Possibile che a 70 anni sia così difficile ritrovare un po' di equilibrio?

  • Autore discussione Autore discussione LINVS
  • Data d'inizio Data d'inizio

LINVS

Membro
6 Marzo 2025
88
4
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire buongiorno, visto che è un altro giorno in cui mi sveglio con la stessa sensazione di pesantezza. Ho letto il titolo di questo thread e mi ci sono riconosciuto subito. Possibile che a 70 anni sia così difficile ritrovare un po' di equilibrio? Me lo chiedo ogni volta che provo a seguire una dieta, che sia keto, paleo o quello che volete. Non è che pretendo di tornare come a 20 anni, sia chiaro, ma almeno sentirmi un po’ più leggero, un po’ meno affaticato.
Il problema è che il corpo non risponde più come una volta. Mangio meno, cammino quando posso, eppure la bilancia sembra quasi prendermi in giro. Ho provato a eliminare il pane, che per me è sempre stato un amore eterno, ma dopo una settimana mi sentivo così stanco che ho dovuto ricominciare. Il medico mi dice di non strafare, di pensare alla salute prima di tutto, ma io vorrei solo guardarmi allo specchio e sentirmi in pace con me stesso.
Leggo di voi più giovani che parlate di digiuni o di allenamenti intensi, e mi viene da sorridere, perché a questa età il mio unico "allenamento" è salire le scale senza fermarmi. Qualcuno di voi, magari con qualche anno in più sulle spalle, ha trovato un modo per scendere di peso senza sentirsi un rottame? Io ci sto provando, ma tra le articolazioni che si lamentano e il metabolismo che sembra andato in pensione prima di me, è una lotta continua.
Non so, forse è anche la testa che non aiuta. Mi manca quella spinta di un tempo, quella voglia di fare. Però non mi arrendo, eh. Solo, vorrei capire se c’è una strada che non mi faccia sentire come se stessi punendo il mio corpo invece di aiutarlo. Se avete consigli, li ascolto volentieri. Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere a questo vecchio testardo.
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire buongiorno, visto che è un altro giorno in cui mi sveglio con la stessa sensazione di pesantezza. Ho letto il titolo di questo thread e mi ci sono riconosciuto subito. Possibile che a 70 anni sia così difficile ritrovare un po' di equilibrio? Me lo chiedo ogni volta che provo a seguire una dieta, che sia keto, paleo o quello che volete. Non è che pretendo di tornare come a 20 anni, sia chiaro, ma almeno sentirmi un po’ più leggero, un po’ meno affaticato.
Il problema è che il corpo non risponde più come una volta. Mangio meno, cammino quando posso, eppure la bilancia sembra quasi prendermi in giro. Ho provato a eliminare il pane, che per me è sempre stato un amore eterno, ma dopo una settimana mi sentivo così stanco che ho dovuto ricominciare. Il medico mi dice di non strafare, di pensare alla salute prima di tutto, ma io vorrei solo guardarmi allo specchio e sentirmi in pace con me stesso.
Leggo di voi più giovani che parlate di digiuni o di allenamenti intensi, e mi viene da sorridere, perché a questa età il mio unico "allenamento" è salire le scale senza fermarmi. Qualcuno di voi, magari con qualche anno in più sulle spalle, ha trovato un modo per scendere di peso senza sentirsi un rottame? Io ci sto provando, ma tra le articolazioni che si lamentano e il metabolismo che sembra andato in pensione prima di me, è una lotta continua.
Non so, forse è anche la testa che non aiuta. Mi manca quella spinta di un tempo, quella voglia di fare. Però non mi arrendo, eh. Solo, vorrei capire se c’è una strada che non mi faccia sentire come se stessi punendo il mio corpo invece di aiutarlo. Se avete consigli, li ascolto volentieri. Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere a questo vecchio testardo.
Ehi, buongiorno o forse buon tutto, visto che ormai i giorni si mescolano uno con l’altro! Ti leggo e mi sembra di guardarmi allo specchio, anche se io di anni ne ho molti meno, ma con un bimbo piccolo che mi corre intorno pure il mio corpo sembra aver deciso di prendersi una pausa eterna. Altro che equilibrio, qui è già tanto se riesco a infilarmi le scarpe senza sbuffare come un treno. Hai ragione, non è questione di tornare a vent’anni, ma di sentirsi meno un peso, meno un “oddio, e mo’ come faccio?”. Io dopo il parto ho provato di tutto, pure quelle diete assurde che ti promettono la luna, ma tra poppate, notti in bianco e pappe da preparare, chi ce l’ha il tempo di pesare ogni foglia di insalata?

Il tuo discorso sul pane mi ha fatto quasi ridere, perché pure io ho provato a mollarlo. Risultato? Dopo tre giorni sembravo uno zombie, e col bimbo che mi tira da tutte le parti non posso permettermi di crollare. La bilancia è una nemica giurata, non si muove nemmeno a pagarla, eppure giuro che non mi sto abbuffando di pizza ogni sera. Camminare lo faccio, ma più che altro dietro al passeggino, e non è che sia proprio una maratona. Il medico pure a me dice di non esagerare, che la salute viene prima, ma come fai a non voler buttare giù quei chili che ti ricordano ogni giorno quanto sei stanca?

Sui digiuni e gli allenamenti pesanti che nomini, ti capisco, li leggo anch’io e penso: “Ma quando, scusate?”. Io al massimo riesco a fare due passi in casa mentre cullo il piccolo, altro che palestra. Però sai, mi sono accorta che qualcosa si può fare lo stesso, pure con poco. Tipo, ho iniziato a mangiare più verdure, non perché le peso o le conto, ma perché le butto in padella e via, almeno riempio lo stomaco senza troppi danni. E poi, quando il bimbo dorme – raro, ma capita – provo a muovermi un po’, niente di che, giusto qualche passo in più o alzarmi e sedermi dalla sedia un po’ di volte. Non è che divento una modella, ma mi sento meno ferma, meno incastrata.

