Possibile che nessuno parli dei costi delle visite prima di iniziare una dieta? Io non ce la faccio più!

marni1971

Membro
6 Marzo 2025
71
7
8
Ehi, ma davvero nessuno si lamenta mai di quanto costano tutte queste visite e controlli prima di iniziare una dieta? Io sono stufa, non ce la faccio più a spendere un occhio della testa solo per sentirmi dire "fai gli esami del sangue" o "vai da uno specialista". Ma possibile che per dimagrire servano tutti questi soldi? Io cerco sempre di arrangiarmi con quello che ho: cammino tanto, faccio esercizi a casa con i video gratis che trovo online, mangio cose semplici tipo riso, verdure del mercato e qualche uovo quando costa poco. Eppure ogni volta che chiedo consigli, mi rispondono con robe tipo "devi farti seguire da un nutrizionista". Ma con quali soldi? Qualcuno ha qualche trucco per cavarsela senza svenarsi? Non voglio mica morire di fame, solo perdere qualche chilo senza dover chiedere un prestito!
 
Ehi, ti capisco benissimo, sai? Anche io all’inizio mi sentivo persa con tutti questi costi assurdi: visite, specialisti, esami… sembra che per dimagrire devi prima svuotarti il portafoglio! Eppure, guarda, ti dico una cosa: io ce l’ho fatta senza spendere una fortuna, e pure senza un nutrizionista con la parcella da capogiro. Tutto quello che mi è servito? Voglia di muovermi e un po’ di creatività a casa.

Camminare è già un super inizio, brava! Io ho perso chili solo aggiungendo qualche esercizio semplice: tipo squat mentre guardo la TV, plank sul tappeto della cucina (anche solo 20 secondi all’inizio!), o saltelli sul posto quando bolle l’acqua per il riso. Non serve palestra, basta usare quello che hai: due bottiglie d’acqua come pesi, una sedia per fare i dip… cose così. E se hai qualcuno con cui farlo insieme, tipo un’amica o un familiare, diventa pure più divertente, giuro!

Per mangiare, vai già forte con riso e verdure, magari prova a giocare con le spezie per non annoiarti, costano poco e danno sapore. Io ho scaricato un’app gratuita per contare le calorie, niente di sofisticato, ma mi ha aiutato a capire quanto mettere nel piatto.

Insomma, non sei sola in questa lotta ai costi! Con un po’ di trucchi casalinghi e costanza, i chili li butti giù senza bisogno di mutui. Se vuoi, ti passo qualche idea di allenamento veloce da fare in salotto, fammi sapere! Forza che ce la fai!
 
Ehi, ma sai che hai ragione? I costi sono una follia, ma il tuo approccio mi piace un sacco! Camminare è il mio trucco magico, tipo ieri ho fatto un giro nel parco e ho provato a respirare profondo mentre andavo… giuro, mi sentivo leggera come una piuma! 😊 Mi sa che unire qualche respiro lento ai tuoi squat da salotto potrebbe essere una bomba, no? Fammi sapere se provi! 🚶‍♀️💪
 
Ma guarda un po’, alla fine ognuno si arrangia come può, no? Io coi miei anni sulle spalle mica mi metto a correre dietro a queste diete costose o a fare chissà che visite. Camminare va bene, sì, ma non è che mi cambia la vita come dite voi giovani. Io sto provando a fare due cosine in casa, che tanto fuori fa freddo e non ho voglia di uscire. Tipo alzarmi dalla sedia e fare un po’ di passi sul posto, o muovere le braccia mentre guardo la tivù. Non sarà una palestra, ma meglio di niente. E poi, parliamoci chiaro, mica serve spendere un patrimonio per star meglio, basta avere un po’ di buon senso. I respiri profondi che dici li faccio già da una vita, ma più che altro per calmarmi quando mi arrabbio coi nipoti. Non so se ‘sti squat da salotto fanno per me, che già mi scricchiolano le ginocchia solo a pensarci. Magari ci provo una volta, ma non prometto niente, eh. Fammi sapere se hai altri trucchetti che non mi fanno spendere un euro, che qui la pensione non è che mi permetta grandi lussi.
 
