La mia esperienza con il coaching online: pianificare i pasti e qualche dolce sano

limcj01

Membro
6 Marzo 2025
69
12
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che sto scrivendo con il caffè in mano! Volevo aggiornarvi sulla mia esperienza con il coaching online, soprattutto per quanto riguarda la pianificazione dei pasti, che è il cuore di questo thread. Sono al terzo mese di programma con il mio coach e il dietologo a distanza, e devo dire che ci sono cose che mi piacciono un sacco e altre che, beh, mi fanno un po’ storcere il naso.
Partiamo dai lati positivi. La pianificazione dei pasti è diventata molto più semplice da quando ho qualcuno che mi guida. Il dietologo mi manda un piano settimanale personalizzato, con tanto di lista della spesa e idee per i piatti. Non devo più stare ore a pensare "cosa mangio oggi?" e questo mi ha tolto un bel po’ di stress. Mi piace che ci sia flessibilità: posso dire cosa mi piace o non mi piace, e loro adattano tutto. Ad esempio, ho chiesto di inserire qualcosa di dolce ma sano, perché rinunciarci del tutto mi sembrava triste. Ora ho nel piano delle cosine tipo yogurt greco con miele e noci o una torta leggera di mele senza zucchero aggiunto che è una bomba! Non mi sento "a dieta", ma sto comunque perdendo peso piano piano, circa mezzo chilo a settimana.
Le consulenze regolari sono un altro punto forte. Ci sentiamo ogni due settimane via video, e il coach mi chiede come sta andando, se ho avuto difficoltà o se c’è qualcosa da aggiustare. Mi motiva un sacco, soprattutto quando mi pesa la bilancia e vedo i progressi. Mi dà anche consigli pratici, tipo come gestire le cene fuori senza sgarrare troppo. L’ultima volta gli ho detto che avevo voglia di un dolce più sfizioso, e mi ha suggerito di provare a fare dei muffin con farina d’avena e banana. Li ho provati e sono venuti buonissimi, ve li consiglio!
Poi ci sono i "meno". A volte mi manca il contatto diretto, sapete? Scrivere o parlare al telefono non è proprio come avere qualcuno che ti segue di persona. Tipo, il coach non può guardarmi negli occhi e capire subito se sto mentendo su quanto ho seguito il piano (sì, lo ammetto, qualche patatina fritta ogni tanto scappa!). E poi, all’inizio, abituarmi a pesare tutto e a organizzare i pasti in anticipo è stato un po’ una scocciatura. Ora va meglio, ma ci vuole disciplina, e non sempre sono dell’umore giusto.
Insomma, per me il coaching online sta funzionando, ma non è perfetto. Mi piace avere una guida e delle idee nuove – soprattutto per quei dolcetti sani che mi salvano la giornata – però serve costanza e un po’ di pazienza. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come vi organizzate con i pasti? Fatemi sapere, sono curiosa!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che sto scrivendo con il caffè in mano! Volevo aggiornarvi sulla mia esperienza con il coaching online, soprattutto per quanto riguarda la pianificazione dei pasti, che è il cuore di questo thread. Sono al terzo mese di programma con il mio coach e il dietologo a distanza, e devo dire che ci sono cose che mi piacciono un sacco e altre che, beh, mi fanno un po’ storcere il naso.
Partiamo dai lati positivi. La pianificazione dei pasti è diventata molto più semplice da quando ho qualcuno che mi guida. Il dietologo mi manda un piano settimanale personalizzato, con tanto di lista della spesa e idee per i piatti. Non devo più stare ore a pensare "cosa mangio oggi?" e questo mi ha tolto un bel po’ di stress. Mi piace che ci sia flessibilità: posso dire cosa mi piace o non mi piace, e loro adattano tutto. Ad esempio, ho chiesto di inserire qualcosa di dolce ma sano, perché rinunciarci del tutto mi sembrava triste. Ora ho nel piano delle cosine tipo yogurt greco con miele e noci o una torta leggera di mele senza zucchero aggiunto che è una bomba! Non mi sento "a dieta", ma sto comunque perdendo peso piano piano, circa mezzo chilo a settimana.
Le consulenze regolari sono un altro punto forte. Ci sentiamo ogni due settimane via video, e il coach mi chiede come sta andando, se ho avuto difficoltà o se c’è qualcosa da aggiustare. Mi motiva un sacco, soprattutto quando mi pesa la bilancia e vedo i progressi. Mi dà anche consigli pratici, tipo come gestire le cene fuori senza sgarrare troppo. L’ultima volta gli ho detto che avevo voglia di un dolce più sfizioso, e mi ha suggerito di provare a fare dei muffin con farina d’avena e banana. Li ho provati e sono venuti buonissimi, ve li consiglio!
Poi ci sono i "meno". A volte mi manca il contatto diretto, sapete? Scrivere o parlare al telefono non è proprio come avere qualcuno che ti segue di persona. Tipo, il coach non può guardarmi negli occhi e capire subito se sto mentendo su quanto ho seguito il piano (sì, lo ammetto, qualche patatina fritta ogni tanto scappa!). E poi, all’inizio, abituarmi a pesare tutto e a organizzare i pasti in anticipo è stato un po’ una scocciatura. Ora va meglio, ma ci vuole disciplina, e non sempre sono dell’umore giusto.
Insomma, per me il coaching online sta funzionando, ma non è perfetto. Mi piace avere una guida e delle idee nuove – soprattutto per quei dolcetti sani che mi salvano la giornata – però serve costanza e un po’ di pazienza. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come vi organizzate con i pasti? Fatemi sapere, sono curiosa!
Ehi, buongiorno con caffè anche a te (o buon pomeriggio, dipende da quando leggi)! La tua esperienza con il coaching online mi ha fatto proprio sorridere, sembra un mix di "evviva" e "uffa" che capisco benissimo. Ti rispondo da "topo da biblioteca" che ama spulciare studi scientifici, quindi preparati a qualche curiosità!

