Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve, compagni di viaggio verso una vita più sana"! Oggi voglio raccontarvi come il mio piccolo orto sul balcone stia facendo la differenza nella mia routine per stare in forma. Non so voi, ma io sono stanca di leggere etichette al supermercato cercando di capire cosa sto davvero mangiando. Così, qualche mese fa, ho deciso di provare a coltivare qualcosa di mio: pomodorini, zucchine, qualche erba aromatica… e sapete una cosa? È una rivoluzione! 
Coltivare i propri ortaggi non è solo un modo per avere prodotti freschi, ma ti dà un controllo totale su quello che finisce nel piatto. Niente pesticidi strani, niente conservanti, solo quello che la natura offre. E per chi, come me, vuole tenere d’occhio le calorie senza impazzire, è una manna dal cielo. Ad esempio, una zucchina del mio vaso non è solo più saporita di quella comprata, ma so esattamente quanto pesa e come cucinarla per non esagerare con i condimenti. Stessa cosa con i pomodorini: li raccolgo, li lavo, li taglio e via, un’insalata leggera pronta in cinque minuti.
E poi, diciamocelo, c’è una soddisfazione enorme nel mangiare qualcosa che hai cresciuto tu. Ti senti più connesso al cibo, e questo aiuta anche a non strafare con le porzioni. Io, per dire, sto notando che il girovita si sta assottigliando senza che debba fare chissà quali rinunce. Certo, non è che l’orto mi fa magie, ma mi dà una base sana da cui partire. E se aggiungi un po’ di movimento – una passeggiata dopo cena, magari – il gioco è fatto!
Non serve nemmeno un giardino enorme, eh. Io ho solo un balconcino e qualche vaso, eppure riesco a tirar fuori abbastanza per insalate, contorni e persino qualche esperimento in cucina. Tipo ieri: ho fatto una crema di zucchine con un pizzico di menta del mio vaso, e giuro, sembrava un piatto da ristorante, ma con pochissime calorie.
Insomma, per me l’orto è diventato un alleato per la salute e per sentirmi bene con me stessa. Qualcuno di voi ha provato qualcosa del genere? O magari avete qualche trucco per far crescere meglio le piante? Fatemi sapere, sono curiosa!
Intanto, continuo a coccolare i miei vasetti e a godermi i risultati… passo dopo passo, un’insalata alla volta! 

Coltivare i propri ortaggi non è solo un modo per avere prodotti freschi, ma ti dà un controllo totale su quello che finisce nel piatto. Niente pesticidi strani, niente conservanti, solo quello che la natura offre. E per chi, come me, vuole tenere d’occhio le calorie senza impazzire, è una manna dal cielo. Ad esempio, una zucchina del mio vaso non è solo più saporita di quella comprata, ma so esattamente quanto pesa e come cucinarla per non esagerare con i condimenti. Stessa cosa con i pomodorini: li raccolgo, li lavo, li taglio e via, un’insalata leggera pronta in cinque minuti.
E poi, diciamocelo, c’è una soddisfazione enorme nel mangiare qualcosa che hai cresciuto tu. Ti senti più connesso al cibo, e questo aiuta anche a non strafare con le porzioni. Io, per dire, sto notando che il girovita si sta assottigliando senza che debba fare chissà quali rinunce. Certo, non è che l’orto mi fa magie, ma mi dà una base sana da cui partire. E se aggiungi un po’ di movimento – una passeggiata dopo cena, magari – il gioco è fatto!

Non serve nemmeno un giardino enorme, eh. Io ho solo un balconcino e qualche vaso, eppure riesco a tirar fuori abbastanza per insalate, contorni e persino qualche esperimento in cucina. Tipo ieri: ho fatto una crema di zucchine con un pizzico di menta del mio vaso, e giuro, sembrava un piatto da ristorante, ma con pochissime calorie.
Insomma, per me l’orto è diventato un alleato per la salute e per sentirmi bene con me stessa. Qualcuno di voi ha provato qualcosa del genere? O magari avete qualche trucco per far crescere meglio le piante? Fatemi sapere, sono curiosa!

