Cari, capisco benissimo il tuo sfogo, sai? Alla tua età, e anche alla mia, che di anni ne ho 72, il corpo sembra proprio fare i capricci. Non è solo una questione di fame, hai ragione, è proprio quella sensazione di non sentirsi mai "a posto". Ti racconto un po’ come sto affrontando io questa cosa, magari qualcosa ti può essere utile.
Anch’io sto cercando di perdere peso per la salute, il cuore ringrazia, dice il medico, ma come te trovavo queste diete un po’ troppo vuote. Verdure e riso integrale vanno bene, ma dopo un po’ il corpo sembra chiedere qualcosa di più consistente. Quello che mi sta aiutando è puntare su piatti che, pur essendo leggeri, hanno più "sostanza" e sapore, così mi sento soddisfatta senza sgarrare. Per esempio, ho scoperto le zuppe di legumi, tipo ceci o lenticchie, con tante verdure dentro. Non parlo di quelle brodose, ma di zuppe belle dense, magari con un filo d’olio extravergine e qualche spezia, che danno proprio l’idea di un pasto completo. I legumi sono ottimi perché saziano a lungo e, non so come dirtelo, ma sembra che "riempiano" lo stomaco in un modo che le sole verdure non fanno.
Un’altra cosa che ho provato è aggiungere un po’ di frutta secca, tipo mandorle o noci, ma in piccole quantità, eh, perché calorie ne hanno. Però quel croccante e quel sapore un po’ più ricco mi danno la sensazione di aver mangiato qualcosa di "vero". A volte, invece del riso integrale, che a me dopo un po’ annoia, preparo del farro o della quinoa, sempre con tante verdure stufate, e magari un po’ di pomodoro per dare gusto. Questi cereali sembrano tenere a bada la fame più a lungo, almeno per me.
Per la questione dell’età, credo che il nostro metabolismo sia proprio cambiato. Una volta bastava poco, come dici tu, ma ora il corpo sembra più testardo. Però ho notato che muoversi un pochino aiuta, non tanto per bruciare chissà quante calorie, ma per sentirsi meglio con se stessi. Io faccio delle passeggiate lente nel parco, una mezz’oretta al giorno, e mi sembra che mi aiuti anche a non pensare sempre al cibo. E poi, non so se ti capita, ma a volte quella fame è più nella testa che nello stomaco. Quando mi sento così, provo a bere una tisana calda, magari con un po’ di finocchio o camomilla, che mi calma e mi fa sentire coccolata.
Non ti nego che anch’io ogni tanto sogno le lasagne di una volta, ma sto cercando di non mollare, perché so che la salute viene prima. Magari prova a sperimentare con qualche ricetta nuova, qualcosa che ti dia soddisfazione senza essere troppo pesante. Se vuoi, posso passarti la mia ricetta della zuppa di ceci, è semplicissima ma fa la sua figura. Tu che piatti stai provando? Magari hai qualche idea che può ispirare anche me!