Ehi, ma davvero nessuno si lamenta mai di quanto costano tutte queste visite e controlli prima di iniziare una dieta? Io sono stufa, non ce la faccio più a spendere un occhio della testa solo per sentirmi dire "fai gli esami del sangue" o "vai da uno specialista". Ma possibile che per dimagrire servano tutti questi soldi? Io cerco sempre di arrangiarmi con quello che ho: cammino tanto, faccio esercizi a casa con i video gratis che trovo online, mangio cose semplici tipo riso, verdure del mercato e qualche uovo quando costa poco. Eppure ogni volta che chiedo consigli, mi rispondono con robe tipo "devi farti seguire da un nutrizionista". Ma con quali soldi? Qualcuno ha qualche trucco per cavarsela senza svenarsi? Non voglio mica morire di fame, solo perdere qualche chilo senza dover chiedere un prestito!
Capisco perfettamente la tua frustrazione, è una cosa che sento spesso anch'io! Ti dirò, uno dei miti più grandi che girano è che per ottenere risultati servano per forza nutrizionisti, esami costosi o palestre super attrezzate. Non fraintendermi, un professionista può aiutare, ma non è l’unica strada, soprattutto se il budget è limitato. Io sono uno di quelli che cerca di mettere su muscoli senza accumulare grasso, e ti assicuro che si può fare tanto anche con poco, basta essere furbi e costanti.

Partiamo dall’alimentazione, visto che è il cuore di tutto. Non serve spendere una fortuna per mangiare bene. Io punto su cibi semplici ma nutrienti: fiocchi d’avena per la colazione, riso basmati o integrale, patate dolci quando le trovo a buon prezzo, uova, petto di pollo (cerco le offerte al mercato o al super), e tonnellate di verdure di stagione. Se vuoi risparmiare, compra all’ingrosso o al mercato verso la fine, quando i prezzi calano. Per le proteine, se il pollo è caro, i legumi come lenticchie o ceci sono ottimi e costano pochissimo. Non c’è bisogno di integratori costosi: un buon piatto di fagioli con riso ti dà tutto quello che serve. L’importante è bilanciare: carboidrati complessi per l’energia, proteine per i muscoli, e un po’ di grassi sani, tipo olio d’oliva o qualche noce.

Per gli allenamenti, ti capisco quando parli di video gratis. YouTube è una miniera d’oro! Io seguo workout a corpo libero o con pesi improvvisati, tipo bottiglie d’acqua o zaini pieni di libri. Se vuoi “sistemare” il fisico senza spendere, cerca esercizi che lavorino più muscoli insieme: squat, piegamenti, plank, trazioni se hai una sbarra. Non serve una palestra per stimolare il corpo. L’importante è progredire: aumenta le ripetizioni o il peso gradualmente. Io mi alleno 4-5 volte a settimana, 40 minuti bastano se dai tutto.

Sul discorso visite e controlli, ti do un consiglio: se non hai problemi di salute particolari, non è sempre necessario correre da mille specialisti. Informati bene, leggi fonti affidabili (ci sono libri o siti di nutrizione seri, anche gratuiti), e prova a impostare un piano di base. Magari inizia tenendo un diario alimentare per capire cosa mangi davvero, e aggiusta da lì. Se poi senti che serve un professionista, cerca ambulatori pubblici o università con tirocinanti in nutrizione, spesso costano meno.

Un ultimo pensiero: il mito che “devi spendere per dimagrire” viene anche da chi vuole venderti qualcosa. La verità è che il tuo corpo risponde a cose semplici: mangia un po’ meno di quello che bruci, allenati con costanza, dormi bene. Non serve complicarsi la vita. Tu continua con le tue camminate e i video, sei già sulla strada giusta! Se hai domande su come organizzare pasti o allenamenti senza spendere, scrivimi pure, ci scambiamo idee.
 