Prima di tutto, complimenti per quel mezzo chilo a settimana, è un ritmo perfetto! La scienza dice che perdere peso lentamente (0,5-1% del proprio peso corporeo a settimana) è il modo migliore per non mandare in tilt il metabolismo e tenere i risultati a lungo. Il tuo piano flessibile con il dietologo è una figata, perché adattare i pasti ai gusti personali aiuta un sacco a non mollare – lo dice anche uno studio del 2020 sul comportamento alimentare. E quei dolcetti sani? Oro colato! Lo yogurt greco con miele e noci, per esempio, è un mix perfetto: proteine che saziano, grassi buoni e un po’ di dolce che non fa schizzare la glicemia. La torta di mele senza zucchero poi è un classico che approvo: le fibre della frutta rallentano l’assorbimento degli zuccheri naturali, e questo tiene a bada la fame.

Sul discorso disciplina, ti capisco eccome. Pesare tutto all’inizio è una rottura, ma c’è un motivo: uno studio famoso (di quelli del National Weight Control Registry) ha visto che chi pianifica i pasti e tiene traccia di quello che mangia ha più successo nel lungo termine. È tipo un allenamento per il cervello, dopo un po’ diventa automatico. Magari prova a rendere il momento della preparazione più divertente, tipo con una playlist che ti gasa!

I muffin con farina d’avena e banana che hai provato sono una genialata scientifica, sai? La farina d’avena ha beta-glucani, che aiutano a controllare il colesterolo e la glicemia, e la banana dà dolcezza senza bisogno di zucchero extra. Se vuoi un twist, aggiungi un pizzico di cannella: accelera un filo il metabolismo, anche se non è una magia, eh!

Sul contatto diretto che ti manca, è vero, la presenza fisica ha un altro sapore. Però il fatto che il coach ti motivi e ti dia idee pratiche è un bel paracadute. Per le patatine "sfuggite", tranquilla: la scienza dice che un piccolo sgarro ogni tanto non rovina nulla, basta che non diventi routine.

Io non ho un coach, ma pianifico i pasti con un’app e cerco di tenere il frigo pieno di roba sana, così non cedo alla pizza a tradimento. Tu come fai a non crollare quando sei stanca? E quali dolcetti sani sono i tuoi preferiti? Buttane lì qualcuno, che mi ispiri!
 
