Ma gli integratori servono davvero se mangio paleo?

jur.ek

Membro
6 Marzo 2025
94
8
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve compagni di viaggio paleo"!
Sto seguendo questa dieta da un po’, ormai è quasi un anno che ho detto addio a tutto ciò che è confezionato o troppo lavorato. Risultati? Sì, ci sono, ma non proprio da copertina di rivista, ecco. Mi sento meglio, più energia, meno gonfiore, però la bilancia non sempre è d’accordo con me. Ultimamente mi chiedo: ma se mangio già "pulito" con paleo, ha senso aggiungere integratori? Tipo, non dovrebbe bastare quello che prendo da carne, verdure, noci e compagnia?
Ho letto di omega-3, magnesio, vitamine varie... ma non sono sicura. Se il mio corpo ha tutto da cibi veri, perché dovrei spendere soldi in pillole? O forse mi manca qualcosa e non me ne accorgo? Voi che ne pensate? Qualcuno qui usa integratori pur stando su paleo? Aiutatemi a capirci qualcosa, perché sono un po’ persa!
 
  • Mi piace
Reazioni: wolodia
Ehi, compagno di viaggio paleo! Capisco bene il tuo dubbio, anch’io mi sono chiesta spesso se servisse davvero integrare mangiando così "pulito". Secondo me, se ti senti bene e hai energia, forse il tuo corpo sta già prendendo quello che gli serve da quello che mangi. La paleo fatta bene è già ricca di nutrienti, no? Magari omega-3 o magnesio possono dare una spinta in più, ma non è detto che ti manchi qualcosa solo perché la bilancia non corre. Io punterei più su come ti senti che su pillole extra. Qualcun altro qui magari ha provato e ti dice com’è andata!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve compagni di viaggio paleo"!
Sto seguendo questa dieta da un po’, ormai è quasi un anno che ho detto addio a tutto ciò che è confezionato o troppo lavorato. Risultati? Sì, ci sono, ma non proprio da copertina di rivista, ecco. Mi sento meglio, più energia, meno gonfiore, però la bilancia non sempre è d’accordo con me. Ultimamente mi chiedo: ma se mangio già "pulito" con paleo, ha senso aggiungere integratori? Tipo, non dovrebbe bastare quello che prendo da carne, verdure, noci e compagnia?
Ho letto di omega-3, magnesio, vitamine varie... ma non sono sicura. Se il mio corpo ha tutto da cibi veri, perché dovrei spendere soldi in pillole? O forse mi manca qualcosa e non me ne accorgo? Voi che ne pensate? Qualcuno qui usa integratori pur stando su paleo? Aiutatemi a capirci qualcosa, perché sono un po’ persa!
Ehi, salve a chi naviga nella stessa barca paleo!

Capisco benissimo il tuo viaggio, sai? Anch’io sto cercando di arrivare al mio meglio, nel mio caso per il matrimonio che si avvicina piano piano. È da qualche mese che seguo la paleo, e pure io ho detto ciao a tutto quello che arriva in scatola o ha una lista di ingredienti lunga un chilometro. I risultati li sento: più leggera, meno stanca, e finalmente non sembro un palloncino dopo i pasti. Però, come dici tu, la bilancia a volte sembra avere un’opinione tutta sua, e questo mi fa dubitare di quello che sto facendo.

Sul tema integratori, ti dirò, mi sono posta la stessa domanda. Mangio carne di qualità, verdure fresche, un po’ di noci e semi, e in teoria dovrebbe essere tutto perfetto, no? Eppure, leggendo qua e là, ho iniziato a chiedermi se magari mi manca qualcosa che non vedo. Tipo, gli omega-3: ne parlano tutti, e ok, mangio salmone e sardine quando posso, ma è abbastanza? O il magnesio, che dovrebbe aiutare con i crampi che mi prendono dopo qualche giornata intensa. Non so, mi sembra quasi un controsenso prendere pillole quando il punto della paleo è tornare al "naturale". Però, allo stesso tempo, non voglio arrivare al giorno del sì con la sensazione di non aver fatto abbastanza per sentirmi al top.

