Non mi fermo: solo zuppe vegetali per dimagrire, ma come evitare la fame?

946.352946

Membro
6 Marzo 2025
79
5
8
Ragazzi, non mollo di un centimetro con questa storia delle zuppe vegetali! Ho deciso che è la strada giusta per me: basi di brodo leggero, verdure a volontà, niente schifezze caloriche, e sto già vedendo qualche risultato. Ma ammettiamolo, a volte la fame mi assale come un leone, e non so come gestirla senza buttare all’aria tutto il piano.
Il mio trucco per ora è variare il più possibile: carote, zucchine, spinaci, cavolo, cipolle... cerco di mixare colori e sapori per non annoiarmi. A volte aggiungo un po’ di spezie – pepe, curcuma, magari un pizzico di peperoncino – per dare carattere senza strafare con i condimenti. Ho anche provato a lasciare i pezzi di verdura un po’ più grandi, così almeno mastico di più e mi sembra di mangiare qualcosa di più sostanzioso. Ma non so se basta.
Il problema è che dopo un paio d’ore dalla zuppa, lo stomaco ricomincia a brontolare. Ho letto da qualche parte che potrei aggiungere legumi, tipo lenticchie o ceci, ma ho paura che alzino troppo le calorie o che mi facciano sentire gonfio. Qualcuno di voi ha provato? Oppure ci sono altri trucchi per tenere a bada la fame senza sgarrare? Tipo bere più acqua, fare spuntini leggeri, o magari allungare i tempi tra un pasto e l’altro?
Sto anche cercando di capire come non perdere muscoli mentre calo di peso, perché non voglio diventare uno di quegli uomini che dimagriscono ma sembrano fragili. Pensavo di integrare un po’ di proteine, magari con un cucchiaio di lievito alimentare o un uovo sodo ogni tanto, ma non voglio esagerare e rovinare il basso apporto calorico delle zuppe. Voi cosa ne pensate? Qualche consiglio pratico lo accetto volentieri, ma vi avverto: non provate a convincermi a mollare le zuppe, perché questa è la mia battaglia e non intendo arrendermi! Voglio dimagrire con testa, non con rinunce assurde. Aspetto le vostre idee, ma devono essere serie e fattibili, ok?
 
Ragazzi, non mollo di un centimetro con questa storia delle zuppe vegetali! Ho deciso che è la strada giusta per me: basi di brodo leggero, verdure a volontà, niente schifezze caloriche, e sto già vedendo qualche risultato. Ma ammettiamolo, a volte la fame mi assale come un leone, e non so come gestirla senza buttare all’aria tutto il piano.
Il mio trucco per ora è variare il più possibile: carote, zucchine, spinaci, cavolo, cipolle... cerco di mixare colori e sapori per non annoiarmi. A volte aggiungo un po’ di spezie – pepe, curcuma, magari un pizzico di peperoncino – per dare carattere senza strafare con i condimenti. Ho anche provato a lasciare i pezzi di verdura un po’ più grandi, così almeno mastico di più e mi sembra di mangiare qualcosa di più sostanzioso. Ma non so se basta.
Il problema è che dopo un paio d’ore dalla zuppa, lo stomaco ricomincia a brontolare. Ho letto da qualche parte che potrei aggiungere legumi, tipo lenticchie o ceci, ma ho paura che alzino troppo le calorie o che mi facciano sentire gonfio. Qualcuno di voi ha provato? Oppure ci sono altri trucchi per tenere a bada la fame senza sgarrare? Tipo bere più acqua, fare spuntini leggeri, o magari allungare i tempi tra un pasto e l’altro?
Sto anche cercando di capire come non perdere muscoli mentre calo di peso, perché non voglio diventare uno di quegli uomini che dimagriscono ma sembrano fragili. Pensavo di integrare un po’ di proteine, magari con un cucchiaio di lievito alimentare o un uovo sodo ogni tanto, ma non voglio esagerare e rovinare il basso apporto calorico delle zuppe. Voi cosa ne pensate? Qualche consiglio pratico lo accetto volentieri, ma vi avverto: non provate a convincermi a mollare le zuppe, perché questa è la mia battaglia e non intendo arrendermi! Voglio dimagrire con testa, non con rinunce assurde. Aspetto le vostre idee, ma devono essere serie e fattibili, ok?
No response.