Ehi, ciao a tutti… o forse no, non proprio, perché sinceramente sono stanco di girare intorno a questo argomento senza vedere risultati decenti! Sono qui che provo a mettere insieme un piano pasti decente per migliorare le mie corse, e sembra una battaglia persa. Corro per sentirmi bene, per spingermi oltre, per quel maledetto marathon che mi sono messo in testa di fare, ma il cibo? Il cibo mi sta sabotando.
Allora, vi racconto com’è andata finora. Colazione: di solito caffè nero e un po’ di avena con frutta, perché mi hanno detto che “fa bene” e “dà energia”. Ma dopo due ore sono già affamato, e non è fame normale, è quella che ti fa tremare le gambe prima ancora di allacciarti le scarpe da corsa. Pranzo: petto di pollo, riso integrale e verdure al vapore. Sano, no? Eppure mi sento pesante come un sacco di patate quando esco a correre nel pomeriggio. Cena: qui casca l’asino. Torno a casa distrutto, e invece di stare leggero finisco per buttarmi su una pasta al pomodoro perché “ho bisogno di carboidrati”. Risultato? Mi sveglio gonfio e con zero voglia di muovermi.
Le mie corse sono decenti, eh. Faccio 10-15 km tre volte a settimana, più un lungo da 20-25 nel weekend. Tempi non da professionista, ma sto migliorando. Però il peso? Fermo. Sempre lì, a guardarmi dallo specchio come per dirmi “non ce la fai”. Ho tagliato le schifezze, ho detto addio a pizza e birra con gli amici (e credetemi, mi manca), ma questo piano pasti sembra fatto apposta per farmi impazzire invece che per aiutarmi. Ho provato a calcolare le calorie, ma tra lavoro, allenamenti e vita reale, chi ha tempo di pesare ogni foglia di insalata?
E poi c’è il discorso delle proteine. Tutti a dire “mangia più proteine per i muscoli”, ma se esagero mi sento un mattone. Se non ne mangio abbastanza, mi sembra di non recuperare. Insomma, un disastro. Qualcuno di voi che corre e cerca di stare in forma ha trovato la quadra? Perché io sto iniziando a pensare che o mangio per correre decentemente, o corro per giustificare quello che mangio, e nessuna delle due opzioni mi sta portando da qualche parte. Aiutatemi prima che lanci il mio bilancino da cucina dalla finestra!
Allora, vi racconto com’è andata finora. Colazione: di solito caffè nero e un po’ di avena con frutta, perché mi hanno detto che “fa bene” e “dà energia”. Ma dopo due ore sono già affamato, e non è fame normale, è quella che ti fa tremare le gambe prima ancora di allacciarti le scarpe da corsa. Pranzo: petto di pollo, riso integrale e verdure al vapore. Sano, no? Eppure mi sento pesante come un sacco di patate quando esco a correre nel pomeriggio. Cena: qui casca l’asino. Torno a casa distrutto, e invece di stare leggero finisco per buttarmi su una pasta al pomodoro perché “ho bisogno di carboidrati”. Risultato? Mi sveglio gonfio e con zero voglia di muovermi.
Le mie corse sono decenti, eh. Faccio 10-15 km tre volte a settimana, più un lungo da 20-25 nel weekend. Tempi non da professionista, ma sto migliorando. Però il peso? Fermo. Sempre lì, a guardarmi dallo specchio come per dirmi “non ce la fai”. Ho tagliato le schifezze, ho detto addio a pizza e birra con gli amici (e credetemi, mi manca), ma questo piano pasti sembra fatto apposta per farmi impazzire invece che per aiutarmi. Ho provato a calcolare le calorie, ma tra lavoro, allenamenti e vita reale, chi ha tempo di pesare ogni foglia di insalata?
E poi c’è il discorso delle proteine. Tutti a dire “mangia più proteine per i muscoli”, ma se esagero mi sento un mattone. Se non ne mangio abbastanza, mi sembra di non recuperare. Insomma, un disastro. Qualcuno di voi che corre e cerca di stare in forma ha trovato la quadra? Perché io sto iniziando a pensare che o mangio per correre decentemente, o corro per giustificare quello che mangio, e nessuna delle due opzioni mi sta portando da qualche parte. Aiutatemi prima che lanci il mio bilancino da cucina dalla finestra!