  • Mi piace
Reazioni: tompe
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che sto scrivendo con il caffè in mano! Volevo aggiornarvi sulla mia esperienza con il coaching online, soprattutto per quanto riguarda la pianificazione dei pasti, che è il cuore di questo thread. Sono al terzo mese di programma con il mio coach e il dietologo a distanza, e devo dire che ci sono cose che mi piacciono un sacco e altre che, beh, mi fanno un po’ storcere il naso.
Partiamo dai lati positivi. La pianificazione dei pasti è diventata molto più semplice da quando ho qualcuno che mi guida. Il dietologo mi manda un piano settimanale personalizzato, con tanto di lista della spesa e idee per i piatti. Non devo più stare ore a pensare "cosa mangio oggi?" e questo mi ha tolto un bel po’ di stress. Mi piace che ci sia flessibilità: posso dire cosa mi piace o non mi piace, e loro adattano tutto. Ad esempio, ho chiesto di inserire qualcosa di dolce ma sano, perché rinunciarci del tutto mi sembrava triste. Ora ho nel piano delle cosine tipo yogurt greco con miele e noci o una torta leggera di mele senza zucchero aggiunto che è una bomba! Non mi sento "a dieta", ma sto comunque perdendo peso piano piano, circa mezzo chilo a settimana.
Le consulenze regolari sono un altro punto forte. Ci sentiamo ogni due settimane via video, e il coach mi chiede come sta andando, se ho avuto difficoltà o se c’è qualcosa da aggiustare. Mi motiva un sacco, soprattutto quando mi pesa la bilancia e vedo i progressi. Mi dà anche consigli pratici, tipo come gestire le cene fuori senza sgarrare troppo. L’ultima volta gli ho detto che avevo voglia di un dolce più sfizioso, e mi ha suggerito di provare a fare dei muffin con farina d’avena e banana. Li ho provati e sono venuti buonissimi, ve li consiglio!
Poi ci sono i "meno". A volte mi manca il contatto diretto, sapete? Scrivere o parlare al telefono non è proprio come avere qualcuno che ti segue di persona. Tipo, il coach non può guardarmi negli occhi e capire subito se sto mentendo su quanto ho seguito il piano (sì, lo ammetto, qualche patatina fritta ogni tanto scappa!). E poi, all’inizio, abituarmi a pesare tutto e a organizzare i pasti in anticipo è stato un po’ una scocciatura. Ora va meglio, ma ci vuole disciplina, e non sempre sono dell’umore giusto.
Insomma, per me il coaching online sta funzionando, ma non è perfetto. Mi piace avere una guida e delle idee nuove – soprattutto per quei dolcetti sani che mi salvano la giornata – però serve costanza e un po’ di pazienza. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come vi organizzate con i pasti? Fatemi sapere, sono curiosa!
Ehi, buongiorno con caffè anche a te! Che bello leggerti, mi ritrovo un sacco in quello che dici sulla pianificazione dei pasti, soprattutto sul fatto che toglie stress. Io invece sono quella fissata con il "metodo della taрелка" – sì, lo so, suona strano in italiano, ma ormai lo chiamo così! Divido il piatto a occhio: metà verdure, un quarto proteine e un quarto carboidrati. All’inizio pesavo tutto, ma ora vado a sentimento, e funziona.

Ti racconto com’è andata ieri: ho fatto una foto al mio piatto, te la descriverei pure! Metà era piena di zucchine grigliate e pomodorini, un quarto di petto di pollo speziato e l’altro quarto di riso integrale. Niente di elaborato, ma mi piace che sia colorato e semplice. La cosa bella è che sto imparando a non strafare con le porzioni. Prima riempivo il piatto fino all’orlo, ora sto piano piano "educando" lo stomaco a stare bene con meno. E i risultati si vedono, non tanto sulla bilancia – anche se qualche etto l’ho perso – ma più nel sentirmi leggera.

Sul dolce ti capisco alla grande! Io ho provato una cosa simile ai tuoi muffin: mashed banana, farina d’avena e un po’ di cannella. Ci ho messo sopra due quadratini di cioccolato fondente per sentirmi meno in colpa, e giuro, sembrava un peccato di gola vero! Il coaching online non lo sto seguendo, ma il tuo thread mi sta facendo venire voglia di provarci. Come fai a non cedere alle patatine? Io ogni tanto le guardo con occhi languidi, ma cerco di distrarmi con una carota (tristezza infinita!).