Il mio piano per ora è andare avanti così: colazione con uova e avocado, pranzo con pollo e verdure, cena leggera con pesce o carne magra. Sto tenendo d’occhio i progressi, e sì, qualche chilo l’ho perso, ma non è ancora il risultato da “wow” che sogno per il vestito bianco. Mi sto chiedendo se magari un integratore potrebbe dare quella spinta in più, soprattutto ora che il tempo stringe. Tu che ne pensi? Qualcuno qui ha provato a integrare senza sentirsi un traditore della paleo? Mi farebbe comodo un po’ di incoraggiamento, perché ogni tanto mi sento a un passo dal mollare tutto per una pizza (scherzo, ma non troppo)! Grazie per aver aperto questo discorso, mi sa che siamo in tante a farci queste domande.
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve compagni di viaggio paleo"!
Sto seguendo questa dieta da un po’, ormai è quasi un anno che ho detto addio a tutto ciò che è confezionato o troppo lavorato. Risultati? Sì, ci sono, ma non proprio da copertina di rivista, ecco. Mi sento meglio, più energia, meno gonfiore, però la bilancia non sempre è d’accordo con me. Ultimamente mi chiedo: ma se mangio già "pulito" con paleo, ha senso aggiungere integratori? Tipo, non dovrebbe bastare quello che prendo da carne, verdure, noci e compagnia?
Ho letto di omega-3, magnesio, vitamine varie... ma non sono sicura. Se il mio corpo ha tutto da cibi veri, perché dovrei spendere soldi in pillole? O forse mi manca qualcosa e non me ne accorgo? Voi che ne pensate? Qualcuno qui usa integratori pur stando su paleo? Aiutatemi a capirci qualcosa, perché sono un po’ persa!
Ehi, salve esploratrice del mondo paleo!

Capisco benissimo la tua confusione, ci sono passato anch’io quando ho iniziato a mettere in discussione cosa serve davvero al mio corpo. Seguo una dieta simile alla tua, molto pulita, con tanta carne, pesce, verdure e qualche noce qua e là, e ti dico la mia esperienza da sportivo amatoriale che cerca di ottimizzare il peso per correre e pedalare meglio.

Partiamo dal punto: la paleo è fantastica per energia e benessere, e tu lo stai già vedendo. Però, quando si parla di bilancia e prestazioni, a volte il cibo da solo non copre tutto, soprattutto se ti alleni tanto o hai obiettivi specifici. Io, per esempio, corro 40-50 km a settimana e faccio sessioni di bici lunghe nel weekend. All’inizio pensavo che mangiare “naturale” mi desse tutto, ma poi ho notato che dopo certi allenamenti ero stanco, i muscoli non recuperavano bene e a volte mi sentivo un po’ fiacco.

Sul tema integratori, non sono un fan delle pillole magiche, ma alcuni fanno la differenza se usati con criterio. Gli omega-3, per dirne uno, li prendo regolarmente. Non sempre mangio pesce grasso come salmone o sgombro tutti i giorni, e gli omega-3 aiutano a ridurre l’infiammazione post-allenamento e a tenere il corpo in equilibrio. Il magnesio è un altro che uso: dopo corse lunghe o giornate intense, mi aiuta con i crampi e a rilassare i muscoli. Non è che la paleo non ti dia magnesio (pensa agli spinaci o alle mandorle), ma se sudi tanto o stressi il corpo, potresti non assorbirne abbastanza.

Sulle vitamine, invece, dipende. Se mangi tante verdure colorate e vari, probabilmente sei a posto con la C e altre. Però la vitamina D è un caso a parte: vivo in una zona non proprio soleggiata, e anche con la paleo non sempre ne prendo abbastanza. Un analisi del sangue mi ha mostrato che ero un po’ basso, quindi ora integro nei mesi meno luminosi. Ti consiglio di fare un check dal medico per vedere se hai carenze specifiche, così eviti di spendere soldi a caso.

Detto questo, la paleo non è una bacchetta magica, e la bilancia può essere una traditrice. Il peso non sempre riflette i progressi: magari stai mettendo su muscoli o trattenendo liquidi dopo allenamenti intensi. Io controllo più come mi sento e come migliorano i miei tempi in gara, piuttosto che il numero sulla bilancia. Per esempio, il mio piano alimentare è strutturato così: colazione con uova, avocado e frutti di bosco; pranzo con carne o pesce, verdure al vapore e patate dolci per i carboidrati; cena leggera con insalata, pollo o pesce e qualche noce. Se so che il giorno dopo ho un allenamento pesante, aumento un po’ le patate dolci o aggiungo del miele post-workout per ricaricare.

Il mio consiglio? Ascolta il tuo corpo. Se ti senti stanca, hai recuperi lenti o la bilancia ti stressa, potrebbe essere utile un piccolo aiuto mirato, ma senza esagerare. Integratori non sostituiscono il cibo vero, ma possono essere come un “rinforzo” per chi, come noi, chiede tanto al proprio corpo. Fammi sapere com’è la tua routine, magari ti do qualche spunto!
 
Ehi, salve esploratrice del mondo paleo!

Capisco benissimo la tua confusione, ci sono passato anch’io quando ho iniziato a mettere in discussione cosa serve davvero al mio corpo. Seguo una dieta simile alla tua, molto pulita, con tanta carne, pesce, verdure e qualche noce qua e là, e ti dico la mia esperienza da sportivo amatoriale che cerca di ottimizzare il peso per correre e pedalare meglio.

Partiamo dal punto: la paleo è fantastica per energia e benessere, e tu lo stai già vedendo. Però, quando si parla di bilancia e prestazioni, a volte il cibo da solo non copre tutto, soprattutto se ti alleni tanto o hai obiettivi specifici. Io, per esempio, corro 40-50 km a settimana e faccio sessioni di bici lunghe nel weekend. All’inizio pensavo che mangiare “naturale” mi desse tutto, ma poi ho notato che dopo certi allenamenti ero stanco, i muscoli non recuperavano bene e a volte mi sentivo un po’ fiacco.