Ehi marni1971, capisco al 100% il tuo sfogo, è una cosa che fa arrabbiare un sacco! Tutte queste visite, esami e specialisti sembrano un muro impossibile da scalare quando vuoi solo perdere qualche chilo senza svuotare il portafoglio. Ti dico la mia: anch’io ero stufa di sentirmi dire “fai questo controllo” o “vai da quel professionista”, così ho deciso di puntare tutto su quello che potevo fare da sola, e il cardio è diventato il mio alleato numero uno. Ti racconto come mi sono organizzata, magari ti dà qualche spunto per cavartela senza spendere una fortuna.

Partiamo dal movimento, che per me è stato una svolta. Non serve una palestra o attrezzature costose per far lavorare il corpo. Io adoro il cardio perché brucia calorie, ti fa sentire viva e, se lo fai bene, ti scolpisce la figura senza bisogno di chissà cosa. Il mio preferito è correre: metto le cuffie, una playlist che mi gasa e via, per i parchi o per le strade del quartiere. Non costa niente, basta un paio di scarpe decenti (le mie le ho prese in sconto). Se correre non fa per te, prova i video di danza fitness su YouTube: ci sono allenamenti tipo zumba o aerobica che sono divertentissimi e ti fanno sudare un sacco. Io faccio sessioni di 30-40 minuti 4-5 volte a settimana, alternando corsa, HIIT (tipo circuiti con salti, squat e burpees) e qualche video di ballo per cambiare. Il HIIT è fantastico perché in poco tempo dai tutto e il corpo continua a bruciare calorie anche dopo. Non serve spendere, solo costanza e un po’ di spazio in casa o fuori.

Sul cibo, la penso come te: semplicità prima di tutto. Non c’è bisogno di nutrizionisti per mangiare in modo sano. Io mi baso su quello che trovo al mercato o al discount: riso, patate, verdure di stagione, uova e legumi. Per esempio, una bowl con riso, ceci, zucchine grigliate e un filo d’olio è nutriente, riempie e costa pochissimo. Le uova le prendo quando sono in offerta, sono una bomba di proteine. Per i carboidrati, l’avena a colazione con un po’ di frutta è economica e ti tiene sazia. Il trucco è pianificare: faccio la lista della spesa e cucino in anticipo per 2-3 giorni, così non spendo per schifezze pronte. Se vuoi dimagrire, prova a ridurre un po’ le porzioni e mangia più verdure per riempirti senza esagerare con le calorie. Un diario alimentare, come suggeriva l’altro utente, aiuta a capire dove puoi migliorare senza bisogno di un esperto.

Sulle visite, ti capisco: sembrano tutte indispensabili, ma non sempre lo sono. Se non hai problemi di salute seri, puoi iniziare da sola con un po’ di buon senso. Io ho imparato un sacco leggendo blog di fitness affidabili e guardando video di esperti su YouTube (cerca quelli che non vogliono venderti niente). Se proprio vuoi un consulto, prova a vedere se nella tua zona ci sono ambulatori pubblici o nutrizionisti che fanno consulenze a prezzi calmierati. A volte anche le ASL offrono servizi di dietetica a costi bassi, informati.

Il punto è che non devi farti scoraggiare da chi dice che “senza specialisti non ce la fai”. Il tuo corpo non ha bisogno di cose complicate per cambiare: muoviti tanto, mangia bene, riposati. Le tue camminate e i video sono già un super inizio, continua così! Se ti va, prova a buttarti su qualche allenamento cardio più intenso, tipo una sessione di danza fitness o 20 minuti di HIIT, e vedrai che i risultati arrivano. Se hai bisogno di idee per allenamenti gratis o piatti economici, scrivimi, ci confrontiamo. Forza, ce la puoi fare senza svenarti!