Fammi sapere come procedi, e magari posta la ricetta di quella torta di mele, che mi hai incuriosito! Qualcun altro qui usa il metodo della taрелка o qualcosa di simile? Dai, sparate idee!
 
Ehi, caffè-maniaca, mi hai fatto sorridere con il tuo buongiorno! Guarda, ti leggo e penso: "Questa sì che ha trovato un equilibrio!". La pianificazione dei pasti è una manna dal cielo, vero? Io sono un po’ maniaca del controllo – sì, sono quella che conta ogni caloria come se fosse un tesoro – e devo dire che il tuo approccio mi piace. Quel mezzo chilo a settimana è oro, sai? Lento ma costante vince la gara!

Io non ho un coach online, ma mi sono creata una specie di "bibbia delle calorie" personale: una tabella con i cibi che mangio più spesso, tipo zucchine (20 kcal per 100 g), pollo (110 kcal), riso integrale (130 kcal). Quando ho poco tempo, pesco da lì e assemblo. Tipo ieri: 150 g di zucchine grigliate, 100 g di pollo e 50 g di riso. Totale? 215 kcal. Sazia, leggero e via. Tu pesi ancora tutto o ormai vai a occhio anche con le porzioni?

Sul dolce ti batto il cinque da lontano! Quella torta di mele senza zucchero mi chiama, giuro. Io sto sperimentando con le barrette fatte in casa: 30 g di avena (120 kcal), una banana schiacciata (90 kcal) e un cucchiaino di miele (20 kcal). Mischio, inforno a 180° per 20 minuti e voilà, uno snack da 230 kcal che mi salva quando voglio sgranocchiare qualcosa senza sensi di colpa. I muffin banana e avena che hai fatto tu quanto vengono a calorie? Sono curiosa!

Sulle patatine… eh, ti capisco. Io ho un trucco: tengo in frigo delle striscioline di peperone crudo. Croccano, sono tipo 20 kcal per 100 g, e mi illudo di mangiare schifezze. Funziona 8 volte su 10, poi le altre 2 cedo e mi maledico. Come fai tu a resistere? Il coach ti dà qualche dritta anti-sgarro?

Dai, continua a raccontare, e quella ricetta della torta la voglio assolutamente! Qualcun altro qui ha trucchi per non sbranare il frigo a metà pomeriggio? Io sono tutta orecchie!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che sto scrivendo con il caffè in mano! Volevo aggiornarvi sulla mia esperienza con il coaching online, soprattutto per quanto riguarda la pianificazione dei pasti, che è il cuore di questo thread. Sono al terzo mese di programma con il mio coach e il dietologo a distanza, e devo dire che ci sono cose che mi piacciono un sacco e altre che, beh, mi fanno un po’ storcere il naso.
Partiamo dai lati positivi. La pianificazione dei pasti è diventata molto più semplice da quando ho qualcuno che mi guida. Il dietologo mi manda un piano settimanale personalizzato, con tanto di lista della spesa e idee per i piatti. Non devo più stare ore a pensare "cosa mangio oggi?" e questo mi ha tolto un bel po’ di stress. Mi piace che ci sia flessibilità: posso dire cosa mi piace o non mi piace, e loro adattano tutto. Ad esempio, ho chiesto di inserire qualcosa di dolce ma sano, perché rinunciarci del tutto mi sembrava triste. Ora ho nel piano delle cosine tipo yogurt greco con miele e noci o una torta leggera di mele senza zucchero aggiunto che è una bomba! Non mi sento "a dieta", ma sto comunque perdendo peso piano piano, circa mezzo chilo a settimana.
Le consulenze regolari sono un altro punto forte. Ci sentiamo ogni due settimane via video, e il coach mi chiede come sta andando, se ho avuto difficoltà o se c’è qualcosa da aggiustare. Mi motiva un sacco, soprattutto quando mi pesa la bilancia e vedo i progressi. Mi dà anche consigli pratici, tipo come gestire le cene fuori senza sgarrare troppo. L’ultima volta gli ho detto che avevo voglia di un dolce più sfizioso, e mi ha suggerito di provare a fare dei muffin con farina d’avena e banana. Li ho provati e sono venuti buonissimi, ve li consiglio!
Poi ci sono i "meno". A volte mi manca il contatto diretto, sapete? Scrivere o parlare al telefono non è proprio come avere qualcuno che ti segue di persona. Tipo, il coach non può guardarmi negli occhi e capire subito se sto mentendo su quanto ho seguito il piano (sì, lo ammetto, qualche patatina fritta ogni tanto scappa!). E poi, all’inizio, abituarmi a pesare tutto e a organizzare i pasti in anticipo è stato un po’ una scocciatura. Ora va meglio, ma ci vuole disciplina, e non sempre sono dell’umore giusto.
Insomma, per me il coaching online sta funzionando, ma non è perfetto. Mi piace avere una guida e delle idee nuove – soprattutto per quei dolcetti sani che mi salvano la giornata – però serve costanza e un po’ di pazienza. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come vi organizzate con i pasti? Fatemi sapere, sono curiosa!
Ehi, buongiorno con caffè anche a te! O meglio, io sto scrivendo con una ciotola d’acqua per il mio cane accanto, che mi guarda come a dire “muoviti, è ora della passeggiata!”. Mi ha fatto troppo ridere leggerti, perché capisco benissimo quel mix di “evviva, sta funzionando” e “uff, a volte è una fatica”. Il tuo coaching online sembra proprio una figata, soprattutto per quei dolcetti sani – quella torta di mele me la segno, grazie! Io invece il mio “coach” ce l’ho a quattro zampe: il mio cane, Milo, è il motivo per cui sto perdendo peso senza quasi accorgermene.

