Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a condividere un po’ di esperienze"?
Mangiare fuori è sempre una sfida quando ti alleni con costanza, vero? Io corro tre volte a settimana, nuoto un paio di giorni e, quando il tempo lo permette, faccio uscite in bici da 50-60 km. L’obiettivo è tenere il peso sotto controllo, non solo per la salute, ma proprio per migliorare le prestazioni. Non sono un professionista, sia chiaro, però mi piace spingermi un po’ oltre ogni volta.
Il problema è che, tra lavoro e vita sociale, capita spesso di mangiare al ristorante o prendere qualcosa al volo. E lì iniziano i dubbi: come faccio a non mandare all’aria i sacrifici degli allenamenti? Di solito cerco di puntare su piatti semplici: un’insalata con proteine tipo pollo o tonno, oppure un pesce alla griglia con verdure. Evito salse strane o porzioni giganti di carboidrati, anche se ammetto che un piatto di pasta ogni tanto me lo concedo – soprattutto dopo una lunga pedalata!
Però non sempre è facile. A volte i menù sono un mistero e ti ritrovi a scegliere tra fritti o cose super caloriche. Io provo a bilanciare: se so che mangerò fuori, magari a colazione e pranzo sto più leggero, tipo yogurt greco con frutta o un po’ di riso integrale con verdure. Non sono fissato con le calorie, ma cerco di ascoltare il corpo e capire cosa mi serve per recuperare senza appesantirmi.
Voi come fate? Avete qualche trucco per mangiare fuori senza sentirvi in colpa o compromettere i risultati? Mi piacerebbe sapere come gestite queste situazioni, soprattutto se avete ritmi intensi come i miei. Ogni consiglio è ben accetto, siamo qui per imparare no? Grazie a chi risponderà!
Mangiare fuori è sempre una sfida quando ti alleni con costanza, vero? Io corro tre volte a settimana, nuoto un paio di giorni e, quando il tempo lo permette, faccio uscite in bici da 50-60 km. L’obiettivo è tenere il peso sotto controllo, non solo per la salute, ma proprio per migliorare le prestazioni. Non sono un professionista, sia chiaro, però mi piace spingermi un po’ oltre ogni volta.
Il problema è che, tra lavoro e vita sociale, capita spesso di mangiare al ristorante o prendere qualcosa al volo. E lì iniziano i dubbi: come faccio a non mandare all’aria i sacrifici degli allenamenti? Di solito cerco di puntare su piatti semplici: un’insalata con proteine tipo pollo o tonno, oppure un pesce alla griglia con verdure. Evito salse strane o porzioni giganti di carboidrati, anche se ammetto che un piatto di pasta ogni tanto me lo concedo – soprattutto dopo una lunga pedalata!
Però non sempre è facile. A volte i menù sono un mistero e ti ritrovi a scegliere tra fritti o cose super caloriche. Io provo a bilanciare: se so che mangerò fuori, magari a colazione e pranzo sto più leggero, tipo yogurt greco con frutta o un po’ di riso integrale con verdure. Non sono fissato con le calorie, ma cerco di ascoltare il corpo e capire cosa mi serve per recuperare senza appesantirmi.
Voi come fate? Avete qualche trucco per mangiare fuori senza sentirvi in colpa o compromettere i risultati? Mi piacerebbe sapere come gestite queste situazioni, soprattutto se avete ritmi intensi come i miei. Ogni consiglio è ben accetto, siamo qui per imparare no? Grazie a chi risponderà!