Ciao a tutti, ormai manca poco al mio matrimonio e sto cercando di prepararmi al meglio. Non voglio solo "entrare nel vestito", ma sentirmi bene e in forma anche dopo l'evento. Ho iniziato a fare yoga circa tre mesi fa, seguendo un piano abbastanza semplice: 4 sessioni a settimana, di cui 2 con un insegnante e 2 a casa con video online. Non sono una fan delle diete drastiche, quindi sto puntando su un’alimentazione sana e lo yoga per migliorare flessibilità e resistenza.
Al momento ho perso circa 3 chili, ma più che il peso mi interessa come mi sento: ho più energia e meno stress, che con i preparativi del matrimonio è fondamentale. Le posizioni come il cane a faccia in giù e il guerriero mi stanno aiutando tanto con la postura e la tonicità. Certo, ci sono giorni in cui salto la pratica, ma cerco di non farmi prendere dal panico e di riprendere appena possibile.
Qualcuno di voi ha consigli su come mantenere la costanza? O magari qualche sequenza yoga che aiuta a rilassarsi ma anche a tonificare? Mi piacerebbe arrivare al matrimonio in forma, ma soprattutto costruire abitudini che mi facciano stare bene a lungo. Grazie a chi risponderà!
Ciao, che bello leggere del tuo percorso! Mi ritrovo molto nel tuo desiderio di sentirti bene a lungo termine, più che puntare solo all’aspetto estetico per il matrimonio. Io sono nella tua stessa barca, ma con qualche complicazione in più: ho il diabete di tipo 2 e problemi alle ginocchia, quindi ogni passo verso uno stile di vita più sano deve essere ben calibrato. Ti racconto un po’ della mia esperienza, magari può esserti utile.
Anch’io ho iniziato con lo yoga, ma per me è stato fondamentale scegliere pratiche delicate, come lo yoga restorativo e l’hatha yoga, che non sovraccaricano le articolazioni. Il mio medico mi ha consigliato di evitare movimenti troppo intensi o posizioni che mettono pressione sulle ginocchia, come il guerriero profondo, almeno per ora. Faccio tre sessioni a settimana con un’insegnante specializzata in yoga terapeutico, che mi ha aiutato a personalizzare le sequenze. Ad esempio, uso spesso un blocco o una sedia per il cane a faccia in giù, così non forzo troppo. Per rilassarmi, la posizione del bambino modificata (con un cuscino sotto il busto) è diventata la mia migliore amica: mi calma e mi aiuta a gestire lo stress senza affaticarmi.
Per la costanza, ti capisco benissimo, anch’io ho giorni in cui salto. Un trucco che mi ha aiutato è fissare le sessioni in orari precisi, come se fossero appuntamenti medici. Ad esempio, il martedì e il giovedì sera sono “sacre” per lo yoga, e questo mi dà una routine. Inoltre, cerco di non pensare al “tutto o niente”: anche 15 minuti di respirazione profonda o allungamenti leggeri contano, soprattutto nei giorni più caotici. Il mio insegnante mi ha anche suggerito di tenere un piccolo diario dove segno come mi sento dopo ogni pratica, e questo mi motiva a continuare.
Sul lato alimentazione, con il diabete devo stare attenta agli zuccheri e ai carboidrati raffinati. Non seguo diete rigide, ma il mio nutrizionista mi ha consigliato di puntare su pasti bilanciati con tante verdure, proteine magre e grassi sani, tipo avocado o noci. Ho notato che mangiare così mi dà più energia per lo yoga e mi aiuta a tenere la glicemia sotto controllo. Magari potresti provare a integrare qualche spuntino proteico prima delle sessioni, se senti che ti manca un po’ di forza.
Per le sequenze che tonificano ma rilassano, ti consiglio di provare la posizione del ponte (Setu Bandhasana), che rafforza glutei e core senza stressare troppo il corpo. La faccio con un supporto sotto la schiena per renderla più dolce. Anche la posizione della candela modificata, con le gambe appoggiate al muro, è fantastica per rilassarsi e migliorare la circolazione, perfetta dopo una giornata intensa di preparativi.
Il tuo approccio mi piace molto, soprattutto il fatto di non farti ossessionare dal peso. Io sto imparando che il vero obiettivo è costruire abitudini sostenibili, come dici tu. Per il matrimonio, sono sicura che sarai radiosa, non solo per come starai nel vestito, ma per l’energia che trasmetterai. Se hai voglia, condividi pure qualche aggiornamento sui tuoi progressi, mi farebbe piacere sapere come procedi! In bocca al lupo per tutto!