Perché il cardio batte lo yoga per dimagrire: la mia storia!

bhatta.s

Membro
6 Marzo 2025
71
13
8
Ehi, ciao a tutti!
Devo essere sincero: quando ho letto il titolo di questo thread, mi sono detto “Ok, qua devo dire la mia!”. Non fraintendetemi, lo yoga è fantastico per la flessibilità e per calmare la mente, ma se l’obiettivo è dimagrire, per me non c’è storia: il cardio vince a mani basse. Vi racconto come ho fatto a perdere 15 chili in 8 mesi, e credetemi, non è stato grazie a un tappetino e qualche posizione zen.
All’inizio ero scettico sul cardio. Pensavo fosse noioso, ripetitivo, una cosa per gente che ama torturarsi. Poi un amico mi ha trascinato a una sessione di HIIT, e lì è scattato qualcosa. Sudavo come mai prima, il cuore batteva a mille, e alla fine mi sentivo… vivo! Da lì ho iniziato a sperimentare: corsa all’aperto, sessioni di danza Zumba (sì, lo ammetto, mi diverto un sacco a ballare!), e HIIT almeno tre volte a settimana. Ogni allenamento era una sfida con me stesso, e vedere i progressi settimana dopo settimana mi dava una carica incredibile.
La cosa bella del cardio è che brucia calorie come niente altro. Una corsa di 40 minuti a buon ritmo può farti bruciare 500-600 calorie, e se ci metti un HIIT di 20 minuti, sei a livelli altissimi. Lo yoga, per quanto utile, non arriva a questi numeri. Ho provato qualche lezione di yoga, e ok, mi ha aiutato a sciogliere i muscoli dopo una corsa, ma non sentivo quel fuoco dentro, quella spinta che ti fa dire “sto cambiando il mio corpo”.
Un altro punto a favore del cardio è che ti dà una libertà pazzesca. Non hai bisogno di una palestra super attrezzata o di un istruttore che ti corregga la posizione. Scarpe da ginnastica, un parco, e via! Oppure un video di Zumba su YouTube, e la tua stanza diventa una pista da ballo. E poi, diciamocelo, dopo una sessione intensa ti guardi allo specchio e ti senti un guerriero.
Non sto dicendo che lo yoga sia inutile, sia chiaro. È perfetto per chi cerca calma e vuole migliorare la postura. Ma se il tuo obiettivo è perdere peso e vederti più tonico, il cardio è un’altra categoria. La mia storia è la prova: da 92 chili a 77, e non mi sono mai sentito meglio. Ogni goccia di sudore è stata un passo verso la versione di me che volevo essere. Quindi, se state pensando di provare, fate il salto: mettete le cuffie, scegliete una playlist che vi gasa, e correte (o ballate) verso i vostri obiettivi.
Chi di voi ha provato il cardio? Raccontatemi, sono curioso! E se siete fan dello yoga… beh, provate a convincermi, ma vi avverto, sono tosto da smuovere!