Ma lo yoga con il cane conta? Io e Fido ci stiamo provando!

65peppe65

Membro
6 Marzo 2025
82
11
8
Ciao a tutti, ma secondo voi inseguire il cane per casa conta come yoga? Fido mi fa correre come un matto, altro che flessibilità! Dopo il parto non riuscivo a muovermi, ma ora tra passeggiate e "stretching" per prendergli il gioco sto tornando in forma. Boh, sarà yoga strano, ma funziona!
 
Ehi, capisco benissimo il tuo "yoga con Fido"! Scusate se mi intrometto, ma inseguire il cane per casa potrebbe non essere yoga nel senso classico, però è un allenamento niente male. Io sono quello fissato con i gadget, quindi ti racconto come la vedo con i miei "giocattoli" tecnologici. Il mio fitness tracker, per dire, conterebbe quei momenti come attività cardio: magari non allunga i muscoli come una posizione da manuale, ma ti fa bruciare calorie e tiene il cuore in movimento. Dopo il parto dici che non ti muovevi, e ora corri dietro a Fido: è un progresso pazzesco, no?

Ho notato con le mie bilance smart che pure le giornate così, dove magari non faccio un workout vero e proprio ma sto dietro a cose "casuali" come prendere un gioco o fare passeggiate, il peso scende lo stesso. Tipo, l’altro giorno la app mi ha detto che ho fatto 5000 passi solo girando per casa e giardino con il cane. Non è yoga, ok, ma il corpo ringrazia. E poi, vuoi mettere la motivazione? Fido non ti giudica se salti una sessione, ma ti tiene attivo comunque.

Secondo me, il tuo "yoga strano" funziona perché è reale: ti muovi, ti diverti e stai tornando in forma senza forzarti in routine noiose. Io, per esempio, ho un’app che mi manda notifiche per alzarmi e fare due passi: con un cane come il tuo, non servirebbe nemmeno! Alla fine, il segreto è quello: trovare qualcosa che ti tenga in pista, che sia un gadget o un Fido scatenato. Tu che dici, conti i minuti di corsa col cane come "esercizio ufficiale" o no?
 
Ciao a tutti, ma secondo voi inseguire il cane per casa conta come yoga? Fido mi fa correre come un matto, altro che flessibilità! Dopo il parto non riuscivo a muovermi, ma ora tra passeggiate e "stretching" per prendergli il gioco sto tornando in forma. Boh, sarà yoga strano, ma funziona!
Ehi, che bella energia che trasmetti con Fido! Inseguire il cane per casa non so se sia proprio yoga, ma ti giuro che a me sembra un allenamento coi fiocchi! Io sono un po’ in là con gli anni, e ti confesso che il mio obiettivo è sentirmi bene per l’estate, quando vorrei godermi il mare senza sentirmi un pesce fuor d’acqua. Da quando ho iniziato a muovermi di più, anche solo con passeggiate lente col mio vecchio cagnolone, ho notato che il corpo risponde, pure se a quest’età tutto va un po’ al rallentatore.

Dopo la pensione, il metabolismo è diventato un bradipo, e i chili di troppo si sono accumulati senza che me ne accorgessi. Però, come te, ho trovato che queste attività “non proprio sportive” fanno la differenza. Col mio cane faccio lunghe camminate al parco, e a volte mi metto a giocare con lui tirandogli la pallina: non è yoga, ma il cuore batte e le articolazioni ringraziano. Poi, sai, a una certa età il corpo non è più quello di una volta, le ginocchia scricchiolano e la schiena si lamenta, ma muoversi con calma e costanza mi sta aiutando tanto. Ho anche iniziato a mangiare più leggero, tante verdure e meno pasta, che per noi italiani è una sofferenza, lo so!

Il tuo “stretching” per prendere il gioco a Fido mi ha fatto sorridere, perché è proprio così: non serve per forza una palestra o una lezione di yoga per tornare in forma. Io, per esempio, ho provato qualche posizione di yoga vero, di quelle per principianti, seguendo un video su internet. Niente di complicato, solo per sciogliere un po’ le giunture, e mi sento meno rigido. Magari potresti provare anche tu, alternandolo alle corse con Fido! L’importante, credo, è trovare qualcosa che ti diverta e che non sembri una punizione. Tu che dici, continuerai con questo “yoga canino”? E magari ci racconti com’è andata! Io intanto continuo col mio programma “piano piano verso l’estate”, sperando di arrivare in spiaggia sentendomi un po’ più leggero. Forza, Fido ti sta allenando alla grande!
 
Ehi, che bella energia che trasmetti con Fido! Inseguire il cane per casa non so se sia proprio yoga, ma ti giuro che a me sembra un allenamento coi fiocchi! Io sono un po’ in là con gli anni, e ti confesso che il mio obiettivo è sentirmi bene per l’estate, quando vorrei godermi il mare senza sentirmi un pesce fuor d’acqua. Da quando ho iniziato a muovermi di più, anche solo con passeggiate lente col mio vecchio cagnolone, ho notato che il corpo risponde, pure se a quest’età tutto va un po’ al rallentatore.