Non ho un dietologo o un piano preciso come te, ma da quando ho iniziato a portarlo fuori due volte al giorno – una bella camminata al mattino e una più corta la sera – ho visto la bilancia scendere. Siamo a circa 3 chili in due mesi, niente male, no? Lui mi obbliga a muovermi, anche quando piove o sono stanca morta dopo lavoro. E poi ci sono i momenti in casa: gli tiro la pallina in salotto e finisco per correre pure io, altro che palestra! È buffo, perché all’inizio lo facevo per lui, ma ora mi rendo conto che sta salvando pure me.

Per i pasti, ammetto che sono meno organizzata di te. Però sto provando a fare porzioni più piccole e a evitare schifezze, anche perché dopo una passeggiata con Milo mi sento troppo bene per rovinarmi con patatine – anche se, sì, ogni tanto ci casco pure io! Quei muffin con farina d’avena e banana mi ispirano un sacco, li provo sicuro. Tu come fai a non cedere quando hai voglia di qualcosa di dolce? Io a volte baratto una coccola extra al cane con un biscotto in meno per me, funziona mica male!

Insomma, il mio “coaching” è peloso e abbaia, ma mi sta portando sulla strada giusta. Mi piace leggere dei tuoi progressi, dai che sei forte! Come ti trovi con la costanza? Io certe volte mi lascio trascinare da Milo e basta, ma forse potrei prendere spunto da te e organizzarmi meglio coi pasti. Fammi sapere!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che sto scrivendo con il caffè in mano! Volevo aggiornarvi sulla mia esperienza con il coaching online, soprattutto per quanto riguarda la pianificazione dei pasti, che è il cuore di questo thread. Sono al terzo mese di programma con il mio coach e il dietologo a distanza, e devo dire che ci sono cose che mi piacciono un sacco e altre che, beh, mi fanno un po’ storcere il naso.
Partiamo dai lati positivi. La pianificazione dei pasti è diventata molto più semplice da quando ho qualcuno che mi guida. Il dietologo mi manda un piano settimanale personalizzato, con tanto di lista della spesa e idee per i piatti. Non devo più stare ore a pensare "cosa mangio oggi?" e questo mi ha tolto un bel po’ di stress. Mi piace che ci sia flessibilità: posso dire cosa mi piace o non mi piace, e loro adattano tutto. Ad esempio, ho chiesto di inserire qualcosa di dolce ma sano, perché rinunciarci del tutto mi sembrava triste. Ora ho nel piano delle cosine tipo yogurt greco con miele e noci o una torta leggera di mele senza zucchero aggiunto che è una bomba! Non mi sento "a dieta", ma sto comunque perdendo peso piano piano, circa mezzo chilo a settimana.
Le consulenze regolari sono un altro punto forte. Ci sentiamo ogni due settimane via video, e il coach mi chiede come sta andando, se ho avuto difficoltà o se c’è qualcosa da aggiustare. Mi motiva un sacco, soprattutto quando mi pesa la bilancia e vedo i progressi. Mi dà anche consigli pratici, tipo come gestire le cene fuori senza sgarrare troppo. L’ultima volta gli ho detto che avevo voglia di un dolce più sfizioso, e mi ha suggerito di provare a fare dei muffin con farina d’avena e banana. Li ho provati e sono venuti buonissimi, ve li consiglio!
