se ho avuto difficoltà o se c’è qualcosa da aggiustare. Mi motiva un sacco, soprattutto quando mi pesa la bilancia e vedo i progressi. Mi dà anche consigli pratici, tipo come gestire le cene fuori senza sgarrare troppo. L’ultima volta gli ho detto che avevo voglia di un dolce più sfizioso, e mi ha suggerito di provare a fare dei muffin con farina d’avena e banana. Li ho provati e sono venuti buonissimi, ve li consiglio!
Poi ci sono i "meno". A volte mi manca il contatto diretto, sapete? Scrivere o parlare al telefono non è proprio come avere qualcuno che ti segue di persona. Tipo, il coach non può guardarmi negli occhi e capire subito se sto mentendo su quanto ho seguito il piano (sì, lo ammetto, qualche patatina fritta ogni tanto scappa!). E poi, all’inizio, abituarmi a pesare tutto e a organizzare i pasti in anticipo è stato un po’ una scocciatura. Ora va meglio, ma ci vuole disciplina, e non sempre sono dell’umore giusto.
Insomma, per me il coaching online sta funzionando, ma non è perfetto. Mi piace avere una guida e delle idee nuove – soprattutto per quei dolcetti sani che mi salvano la giornata – però serve costanza e un po’ di pazienza. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come vi organizzate con i pasti? Fatemi sapere, sono curiosa!
Partiamo dai lati positivi. La pianificazione dei pasti è diventata molto più semplice da quando ho qualcuno che mi guida. Il dietologo mi manda un piano settimanale personalizzato, con tanto di lista della spesa e idee per i piatti. Non devo più stare ore a pensare "cosa mangio oggi?" e questo mi ha tolto un bel po’ di stress. Mi piace che ci sia flessibilità: posso dire cosa mi piace o non mi piace, e loro adattano tutto. Ad esempio, ho chiesto di inserire qualcosa di dolce ma sano, perché rinunciarci del tutto mi sembrava triste. Ora ho nel piano delle cosine tipo yogurt greco con miele e noci o una torta leggera di mele senza zucchero aggiunto che è una bomba! Non mi sento "a dieta", ma sto comunque perdendo peso piano piano, circa mezzo chilo a settimana.
Le consulenze regolari sono un altro punto forte. Ci sentiamo ogni due settimane via video, e il coach mi chiede come sta andando, se ho avuto difficoltà o se c’è qualcosa da aggiustare. Mi motiva un sacco, soprattutto quando mi pesa la bilancia e vedo i progressi. Mi dà anche consigli pratici, tipo come gestire le cene fuori senza sgarrare troppo. L’ultima volta gli ho detto che avevo voglia di un dolce più sfizioso, e mi ha suggerito di provare a fare dei muffin con farina d’avena e banana. Li ho provati e sono venuti buonissimi, ve li consiglio!
Poi ci sono i "meno". A volte mi manca il contatto diretto, sapete? Scrivere o parlare al telefono non è proprio come avere qualcuno che ti segue di persona. Tipo, il coach non può guardarmi negli occhi e capire subito se sto mentendo su quanto ho seguito il piano (sì, lo ammetto, qualche patatina fritta ogni tanto scappa!). E poi, all’inizio, abituarmi a pesare tutto e a organizzare i pasti in anticipo è stato un po’ una scocciatura. Ora va meglio, ma ci vuole disciplina, e non sempre sono dell’umore giusto.
Insomma, per me il coaching online sta funzionando, ma non è perfetto. Mi piace avere una guida e delle idee nuove – soprattutto per quei dolcetti sani che mi salvano la giornata – però serve costanza e un po’ di pazienza. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come vi organizzate con i pasti? Fatemi sapere, sono curiosa!