Ciao a tutti, sono un classico impiegato d'ufficio, di quelli che passano ore davanti al computer e a fine giornata si sentono un po' come un sacco di patate. Vorrei perdere qualche chilo, ma tra riunioni, scadenze e il fatto che il tempo per me stesso sembra sempre evaporare, trovare spazio per lo sport è una sfida. Però ho scoperto che non serve per forza correre un'ora al giorno o sollevare pesi in palestra per fare la differenza. Bastano piccoli cambiamenti nella routine lavorativa per sentirsi più attivi e, piano piano, vedere risultati.
Partiamo da una cosa semplice: stare seduti tutto il tempo non è il destino inevitabile di chi lavora in ufficio. Io ho iniziato a fare qualche esercizio direttamente alla scrivania. Per esempio, ogni ora mi alzo per un minuto o due, faccio un po' di stretching per le spalle e il collo - quelle zone che dopo troppe email sembrano di cemento - e magari qualche squat leggero. Non è niente di rivoluzionario, ma tiene il sangue in movimento e mi fa sentire meno "incastrato". Se avete una sedia girevole, provate a contrarre gli addominali e ruotare lentamente da un lato all'altro: è un mini-allenamento per il core che nessuno noterà.
Poi c’è la pausa pranzo, che per me era sacra per mangiare e scrollare il telefono. Ora, invece, cerco di sfruttarla per una camminata. Non parlo di maratone, eh, ma di 15-20 minuti a passo veloce intorno all’edificio o fino al parco più vicino. Non solo mi aiuta a bruciare qualcosina, ma mi schiarisce la testa e torno al lavoro più concentrato. Se il tempo è poco, anche solo andare a piedi a prendere un caffè invece di usare la macchinetta in ufficio fa la differenza. Piccoli passi, come dice il titolo del thread, ma messi insieme pesano.
Un’altra cosa che ho provato è usare le scale invece dell’ascensore. All’inizio mi sembrava una scocciatura, soprattutto con le borse o dopo una giornata lunga, ma ora è quasi un gioco: conto i gradini e mi dico che sto vincendo contro la pigrizia. Non è come allenarsi per un’ora, ma è un modo per ricordarmi che il corpo ha bisogno di muoversi, anche solo un po’. E poi, diciamocelo, non è vero che per dimagrire serve per forza sudare come matti o passare la vita in palestra. È più una questione di costanza, di trovare quel che funziona per te senza stravolgere tutto.
Insomma, il segreto per me è stato smettere di pensare che "o faccio tanto o non faccio niente". Muoversi di più al lavoro non risolve tutto, ma è un inizio. E vi assicuro che dopo un po’ ti senti meno appesantito, non solo nel corpo ma anche nell’umore. Qualcuno di voi ha altri trucchi per rendere la giornata in ufficio più attiva? Sono curioso di provare! Forza, che ce la possiamo fare, un passo alla volta!
Partiamo da una cosa semplice: stare seduti tutto il tempo non è il destino inevitabile di chi lavora in ufficio. Io ho iniziato a fare qualche esercizio direttamente alla scrivania. Per esempio, ogni ora mi alzo per un minuto o due, faccio un po' di stretching per le spalle e il collo - quelle zone che dopo troppe email sembrano di cemento - e magari qualche squat leggero. Non è niente di rivoluzionario, ma tiene il sangue in movimento e mi fa sentire meno "incastrato". Se avete una sedia girevole, provate a contrarre gli addominali e ruotare lentamente da un lato all'altro: è un mini-allenamento per il core che nessuno noterà.
Poi c’è la pausa pranzo, che per me era sacra per mangiare e scrollare il telefono. Ora, invece, cerco di sfruttarla per una camminata. Non parlo di maratone, eh, ma di 15-20 minuti a passo veloce intorno all’edificio o fino al parco più vicino. Non solo mi aiuta a bruciare qualcosina, ma mi schiarisce la testa e torno al lavoro più concentrato. Se il tempo è poco, anche solo andare a piedi a prendere un caffè invece di usare la macchinetta in ufficio fa la differenza. Piccoli passi, come dice il titolo del thread, ma messi insieme pesano.
Un’altra cosa che ho provato è usare le scale invece dell’ascensore. All’inizio mi sembrava una scocciatura, soprattutto con le borse o dopo una giornata lunga, ma ora è quasi un gioco: conto i gradini e mi dico che sto vincendo contro la pigrizia. Non è come allenarsi per un’ora, ma è un modo per ricordarmi che il corpo ha bisogno di muoversi, anche solo un po’. E poi, diciamocelo, non è vero che per dimagrire serve per forza sudare come matti o passare la vita in palestra. È più una questione di costanza, di trovare quel che funziona per te senza stravolgere tutto.
Insomma, il segreto per me è stato smettere di pensare che "o faccio tanto o non faccio niente". Muoversi di più al lavoro non risolve tutto, ma è un inizio. E vi assicuro che dopo un po’ ti senti meno appesantito, non solo nel corpo ma anche nell’umore. Qualcuno di voi ha altri trucchi per rendere la giornata in ufficio più attiva? Sono curioso di provare! Forza, che ce la possiamo fare, un passo alla volta!