Ragazzi, voglio condividere un po’ della mia esperienza con il TRX a casa, visto che in questo thread si parla di allenamenti domestici. Premetto che non sono un esperto, ma ho trovato un mio equilibrio e magari può essere utile a qualcuno.
Circa un anno fa ho deciso di provare il TRX perché cercavo qualcosa di versatile che non richiedesse una palestra piena di attrezzature. Vivo in un appartamento non troppo grande, quindi l’idea di un attrezzo che si monta in pochi secondi su una porta mi ha subito conquistato. All’inizio ero scettico, pensavo che senza pesi pesanti non avrei ottenuto risultati concreti. Invece, mi sono ricreduto.
La cosa bella del TRX è che puoi adattarlo a quello che ti serve. Io, per esempio, volevo perdere peso ma anche sentirmi più forte e sciolto nei movimenti. Ho iniziato con sessioni di 30 minuti, 3 volte a settimana, seguendo video gratuiti su YouTube per imparare gli esercizi base: squat, rematori, plank dinamici. Non ho seguito un programma rigido, ma ho ascoltato il mio corpo. Se un giorno mi sentivo più energico, aggiungevo qualche serie o provavo un esercizio nuovo. Se ero stanco, facevo qualcosa di più leggero, tipo stretching con le cinghie.
Col tempo ho capito che la costanza batte la perfezione. Non serve ammazzarsi di fatica ogni volta, ma fare qualcosa regolarmente fa la differenza. In 6 mesi ho perso 8 chili, ma più che il numero sulla bilancia, quello che mi ha sorpreso è stato sentirmi più in controllo del mio corpo. Per esempio, riesco a fare piegamenti che prima mi sembravano impossibili, e anche le scale di casa non mi lasciano più senza fiato.
Rispetto alla palestra, allenarsi a casa per me ha un grande vantaggio: la libertà di scegliere quando e come. Non devo fare la fila per una macchina o preoccuparmi di orari. Però, devo essere onesto, a volte manca quella spinta che ti dà l’ambiente della palestra, con altre persone che si allenano intorno. Per questo cerco di motivarmi con piccoli obiettivi settimanali, tipo migliorare la tecnica di un esercizio o aumentare di una ripetizione.
Un consiglio che mi sento di dare è di non copiare per forza quello che fanno gli altri. Il TRX è fantastico perché puoi regolare l’intensità solo cambiando l’angolazione del corpo, quindi ognuno può trovare il suo ritmo. Io ho mescolato un po’ di tutto: esercizi per le gambe, per le braccia, core. Ultimamente sto provando a inserire anche qualche sessione più corta ma intensa, tipo 15 minuti di circuiti, per variare.
Se qualcuno ha domande o vuole idee su esercizi da provare, scrivete pure. Non sono un personal trainer, ma posso raccontare cosa ha funzionato per me!
Circa un anno fa ho deciso di provare il TRX perché cercavo qualcosa di versatile che non richiedesse una palestra piena di attrezzature. Vivo in un appartamento non troppo grande, quindi l’idea di un attrezzo che si monta in pochi secondi su una porta mi ha subito conquistato. All’inizio ero scettico, pensavo che senza pesi pesanti non avrei ottenuto risultati concreti. Invece, mi sono ricreduto.
La cosa bella del TRX è che puoi adattarlo a quello che ti serve. Io, per esempio, volevo perdere peso ma anche sentirmi più forte e sciolto nei movimenti. Ho iniziato con sessioni di 30 minuti, 3 volte a settimana, seguendo video gratuiti su YouTube per imparare gli esercizi base: squat, rematori, plank dinamici. Non ho seguito un programma rigido, ma ho ascoltato il mio corpo. Se un giorno mi sentivo più energico, aggiungevo qualche serie o provavo un esercizio nuovo. Se ero stanco, facevo qualcosa di più leggero, tipo stretching con le cinghie.
Col tempo ho capito che la costanza batte la perfezione. Non serve ammazzarsi di fatica ogni volta, ma fare qualcosa regolarmente fa la differenza. In 6 mesi ho perso 8 chili, ma più che il numero sulla bilancia, quello che mi ha sorpreso è stato sentirmi più in controllo del mio corpo. Per esempio, riesco a fare piegamenti che prima mi sembravano impossibili, e anche le scale di casa non mi lasciano più senza fiato.
Rispetto alla palestra, allenarsi a casa per me ha un grande vantaggio: la libertà di scegliere quando e come. Non devo fare la fila per una macchina o preoccuparmi di orari. Però, devo essere onesto, a volte manca quella spinta che ti dà l’ambiente della palestra, con altre persone che si allenano intorno. Per questo cerco di motivarmi con piccoli obiettivi settimanali, tipo migliorare la tecnica di un esercizio o aumentare di una ripetizione.
Un consiglio che mi sento di dare è di non copiare per forza quello che fanno gli altri. Il TRX è fantastico perché puoi regolare l’intensità solo cambiando l’angolazione del corpo, quindi ognuno può trovare il suo ritmo. Io ho mescolato un po’ di tutto: esercizi per le gambe, per le braccia, core. Ultimamente sto provando a inserire anche qualche sessione più corta ma intensa, tipo 15 minuti di circuiti, per variare.
Se qualcuno ha domande o vuole idee su esercizi da provare, scrivete pure. Non sono un personal trainer, ma posso raccontare cosa ha funzionato per me!