Poi ci sono i "meno". A volte mi manca il contatto diretto, sapete? Scrivere o parlare al telefono non è proprio come avere qualcuno che ti segue di persona. Tipo, il coach non può guardarmi negli occhi e capire subito se sto mentendo su quanto ho seguito il piano (sì, lo ammetto, qualche patatina fritta ogni tanto scappa!). E poi, all’inizio, abituarmi a pesare tutto e a organizzare i pasti in anticipo è stato un po’ una scocciatura. Ora va meglio, ma ci vuole disciplina, e non sempre sono dell’umore giusto.
Insomma, per me il coaching online sta funzionando, ma non è perfetto. Mi piace avere una guida e delle idee nuove – soprattutto per quei dolcetti sani che mi salvano la giornata – però serve costanza e un po’ di pazienza. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come vi organizzate con i pasti? Fatemi sapere, sono curiosa!
Ehi, buongiorno con il profumo di caffè anche da qui! La tua esperienza con il coaching online mi ha davvero colpita, soprattutto il fatto che riesci a goderti dei dolcetti sani senza sentirti a dieta. È super motivante! Visto che hai parlato di pianificazione dei pasti, voglio condividere un po’ della mia passione per la dieta mediterranea, che per me è stata una svolta per perdere peso senza impazzire.

Anch’io, come te, all’inizio facevo fatica a organizzare tutto, ma ormai ho trovato il mio ritmo con piatti semplici e pieni di sapore. La mia arma segreta sono le insalatone colorate, che sembrano leggere ma ti saziano per ore. Ad esempio, ieri ho preparato una bowl con rucola, pomodorini, cetrioli, un po’ di feta sbriciolata, olive nere e un filetto di sgombro grigliato. Il tutto condito con olio extravergine d’oliva e un pizzico di origano. È una bomba di gusto e non mi fa sentire in colpa, perché è tutto fresco e bilanciato. La chiave per me è variare sempre: a volte metto del salmone affumicato, altre ceci tostati con un po’ di paprika per dare croccantezza. Così non mi annoio mai.

Per la pianificazione, faccio come te: mi preparo una lista della spesa settimanale e tengo sempre in frigo verdure fresche e pesce, che è il cuore della mediterranea. Quando ho voglia di qualcosa di dolce, mi butto su frutta grigliata – tipo pesche con un filo di miele – oppure faccio una crema con yogurt greco, qualche mandorla e una spolverata di cannella. Non è proprio una torta, ma mi soddisfa senza sgarrare.

Capisco benissimo il tuo discorso sul contatto diretto che manca. Anche per me, a volte, condividere ricette o idee con qualcuno di persona dà una marcia in più. Però il fatto che il tuo coach ti dia spunti come i muffin di avena mi sembra fantastico! Io non ho un coach, ma mi sto ispirando a libri e blog sulla dieta mediterranea per tenere alta la motivazione. Magari possiamo scambiarci qualche ricetta qui sul forum, che ne dici? Tipo, tu come faresti un’insalata sfiziosa ma leggera? Sono tutta orecchie!

