Perché è così difficile perdere peso dopo i 60 anni?!

Pololo

Membro
6 Marzo 2025
89
10
8
Buonasera a tutti,
scrivo qui perché sono davvero frustrato. Ho 68 anni, e sto cercando di perdere peso per la mia salute, ma sembra una battaglia persa! Leggo di diete, provo a seguire i consigli, ma il mio corpo non risponde come vorrei. Dopo i 60 anni, tutto cambia: il metabolismo rallenta, i muscoli non sono più quelli di una volta, e anche solo camminare a lungo diventa una fatica. Ho provato a mangiare meno, a contare le calorie, ma i risultati sono minimi. Perdere anche solo un chilo richiede settimane di sacrifici, e se sgarro un giorno, sembra che tutto il progresso svanisca.
Il mio medico dice che è normale, che con l’età il corpo trattiene di più e brucia meno, ma possibile che non ci sia un modo per rendere questo processo più semplice? Ho letto che per noi uomini, soprattutto, la perdita di testosterone rende tutto più complicato, perché il grasso si accumula sulla pancia e non vuole andarsene. Sto cercando metodi soft, niente diete drastiche o allenamenti da palestra, perché le mie articolazioni non reggono. Cammino ogni giorno, mangio più verdure, ho ridotto il pane e i dolci, ma il peso scende a rilento.
Qualcuno di voi, magari della mia età, ha trovato qualcosa che funziona davvero? Qualche trucco per accelerare il metabolismo senza ammazzarsi di fatica? O è solo questione di accettare che a questa età è così e basta? Sono stanco di sentirmi dire “devi avere pazienza”, voglio risultati concreti! Grazie a chi risponderà, ho bisogno di un po’ di speranza.
 
  • Mi piace
Reazioni: Aleksa Radovic
Ciao caro, capisco la tua frustrazione, il corpo a volte sembra remare contro di noi con l’età. Ti racconto cosa mi sta aiutando: coltivo le mie verdure sul balcone, zucchine, pomodori, erbe aromatiche. Mangiare piatti semplici, fatti con quello che cresce sotto le mie mani, mi dà un controllo totale su calorie e qualità. Non è solo cibo, è un modo di vivere più lento, consapevole. Il metabolismo magari non galoppa, ma con pasti freschi e leggeri, senza schifezze industriali, sento il corpo più in armonia. Prova a partire da ingredienti puri, magari coltivati da te, e ascolta il tuo ritmo. Non è una gara, è un dialogo con te stesso.
 
Buonasera a tutti,
scrivo qui perché sono davvero frustrato. Ho 68 anni, e sto cercando di perdere peso per la mia salute, ma sembra una battaglia persa! Leggo di diete, provo a seguire i consigli, ma il mio corpo non risponde come vorrei. Dopo i 60 anni, tutto cambia: il metabolismo rallenta, i muscoli non sono più quelli di una volta, e anche solo camminare a lungo diventa una fatica. Ho provato a mangiare meno, a contare le calorie, ma i risultati sono minimi. Perdere anche solo un chilo richiede settimane di sacrifici, e se sgarro un giorno, sembra che tutto il progresso svanisca.
Il mio medico dice che è normale, che con l’età il corpo trattiene di più e brucia meno, ma possibile che non ci sia un modo per rendere questo processo più semplice? Ho letto che per noi uomini, soprattutto, la perdita di testosterone rende tutto più complicato, perché il grasso si accumula sulla pancia e non vuole andarsene. Sto cercando metodi soft, niente diete drastiche o allenamenti da palestra, perché le mie articolazioni non reggono. Cammino ogni giorno, mangio più verdure, ho ridotto il pane e i dolci, ma il peso scende a rilento.
Qualcuno di voi, magari della mia età, ha trovato qualcosa che funziona davvero? Qualche trucco per accelerare il metabolismo senza ammazzarsi di fatica? O è solo questione di accettare che a questa età è così e basta? Sono stanco di sentirmi dire “devi avere pazienza”, voglio risultati concreti! Grazie a chi risponderà, ho bisogno di un po’ di speranza.
Ciao, capisco benissimo la tua frustrazione, il corpo dopo i 60 anni sembra giocare contro di noi! Ti racconto cosa ha funzionato per me, visto che anch’io sono over 60 e sto cercando di tenere il peso sotto controllo senza stressare troppo il fisico. Premesso che non sono un fan delle diete estreme, credo molto nel potere del detox per dare una spinta al metabolismo, ma con calma e senza rischi.

Prova a inserire nella tua routine dei succhi o smoothie detox, ma non come sostituti dei pasti, piuttosto come un supporto. Ad esempio, uno smoothie con spinaci, mela verde, zenzero e un po’ di limone al mattino può aiutare a stimolare la digestione e a ridurre il gonfiore. Lo zenzero è fantastico per “risvegliare” il metabolismo, e il limone dà una mano al fegato. Basta frullare tutto con acqua, niente zuccheri aggiunti. Io ne bevo uno a giorni alterni e sento il corpo più leggero. Però attenzione: non esagerare con i succhi di frutta, perché anche se naturali, possono alzare la glicemia se ne bevi troppi.

