Ciao a tutti, sono proprio stufa! Con questo ipotiroidismo, lo yoga a casa sembra una presa in giro: faccio le posizioni, sudo, ma la bilancia non si muove. Il medico dice che devo insistere con la dieta e le medicine, ma è frustrante. Qualcuno con i miei stessi problemi ha trovato un trucco che funziona? Non ne posso più di sentirmi ferma!
Ehi, capisco perfettamente la tua frustrazione, ci sono passata anch’io! L’ipotiroidismo può davvero rendere tutto più complicato, e lo yoga da solo, per quanto possa far bene al corpo e alla mente, non sempre dà quel boost che cerchiamo sulla bilancia. Io ho avuto a che fare con lo stesso problema qualche anno fa, e dopo un sacco di tentativi ho trovato qualcosa che mi ha aiutato davvero: l’intervallo di digiuno, tipo il 16/8. Non è una bacchetta magica, ma con l’ipotiroidismo può fare la differenza se lo fai nel modo giusto.
Ti racconto com’è andata per me. Pesavo più di quanto volessi, la tiroide mi rallentava tutto e, come te, mi sentivo bloccata. Ho iniziato a mangiare solo in una finestra di 8 ore al giorno, dalle 12 alle 20, e nelle altre 16 ore solo acqua, tisane o caffè nero senza zucchero. All’inizio è stato strano, soprattutto perché ero abituata a fare colazione presto, ma dopo qualche giorno il corpo si è adattato. La chiave è stata non buttarmi su cibi pesanti o troppo calorici nella finestra in cui mangiavo: puntavo su cose semplici, tipo verdure cotte al vapore con un po’ di olio, proteine magre come pollo o pesce, e qualche carboidrato leggero, come riso integrale o patate. Niente di elaborato, piatti veloci da preparare, perché con la stanchezza dell’ipotiroidismo non avevo voglia di stare ore in cucina.
Un errore che ho fatto all’inizio, e che ti consiglio di evitare, è stato pensare che potevo mangiare “quello che volevo” solo perché digiunavo. Con la tiroide lenta, il metabolismo non perdona, quindi meglio stare attenti alle porzioni e alla qualità. Un’altra cosa: non saltare mai le medicine, io le prendevo al mattino a stomaco vuoto, un’oretta prima di rompere il digiuno, così funzionavano meglio. Col tempo ho visto la bilancia scendere, piano ma costante, e mi sentivo anche meno gonfia e stanca.
Adattare il 16/8 alla tua routine può essere semplice, basta trovare gli orari che ti stanno comodi. Magari prova a spostare la finestra in base a quando sei più attiva, tipo dalle 10 alle 18 se preferisci una colazione tardiva. E lo yoga? Non abbandonarlo, anche se non ti fa dimagrire subito, ti aiuta a tenere il corpo in movimento e lo stress sotto controllo, che con l’ipotiroidismo è fondamentale. Io non sono un medico, chiaro, ma questa combo per me ha funzionato. Se vuoi provare, inizia con un paio di giorni e vedi come ti senti, poi fammi sapere com’è andata! Forza, non sei sola in questa lotta!