Ehi, qualcuno mi capisce? Ogni volta che finisco l’allenamento di forza, mi ritrovo a mangiare come se non ci fosse un domani. Non so più che fare, mi alleno duro, sudo, mi impegno… e poi? Torno a casa e divoro tutto quello che trovo. È frustrante, perché vedo i progressi in palestra, ma poi mi sento in colpa per quanto mangio. Capita anche a voi? O sono l’unico che si sabota così? Magari è la fame post-sforzo, ma non riesco a controllarla. Consigli? Sto iniziando a pensare che tutto questo sollevamento pesi sia inutile se poi mi abbuffo!
Ciao compagno di fatica! Ti capisco benissimo, quel buco nello stomaco dopo l’allenamento è una cosa che molti di noi vivono, tranquillo, non sei solo! Io seguo il metodo Montignac da un po’ e magari posso darti qualche spunto che mi ha aiutato a non buttarmi su tutto quello che vedo in cucina dopo essermi massacrato in palestra.
Secondo me, il trucco sta nel capire che non è solo “fame”, ma il corpo che urla per ricaricarsi. Il problema è che spesso finiamo per scegliere cose che ci fanno sentire in colpa dopo. Con Montignac io punto sui “carboidrati buoni”, quelli con un indice glicemico basso, che ti saziano senza mandare in tilt la glicemia. Tipo, invece di buttarti su un piatto di pasta bianca o un dolce zuccheroso, prova a prepararti qualcosa come una bella insalata di quinoa con verdure grigliate e un po’ di proteine magre, magari del pollo o del pesce. Oppure, se arrivi a casa e hai bisogno di qualcosa di veloce, tieni pronta una manciata di mandorle (IG basso) o uno yogurt greco senza zuccheri aggiunti.
Ti condivido un pezzetto della mia tabella Montignac, così magari ti orienti: i “buoni” sono cose come lenticchie (IG 30), ceci (IG 35), pane integrale vero (non quello finto del supermercato, IG intorno a 50), mentre i “cattivi” tipo patatine, pane bianco o biscotti schizzano sopra i 70-80 e ti fanno venire ancora più fame dopo poco. La differenza con il classico conteggio delle calorie è che qui non ti devi stressare a pesare tutto, ma scegli bene e il corpo si regola da solo.
Io dopo l’allenamento mi preparo sempre un pasto studiato: ieri ad esempio ho fatto un mix di farro (IG 45), zucchine saltate e tacchino. Mi sono saziato, zero sensi di colpa, e la glicemia non ha fatto le montagne russe. Certo, ci vuole un po’ di organizzazione, magari prova a lasciarti qualcosa di pronto prima di uscire per la palestra, così non cedi alla tentazione di saccheggiare il frigo.
Rispetto al sollevamento pesi, non mollare, non è inutile! Stai costruendo muscoli, e i muscoli bruciano energia anche a riposo, quindi stai comunque andando avanti. La fame post-sforzo è normale, devi solo imparare a gestirla. Capita anche a me ogni tanto di esagerare, ma con queste scelte mirate sto tenendo tutto sotto controllo. Tu che mangi di solito dopo? Magari possiamo ragionare insieme su qualche idea!