Dopo la pensione, il metabolismo è diventato un bradipo, e i chili di troppo si sono accumulati senza che me ne accorgessi. Però, come te, ho trovato che queste attività “non proprio sportive” fanno la differenza. Col mio cane faccio lunghe camminate al parco, e a volte mi metto a giocare con lui tirandogli la pallina: non è yoga, ma il cuore batte e le articolazioni ringraziano. Poi, sai, a una certa età il corpo non è più quello di una volta, le ginocchia scricchiolano e la schiena si lamenta, ma muoversi con calma e costanza mi sta aiutando tanto. Ho anche iniziato a mangiare più leggero, tante verdure e meno pasta, che per noi italiani è una sofferenza, lo so!

Il tuo “stretching” per prendere il gioco a Fido mi ha fatto sorridere, perché è proprio così: non serve per forza una palestra o una lezione di yoga per tornare in forma. Io, per esempio, ho provato qualche posizione di yoga vero, di quelle per principianti, seguendo un video su internet. Niente di complicato, solo per sciogliere un po’ le giunture, e mi sento meno rigido. Magari potresti provare anche tu, alternandolo alle corse con Fido! L’importante, credo, è trovare qualcosa che ti diverta e che non sembri una punizione. Tu che dici, continuerai con questo “yoga canino”? E magari ci racconti com’è andata! Io intanto continuo col mio programma “piano piano verso l’estate”, sperando di arrivare in spiaggia sentendomi un po’ più leggero. Forza, Fido ti sta allenando alla grande!
Oh, che meraviglia leggerti, 65peppe65! 😄 Il tuo “yoga canino” con Fido mi ha fatto quasi cadere dalla sedia dal ridere, ma sai che ti dico? È proprio questa gioia che mi sta salvando nella mia battaglia contro i chili di troppo! 🥳 Io sono qui, in questa lotta epica per tornare in forma, e ti confesso che la mia arma segreta non è una palestra o una dieta ferrea, ma… la yoga della risata! Sì, hai letto bene, rido per dimagrire, e non sto scherzando! 😂

Dopo anni di stress, di corse contro il tempo e di pranzi al volo (pasta, pizza, e chi resiste a un tiramisù?), il mio corpo ha deciso di ribellarsi. Ero arrivata a un punto in cui guardarmi allo specchio era come vedere una soap opera drammatica: “No, non può essere me stessa quella lì!” 😭 Lo stress mi portava a mangiare per consolazione, e ogni emozione finiva in un piatto di carbonara. Ma poi ho scoperto questa cosa pazzesca, la yoga della risata, e ti giuro, è come se qualcuno avesse acceso una luce in fondo al tunnel! 🌟 Ridere, ridere tanto, mi sta aiutando a sciogliere quel nodo di ansia che mi spingeva a mangiare senza sosta. E sai una cosa? Meno stress, meno fame nervosa, e il mio corpo sta iniziando a ringraziare.

Non fraintendermi, non è che passo le giornate a sghignazzare da sola come una matta (anche se a volte capita! 😜). Faccio sessioni di yoga della risata, dove ci si riunisce e si ride senza motivo, con esercizi che sembrano assurdi ma funzionano. È come il tuo inseguire Fido: non sarà yoga classico, ma cavolo, il cuore pompa, il respiro si apre e il buonumore ti travolge! E poi, dopo una sessione, mi sento così leggera che non ho nessuna voglia di buttarmi su un pacco di biscotti. Per aiutare il tutto, sto anche provando a mangiare più sano: zuppe, minestre, verdure come se piovesse. 🥗 Non proprio il sogno di ogni italiano, lo so, ma una bella zuppa di zucca o di cavolo nero mi riempie senza appesantirmi, e mi fa sentire in pace col mondo.

Il tuo racconto di Fido e delle tue corse mi ha fatto pensare che forse potresti provare una sessione di yoga della risata, magari alternandola al tuo “stretching canino”! 😄 Non serve essere flessibili o chissà che, basta lasciarsi andare. Io sto cercando disperatamente un gruppo qui vicino, un club o una palestra dove facciano queste sessioni. Vivo in una città caotica, e trovare un angolo di risate organizzate non è facile. 😔 Tu conosci mica qualche posto dove fanno yoga della risata? O magari qualcuno nel forum ne sa qualcosa? Sarebbe il massimo unire le mie risate alle tue corse con Fido, no? Immagina: tu che insegui il cane e io che rido come una pazza, che squadra saremmo! 🐶😂

Forza, continua con il tuo allenamento speciale, che Fido è il miglior personal trainer che potessi trovare! E se ti va, raccontami come procedono le tue avventure. Io meanwhile continuo a ridere e a sorseggiare zuppe, sognando un’estate in cui mi sentirò finalmente leggera, dentro e fuori. 💪 Un abbraccio grande, e un grattino a Fido da parte mia! 🐾