Ehi, amici del forum, come state oggi?
Voglio raccontarvi come il metodo del piatto sta cambiando il mio modo di mangiare e, soprattutto, il mio rapporto con il cibo. All’inizio non ero convinta, pensavo fosse una di quelle “mode” che durano una settimana e poi ti stufi. Ma dopo un mese di prova, vi dico: funziona davvero, e non è nemmeno così complicato come sembra!
Per chi non lo conosce, il metodo del piatto è semplice: dividi il piatto in tre parti. Metà lo riempi di verdure (crude o cotte, ma meglio non annegate nell’olio), un quarto lo dedichi alle proteine magre (pollo, pesce, uova, legumi) e l’altro quarto ai carboidrati, meglio se integrali (riso, pasta, patate). Io ho iniziato perché volevo mangiare in modo più sano, tenendo d’occhio il colesterolo, e questo approccio mi ha aiutata a bilanciare i pasti senza sentirmi a dieta.
All’inizio facevo fatica a ridurre le porzioni di pasta – da buona italiana, un piatto di spaghetti era la mia gioia! Però ho imparato a “ingannare” l’occhio: uso piatti più piccoli, così sembra che ci sia più cibo. Ho anche scoperto che aggiungere spezie o erbe aromatiche alle verdure le rende super saporite, e ora mi piacciono persino più delle patatine! Vi condivido una foto del mio pranzo di ieri: mezzo piatto di zucchine grigliate e insalata, un quarto di filetto di salmone al forno e un quarto di riso integrale con un filo d’olio extravergine. Niente di complicato, ma mi ha saziata fino a cena.
Un trucco che mi ha aiutata è stato introdurre il metodo gradualmente. La prima settimana ho solo provato a dividere il piatto, senza stressarmi troppo sulle quantità. Poi ho iniziato a pesare i carboidrati e le proteine per capire le porzioni giuste, e ora vado a occhio. Non mi peso ogni giorno, ma sento che i vestiti mi stanno meglio e ho più energia. Anche il mio medico è contento, dice che i valori del colesterolo stanno migliorando!
Se qualcuno di voi sta provando questo metodo o vuole iniziare, scrivete pure qui sotto. Mi piacerebbe sapere come vi trovate o se avete idee per piatti gustosi ma leggeri. Io sto sperimentando con le verdure al forno, tipo cavolfiori con curcuma, e sono una scoperta! Forza, condividiamo le nostre esperienze e rendiamo questa routine sana anche divertente!
Voglio raccontarvi come il metodo del piatto sta cambiando il mio modo di mangiare e, soprattutto, il mio rapporto con il cibo. All’inizio non ero convinta, pensavo fosse una di quelle “mode” che durano una settimana e poi ti stufi. Ma dopo un mese di prova, vi dico: funziona davvero, e non è nemmeno così complicato come sembra!
Per chi non lo conosce, il metodo del piatto è semplice: dividi il piatto in tre parti. Metà lo riempi di verdure (crude o cotte, ma meglio non annegate nell’olio), un quarto lo dedichi alle proteine magre (pollo, pesce, uova, legumi) e l’altro quarto ai carboidrati, meglio se integrali (riso, pasta, patate). Io ho iniziato perché volevo mangiare in modo più sano, tenendo d’occhio il colesterolo, e questo approccio mi ha aiutata a bilanciare i pasti senza sentirmi a dieta.
All’inizio facevo fatica a ridurre le porzioni di pasta – da buona italiana, un piatto di spaghetti era la mia gioia! Però ho imparato a “ingannare” l’occhio: uso piatti più piccoli, così sembra che ci sia più cibo. Ho anche scoperto che aggiungere spezie o erbe aromatiche alle verdure le rende super saporite, e ora mi piacciono persino più delle patatine! Vi condivido una foto del mio pranzo di ieri: mezzo piatto di zucchine grigliate e insalata, un quarto di filetto di salmone al forno e un quarto di riso integrale con un filo d’olio extravergine. Niente di complicato, ma mi ha saziata fino a cena.
Un trucco che mi ha aiutata è stato introdurre il metodo gradualmente. La prima settimana ho solo provato a dividere il piatto, senza stressarmi troppo sulle quantità. Poi ho iniziato a pesare i carboidrati e le proteine per capire le porzioni giuste, e ora vado a occhio. Non mi peso ogni giorno, ma sento che i vestiti mi stanno meglio e ho più energia. Anche il mio medico è contento, dice che i valori del colesterolo stanno migliorando!
Se qualcuno di voi sta provando questo metodo o vuole iniziare, scrivete pure qui sotto. Mi piacerebbe sapere come vi trovate o se avete idee per piatti gustosi ma leggeri. Io sto sperimentando con le verdure al forno, tipo cavolfiori con curcuma, e sono una scoperta! Forza, condividiamo le nostre esperienze e rendiamo questa routine sana anche divertente!