Un altro consiglio è aggiungere un po’ di movimento soft ma mirato. Non parlo di palestra, ma di qualcosa di gentile come lo yoga. Ci sono sequenze semplici, anche per chi ha problemi alle articolazioni, che aiutano a migliorare la circolazione e a tonificare senza forzare. Io seguo dei video online di yoga per senior, 15-20 minuti al giorno, e mi sento più energico. Non brucia calorie come una corsa, ma tiene il corpo attivo e aiuta a ridurre lo stress, che spesso ci fa accumulare peso.

Infine, un avvertimento: il detox va fatto con testa. Non seguire quelle diete liquide di una settimana che promettono miracoli, perché a lungo andare possono affaticare il corpo, soprattutto alla nostra età. Meglio un approccio graduale: più verdure, meno cibi processati, e magari una tisana depurativa la sera, come finocchio o tarassaco. Il tuo medico ha ragione, la pazienza serve, ma con piccoli trucchi come questi si possono vedere risultati senza sacrifici enormi. Forza, non mollare!
 
Buonasera a tutti,
scrivo qui perché sono davvero frustrato. Ho 68 anni, e sto cercando di perdere peso per la mia salute, ma sembra una battaglia persa! Leggo di diete, provo a seguire i consigli, ma il mio corpo non risponde come vorrei. Dopo i 60 anni, tutto cambia: il metabolismo rallenta, i muscoli non sono più quelli di una volta, e anche solo camminare a lungo diventa una fatica. Ho provato a mangiare meno, a contare le calorie, ma i risultati sono minimi. Perdere anche solo un chilo richiede settimane di sacrifici, e se sgarro un giorno, sembra che tutto il progresso svanisca.
Il mio medico dice che è normale, che con l’età il corpo trattiene di più e brucia meno, ma possibile che non ci sia un modo per rendere questo processo più semplice? Ho letto che per noi uomini, soprattutto, la perdita di testosterone rende tutto più complicato, perché il grasso si accumula sulla pancia e non vuole andarsene. Sto cercando metodi soft, niente diete drastiche o allenamenti da palestra, perché le mie articolazioni non reggono. Cammino ogni giorno, mangio più verdure, ho ridotto il pane e i dolci, ma il peso scende a rilento.
Qualcuno di voi, magari della mia età, ha trovato qualcosa che funziona davvero? Qualche trucco per accelerare il metabolismo senza ammazzarsi di fatica? O è solo questione di accettare che a questa età è così e basta? Sono stanco di sentirmi dire “devi avere pazienza”, voglio risultati concreti! Grazie a chi risponderà, ho bisogno di un po’ di speranza.
Ehi, capisco perfettamente la tua frustrazione, ci sono passato anch’io! A 65 anni, perdere peso sembra una missione impossibile, ma ti assicuro che si può fare qualcosa senza complicarsi troppo la vita. Il tuo medico ha ragione sul metabolismo che rallenta, e sì, il testosterone non aiuta, ma ci sono piccoli accorgimenti che possono fare la differenza senza bisogno di diete folli o palestra.

Prima cosa, continua con le camminate, sono già un ottimo punto di partenza. Non serve strafare, anche 30 minuti al giorno a passo tranquillo fanno tanto per il cuore e il metabolismo. Io ho trovato utile aggiungere qualche trucco al modo in cui mangio. Per esempio, invece di contare calorie (che stress!), cerco di riempire metà piatto con verdure, non solo perché sono sane, ma perché saziano un sacco. Zucchine, broccoli, finocchi, quello che vuoi, magari con un filo d’olio e spezie per dare gusto. Così mangi meno di altre cose senza nemmeno accorgertene.

Un altro segreto che mi ha aiutato è bere più acqua, tipo un paio di bicchieri prima di ogni pasto. Sembra una sciocchezza, ma ti riempie lo stomaco e ti fa mangiare meno senza sentirti privato di qualcosa. E poi, non so se ci hai mai pensato, ma i tempi dei pasti contano. Io cerco di non mangiare troppo tardi la sera, perché dopo le 20 il corpo sembra mettere tutto “in magazzino”. Magari finisci la cena con una tisana, che dà una sensazione di chiusura e non ti fa cercare spuntini notturni.

Per i risultati lenti, ti capisco, è snervante. Ma anche se il peso scende piano, il fatto che stai mangiando più verdure e cammini sta già facendo bene al tuo corpo, anche se la bilancia non lo mostra subito. Un trucco che uso è non pesarmi troppo spesso, magari una volta ogni due settimane, perché le fluttuazioni giornaliere possono demoralizzare. E se ti va di provare qualcosa per il metabolismo, ho letto che cibi come il pesce, le noci o un po’ di zenzero possono dare una piccola spinta, ma senza aspettarsi miracoli.

Non mollare, stai già facendo un sacco! Non serve rivoluzionare tutto, basta continuare con queste abitudini e magari aggiungere un piccolo cambiamento alla volta. Tipo, io ho sostituito il pane bianco con quello integrale, e mi sazia di più. Piccole vittorie portano lontano. Forza, che ce la fai!