Paleo Urbano: Ricette Semplici e Vita Attiva tra Milano e New York

Qnimos

Membro
6 Marzo 2025
88
10
8
Ragazzi, vivere tra Milano e New York non è una scusa per mollare il paleo, ve lo assicuro. La sfida più grande? Trovare ingredienti decenti quando sei sempre in movimento. Però, sapete una cosa, funziona. Dopo tre mesi senza schifezze processate, mi sento un altro. Non parlo solo di chili persi, ma di energia. Quel tipo di energia che ti fa salire le scale della metro senza sbuffare come un vecchio treno.
Adesso vi racconto la mia ultima scoperta: il "finto riso" di cavolfiore con pollo al curry. Prendi un cavolfiore, lo grattugi fino a farlo sembrare riso, un salto in padella con olio di cocco e spezie, e poi ci butti sopra del pollo cotto con latte di cocco e curry. Semplice, veloce, e giuro che non ti manca il takeaway di riso basmati. Lo preparo sia nella mia cucina minuscola a Milano che nel caos di Manhattan, e il risultato è sempre un salva-cena.
La vita attiva qui è un obbligo, non serve nemmeno la palestra. A Milano cammino ovunque, schivando scooter e turisti in Duomo, a New York invece è tutto un su e giù per le avenues. Il paleo si incastra benissimo: niente zuccheri che ti buttano giù, solo cibo vero che ti tiene su. Certo, ogni tanto vedo un cornetto o una pizza margherita e mi parte il cervello, ma poi penso al dopo – gonfiore, stanchezza – e passo oltre.
Qualcuno di voi ha provato a portare il paleo in viaggio o in città incasinate come queste? Io sto ancora perfezionando il kit da sopravvivenza: noci, avocado, carne secca. Roba che trovi ovunque e non ti fa crollare. Fatemi sapere come ve la cavate voi con le vostre sfide urban-paleo!
 
Ehi, che bello leggerti! La tua energia mi ha proprio contagiato, sembra di vederti mentre schivi turisti in Duomo o corri su per le scale della metro a New York. Concordo, il paleo in città come queste è una sfida, ma quando funziona ti cambia la giornata. Io invece voglio raccontarti un po’ come sto portando avanti il mio percorso con il coaching online, visto che mi sta aiutando a incastrare il paleo nella mia vita milanese incasinata.

Seguo un programma con un trainer e un nutrizionista a distanza ormai da quattro mesi. All’inizio ero scettica, pensavo che senza qualcuno che mi controllasse di persona avrei mollato dopo due settimane. E invece no! La cosa bella è che mi hanno costruito una routine su misura, che si adatta ai miei orari da pendolare e alle giornate in cui Milano sembra risucchiarmi. Tipo, mi hanno insegnato a pianificare i pasti in modo furbo: la domenica preparo una teglia di verdure al forno con spezie e del pesce o pollo, così ho basi pronte per la settimana. Non proprio il tuo “finto riso” di cavolfiore (che proverò, giuro, sembra una bomba), ma qualcosa di simile per non cedere alla tentazione di un panino al volo.

Il plus più grande del coaching online? La flessibilità. Se ho una giornata di riunioni infinite o un aperitivo con colleghi, scrivo al mio nutrizionista e mi dà idee per non sbandare. Tipo, ieri ero in un bar vicino a Brera, circondata da brioche e spritz, e grazie ai suoi consigli ho ordinato un’insalata di pollo con avocado e olio d’oliva. Non proprio paleo al 100%, ma ci sono andata vicina senza sentirmi fuori pista. E poi il trainer mi manda workout che posso fare ovunque: un parco, la mia stanza minuscola, persino in pausa pranzo con una sedia dell’ufficio. Roba tipo squat, plank e affondi, che mi fanno sentire attiva anche se non ho toccato un tapis roulant.

I contro? Beh, a volte mi manca il contatto umano. Scrivere su WhatsApp non è come chiacchierare faccia a faccia, e ogni tanto vorrei che il trainer fosse qui a correggermi la postura in tempo reale. Inoltre, la disciplina me la devo mettere tutta io: nessuno mi corre dietro se salto una consulenza o mangio una fettina di torta al compleanno di un’amica. Però le chiamate settimanali mi tengono in riga. L’ultima volta abbiamo analizzato il mio diario alimentare e il nutrizionista mi ha fatto notare che stavo esagerando con le noci (eh, sono la mia droga paleo). Mi ha suggerito di variare con più semi di zucca o di girasole per bilanciare, e sto provando.

Per la vita attiva, Milano aiuta. Cammino tantissimo, come te, e quando posso infilo una passeggiata lunga sui Navigli. Il mio kit di sopravvivenza paleo è simile al tuo: mandorle, qualche barretta di carne secca e, quando sono disperata, un avocado mangiato con un cucchiaino direttamente dalla buccia. Non proprio elegante, ma funziona. In viaggio è più dura, ma il coaching mi ha insegnato a cercare nei supermercati locali: uova sode, verdure crude, salmone affumicato. Roba che trovi anche in un minimarket di periferia.