Tu che sei un “vecchio testardo” – parole tue, eh – magari potresti provare qualcosa di simile, no? Non so, tipo zuppe o cose facili da cucinare che non ti sfiniscono, o qualche movimento leggero quando le articolazioni non urlano troppo. Il metabolismo sarà anche in pensione, ma forse con piccoli trucchi lo convinci a svegliarsi un attimo. La testa è un casino, lo so, pure io a volte mi guardo e penso “ma chi me lo fa fare?”, però poi mi dico che pure solo un chilo in meno è una vittoria, no? Fammi sapere se trovi qualcosa che funziona, che qua tra pannolini e biberon sto ancora cercando la mia strada! Forza, non mollare, che pure con poco si va avanti.
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire buongiorno, visto che è un altro giorno in cui mi sveglio con la stessa sensazione di pesantezza. Ho letto il titolo di questo thread e mi ci sono riconosciuto subito. Possibile che a 70 anni sia così difficile ritrovare un po' di equilibrio? Me lo chiedo ogni volta che provo a seguire una dieta, che sia keto, paleo o quello che volete. Non è che pretendo di tornare come a 20 anni, sia chiaro, ma almeno sentirmi un po’ più leggero, un po’ meno affaticato.
Il problema è che il corpo non risponde più come una volta. Mangio meno, cammino quando posso, eppure la bilancia sembra quasi prendermi in giro. Ho provato a eliminare il pane, che per me è sempre stato un amore eterno, ma dopo una settimana mi sentivo così stanco che ho dovuto ricominciare. Il medico mi dice di non strafare, di pensare alla salute prima di tutto, ma io vorrei solo guardarmi allo specchio e sentirmi in pace con me stesso.
Leggo di voi più giovani che parlate di digiuni o di allenamenti intensi, e mi viene da sorridere, perché a questa età il mio unico "allenamento" è salire le scale senza fermarmi. Qualcuno di voi, magari con qualche anno in più sulle spalle, ha trovato un modo per scendere di peso senza sentirsi un rottame? Io ci sto provando, ma tra le articolazioni che si lamentano e il metabolismo che sembra andato in pensione prima di me, è una lotta continua.
Non so, forse è anche la testa che non aiuta. Mi manca quella spinta di un tempo, quella voglia di fare. Però non mi arrendo, eh. Solo, vorrei capire se c’è una strada che non mi faccia sentire come se stessi punendo il mio corpo invece di aiutarlo. Se avete consigli, li ascolto volentieri. Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere a questo vecchio testardo.
Ehi, caro, ti leggo e sembra di sentire il mio stesso lamento, ma con qualche anno in meno! Guarda, ti dico una cosa: a 70 anni il corpo può anche fare i capricci, ma non è una scusa per lasciarsi andare. Io sono il primo che non rinuncerebbe mai a un dolcetto, e credimi, la bilancia mi guarda storto pure a me. Però, sai che c’è? Non serve punirsi o eliminare tutto ciò che ami, tipo il tuo pane. La chiave è trovare un modo per goderti la vita senza sentirti un macigno.

Senti questa: invece di tagliar fuori i carboidrati come se fossero il diavolo, prova a sostituire. Io, per esempio, ho scoperto che fare dei biscotti con farina di mandorle e un po’ di stevia mi salva la giornata. Non sto parlando di quelle schifezze confezionate piene di zuccheri finti, ma di roba che fai tu, con le tue mani. Mescoli due ingredienti, metti in forno, e hai un dolcetto che non ti fa schizzare la glicemia. Oppure, quando la voglia di dolce mi prende a schiaffi, mi butto su una mela cotta con cannella. Sembra una stupidaggine, ma ti giuro che mi calma la testa e non mi sento in colpa.

Sul discorso peso, capisco che la bilancia ti stia facendo arrabbiare. Ma il metabolismo a quell’età non è morto, è solo un po’ pigro. Non c’è bisogno di digiuni o robe estreme che fanno più male che bene. Hai mai provato a bere più acqua durante la giornata? Non sto scherzando, sembra una cavolata, ma se ti idrati bene, il corpo inizia a lavorare meglio. E poi, piccole porzioni, ma più spesso. Io mi sono abituato a fare spuntini con qualche mandorla o uno yogurt greco senza zuccheri, così non arrivo a cena come un lupo affamato.

Camminare va benissimo, ma se le articolazioni protestano, non forzare. Magari prova con qualche esercizio leggero a casa, tipo alzare bottigliette d’acqua come pesi. Non serve strafare, basta muoverti un po’ ogni giorno. E la testa, beh, quella è la parte più tosta. Io quando mi sento giù mi metto a cucinare qualcosa di sfizioso ma sano, tipo una torta di carote senza zucchero. Mi distrae, mi fa sentire creativo, e alla fine ho qualcosa di buono da mangiare senza rimorsi.

Non sei solo in questa lotta, e non sei un rottame. Smettila di pensarla così! Il tuo corpo ha fatto un sacco di strada, e ora merita di essere coccolato, non punito. Prova a fare piccoli cambiamenti, uno alla volta, e vedrai che qualcosa si muove. Se vuoi, ti passo la mia ricetta per i biscotti di mandorle, sono una bomba senza farti esplodere la pancia. Forza, vecchio testardo, che ce la fai!