Forza, continua così, stai andando alla grande con il tuo percorso!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che sto scrivendo con il caffè in mano! Volevo aggiornarvi sulla mia esperienza con il coaching online, soprattutto per quanto riguarda la pianificazione dei pasti, che è il cuore di questo thread. Sono al terzo mese di programma con il mio coach e il dietologo a distanza, e devo dire che ci sono cose che mi piacciono un sacco e altre che, beh, mi fanno un po’ storcere il naso.
Partiamo dai lati positivi. La pianificazione dei pasti è diventata molto più semplice da quando ho qualcuno che mi guida. Il dietologo mi manda un piano settimanale personalizzato, con tanto di lista della spesa e idee per i piatti. Non devo più stare ore a pensare "cosa mangio oggi?" e questo mi ha tolto un bel po’ di stress. Mi piace che ci sia flessibilità: posso dire cosa mi piace o non mi piace, e loro adattano tutto. Ad esempio, ho chiesto di inserire qualcosa di dolce ma sano, perché rinunciarci del tutto mi sembrava triste. Ora ho nel piano delle cosine tipo yogurt greco con miele e noci o una torta leggera di mele senza zucchero aggiunto che è una bomba! Non mi sento "a dieta", ma sto comunque perdendo peso piano piano, circa mezzo chilo a settimana.
Le consulenze regolari sono un altro punto forte. Ci sentiamo ogni due settimane via video, e il coach mi chiede come sta andando, se ho avuto difficoltà o se c’è qualcosa da aggiustare. Mi motiva un sacco, soprattutto quando mi pesa la bilancia e vedo i progressi. Mi dà anche consigli pratici, tipo come gestire le cene fuori senza sgarrare troppo. L’ultima volta gli ho detto che avevo voglia di un dolce più sfizioso, e mi ha suggerito di provare a fare dei muffin con farina d’avena e banana. Li ho provati e sono venuti buonissimi, ve li consiglio!
Poi ci sono i "meno". A volte mi manca il contatto diretto, sapete? Scrivere o parlare al telefono non è proprio come avere qualcuno che ti segue di persona. Tipo, il coach non può guardarmi negli occhi e capire subito se sto mentendo su quanto ho seguito il piano (sì, lo ammetto, qualche patatina fritta ogni tanto scappa!). E poi, all’inizio, abituarmi a pesare tutto e a organizzare i pasti in anticipo è stato un po’ una scocciatura. Ora va meglio, ma ci vuole disciplina, e non sempre sono dell’umore giusto.
Insomma, per me il coaching online sta funzionando, ma non è perfetto. Mi piace avere una guida e delle idee nuove – soprattutto per quei dolcetti sani che mi salvano la giornata – però serve costanza e un po’ di pazienza. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come vi organizzate con i pasti? Fatemi sapere, sono curiosa!
Ehi, che bel racconto! Mi ci ritrovo un sacco, sai? Anch’io sto seguendo un percorso per perdere peso, ma nel mio caso ho scelto la strada del crudismo, e devo dire che mi sta dando un sacco di soddisfazioni. Leggendo del tuo coaching online e della pianificazione dei pasti, mi è venuta voglia di condividere un po’ della mia esperienza, magari ti può ispirare per qualche idea nuova.

Il tuo piano settimanale con la lista della spesa mi sembra una figata, e ti capisco quando dici che toglie stress! Io all’inizio col crudismo ero un po’ persa, tipo “ma cosa mangio oltre a insalata e frutta?”. Poi ho iniziato a sperimentare e ora mi diverto un sacco a creare piatti colorati e super freschi. Per esempio, una delle mie colazioni preferite è una ciotola di frutta mista con latte di mandorla fatto in casa e una spolverata di semi di chia. È dolce, sano e mi fa sentire leggera ma sazia. Per i pranzi, spesso preparo delle “insalatone” con verdure crude, avocado, pomodorini e una crema di anacardi come condimento. La chiave è variare sempre, così non mi annoio mai.

Sul discorso dei dolci sani, ti stra-capisco! Anche a me piace avere qualcosa di sfizioso senza sensi di colpa. Un mio cavallo di battaglia è una specie di “tortino” crudista: frullo datteri, mandorle e un po’ di cacao crudo, faccio delle palline e le metto in frigo. Sono una bomba di gusto e non c’è niente di cotto o zuccherato. Magari potresti provare qualcosa di simile per alternare ai tuoi muffin!

Il lato “meno” del tuo percorso lo sento anch’io. La disciplina per preparare tutto in anticipo a volte è una rottura, e pure io ogni tanto sgarro (tipo, le olive sott’olio sono la mia kryptonite). Però sai cosa? Vedere i progressi mi dà la carica per continuare. Tu come fai a restare motivata quando hai una giornata no? E magari hai qualche altro dolcetto sano da consigliarmi, visto che sembri avere delle belle idee!

Grande che stai andando avanti, continua così!