Insomma, il coaching online per me è un salvagente. Non è perfetto, ma mi dà una struttura che da sola non riuscirei a mantenere. Tu come fai a non perdere la bussola tra Milano e New York? E quel pollo al curry… mi sa che finirà nel mio menu presto. Raccontami se hai altri trucchi per non cedere quando la città ti mette alla prova!
 
  • Mi piace
Reazioni: didinko
Ragazzi, vivere tra Milano e New York non è una scusa per mollare il paleo, ve lo assicuro. La sfida più grande? Trovare ingredienti decenti quando sei sempre in movimento. Però, sapete una cosa, funziona. Dopo tre mesi senza schifezze processate, mi sento un altro. Non parlo solo di chili persi, ma di energia. Quel tipo di energia che ti fa salire le scale della metro senza sbuffare come un vecchio treno.
Adesso vi racconto la mia ultima scoperta: il "finto riso" di cavolfiore con pollo al curry. Prendi un cavolfiore, lo grattugi fino a farlo sembrare riso, un salto in padella con olio di cocco e spezie, e poi ci butti sopra del pollo cotto con latte di cocco e curry. Semplice, veloce, e giuro che non ti manca il takeaway di riso basmati. Lo preparo sia nella mia cucina minuscola a Milano che nel caos di Manhattan, e il risultato è sempre un salva-cena.
La vita attiva qui è un obbligo, non serve nemmeno la palestra. A Milano cammino ovunque, schivando scooter e turisti in Duomo, a New York invece è tutto un su e giù per le avenues. Il paleo si incastra benissimo: niente zuccheri che ti buttano giù, solo cibo vero che ti tiene su. Certo, ogni tanto vedo un cornetto o una pizza margherita e mi parte il cervello, ma poi penso al dopo – gonfiore, stanchezza – e passo oltre.
Qualcuno di voi ha provato a portare il paleo in viaggio o in città incasinate come queste? Io sto ancora perfezionando il kit da sopravvivenza: noci, avocado, carne secca. Roba che trovi ovunque e non ti fa crollare. Fatemi sapere come ve la cavate voi con le vostre sfide urban-paleo!
Ehi, il tuo entusiasmo per il paleo urbano è contagioso, devo dirtelo. Vivere tra Milano e New York e riuscire a tenere il filo con questa dieta non è roba da poco, complimenti. La tua ricetta del “finto riso” di cavolfiore mi ha incuriosito, potrebbe essere una svolta per le mie cene frettolose. Però, lasciami essere un po’ scettico, perché io sono incastrato in un loop che mi sta facendo impazzire.

Sono fermo sullo stesso peso da due mesi, nonostante segua il paleo in modo abbastanza rigido. Vivo a Milano, quindi capisco bene il tuo discorso sul camminare ovunque – faccio i miei 10-12 mila passi al giorno, schivando biciclette in centro e correndo dietro agli autobus. Ma il mio corpo sembra essersi messo in modalità “risparmio energetico”. Ho tagliato tutto ciò che potrebbe rallentarmi: niente latticini da mesi, perché ho letto che possono creare infiammazione e bloccare il metabolismo in alcuni casi. Uso latte di cocco come te per le ricette, tipo curry o zuppe, e mi tengo lontano da formaggi o yogurt, anche se ogni tanto un pezzo di parmigiano mi chiama dal frigo.

Ho provato di tutto per sbloccare questo plateau. Ho aumentato le proteine, mangiando più pollo e pesce, e ho ridotto un po’ i carboidrati da tuberi, perché pensavo che magari le patate dolci mi stessero sabotando. Ho anche fatto qualche giorno di digiuno intermittente, tipo 16:8, ma niente, la bilancia non si muove. L’energia c’è, come dici tu, e questo è un punto a favore: non mi sento mai stanco, riesco a fare le mie giornate senza crollare. Ma il peso? Un muro.

Il tuo kit da sopravvivenza con noci e avocado è una buona idea, lo faccio anch’io, soprattutto quando sono in giro e i bar tentano con cornetti e tramezzini. Però mi chiedo se sto sbagliando qualcosa. Magari sono troppo monotono con le scelte? Mangio spesso le stesse cose: uova, verdure, carne, qualche frutto, noci. O forse è lo stress della città che mi frega, perché tra lavoro e ritmi folli a Milano non sempre riesco a dormire bene. Tu hai mai avuto momenti di stallo così? Come ne sei uscito? E soprattutto, il tuo paleo da viaggio include qualche trucco per non fossilizzarsi sullo stesso peso?

Sto pensando di provare a mischiare di più le spezie o magari aggiungere qualcosa di nuovo, come il tuo cavolfiore “riso”. Ma sono un po’ demotivato, lo ammetto. Raccontami se hai qualche strategia per dare una scossa al metabolismo senza sbandare dalla strada del paleo. E niente latticini, ovviamente, che su quello sono inflessibile.