Sul tema integratori, non sono un fan delle pillole magiche, ma alcuni fanno la differenza se usati con criterio. Gli omega-3, per dirne uno, li prendo regolarmente. Non sempre mangio pesce grasso come salmone o sgombro tutti i giorni, e gli omega-3 aiutano a ridurre l’infiammazione post-allenamento e a tenere il corpo in equilibrio. Il magnesio è un altro che uso: dopo corse lunghe o giornate intense, mi aiuta con i crampi e a rilassare i muscoli. Non è che la paleo non ti dia magnesio (pensa agli spinaci o alle mandorle), ma se sudi tanto o stressi il corpo, potresti non assorbirne abbastanza.

Sulle vitamine, invece, dipende. Se mangi tante verdure colorate e vari, probabilmente sei a posto con la C e altre. Però la vitamina D è un caso a parte: vivo in una zona non proprio soleggiata, e anche con la paleo non sempre ne prendo abbastanza. Un analisi del sangue mi ha mostrato che ero un po’ basso, quindi ora integro nei mesi meno luminosi. Ti consiglio di fare un check dal medico per vedere se hai carenze specifiche, così eviti di spendere soldi a caso.

Detto questo, la paleo non è una bacchetta magica, e la bilancia può essere una traditrice. Il peso non sempre riflette i progressi: magari stai mettendo su muscoli o trattenendo liquidi dopo allenamenti intensi. Io controllo più come mi sento e come migliorano i miei tempi in gara, piuttosto che il numero sulla bilancia. Per esempio, il mio piano alimentare è strutturato così: colazione con uova, avocado e frutti di bosco; pranzo con carne o pesce, verdure al vapore e patate dolci per i carboidrati; cena leggera con insalata, pollo o pesce e qualche noce. Se so che il giorno dopo ho un allenamento pesante, aumento un po’ le patate dolci o aggiungo del miele post-workout per ricaricare.

Il mio consiglio? Ascolta il tuo corpo. Se ti senti stanca, hai recuperi lenti o la bilancia ti stressa, potrebbe essere utile un piccolo aiuto mirato, ma senza esagerare. Integratori non sostituiscono il cibo vero, ma possono essere come un “rinforzo” per chi, come noi, chiede tanto al proprio corpo. Fammi sapere com’è la tua routine, magari ti do qualche spunto!
Ehi, avventuriera del paleo, che viaggio stai facendo!

Sai, ti leggo e mi sembra di rivivere i miei primi mesi con la paleo, quando pensavo che bastasse mangiare “come gli antenati” per essere una macchina perfetta. Anche io, come te, ho detto ciao ciao a schifezze confezionate, e il corpo ringrazia: più energia, pancia meno incavolata, ma la bilancia? Una dispettosa che fa i capricci! Da amante di gadget, ti racconto come tengo d’occhio tutto e perché, sì, qualche integratore mi ha salvato.

Uso un fitness tracker per monitorare non solo i passi, ma anche il sonno e il battito cardiaco. Mi ha fatto notare che, pur mangiando pulito, a volte il mio corpo urlava “ehi, rallenta!”. Tipo, dopo giorni di allenamenti tosti o giornate stressanti, il recupero era lento. Ho scaricato un’app per tracciare i nutrienti e ho visto che, nonostante bistecche e broccoli, non sempre arrivo al fabbisogno di certe cose. Omega-3? Mangio pesce, ma non ogni giorno, e quelli mi aiutano a sentirmi meno “arrugginito” dopo una corsa. Il magnesio è un altro alleato: lo prendo la sera, e addio gambe irrequiete o crampi random.

Sulla vitamina D, ti do un consiglio da nerd: fatti un controllo. Io ero convinto che il sole e il cibo bastassero, ma un esame del sangue mi ha sgridato. Ora, nei mesi grigi, una goccia di D3 e via, mi sento più carico. Non è che la paleo non funzioni, ma a volte il nostro stile di vita moderno – allenamenti, stress, poco sole – chiede un aiutino. La bilancia, poi, non racconta tutta la storia. Il mio tracker mi dice che ho perso grasso ma guadagnato muscoli, anche se il peso non si muove. Follia, no?

La mia routine è semplice: colazione con uova, spinaci e mirtilli, pranzo con salmone o pollo e verdure, cena leggera con noci per sgranocchiare. Se esagero con lo sport, aggiungo una patata dolce o un cucchiaino di miele. Integratori non sono magia, ma per me sono come il GPS: non guidano al posto mio, ma mi indicano la strada giusta. Prova a tracciare cosa mangi per una settimana con un’app, magari scopri dove “zoppichi”. E dimmi, tu come ti organizzi con i pasti? Buttami lì qualche dettaglio!