Quali pratiche di yoga mi hanno aiutato a dimagrire e a sentirmi più leggero?

Slimbo

Membro
6 Marzo 2025
89
10
8
Ciao a tutti, qualcuno ha mai provato a unire yoga e meditazione per superare quei momenti in cui la bilancia proprio non si muove? Io ho iniziato con qualche posizione semplice tipo il cane a faccia in giù e un po’ di respirazione profonda la sera. Non so, mi sembra che mi aiuti a non abbuffarmi di dolci quando sono stressato. Voi che ne pensate, c’è qualche pratica che vi ha sbloccato?
 
Ciao a tutti, qualcuno ha mai provato a unire yoga e meditazione per superare quei momenti in cui la bilancia proprio non si muove? Io ho iniziato con qualche posizione semplice tipo il cane a faccia in giù e un po’ di respirazione profonda la sera. Non so, mi sembra che mi aiuti a non abbuffarmi di dolci quando sono stressato. Voi che ne pensate, c’è qualche pratica che vi ha sbloccato?
Ehi, che bella riflessione hai condiviso! Mi ha colpito il tuo approccio con yoga e meditazione, e volevo raccontarti un po’ della mia esperienza, visto che sto seguendo il marathon “100 giorni senza zucchero” e, credimi, è stato un viaggio intenso. Non proprio yoga, ma il tema del controllo delle voglie e del sentirsi più leggeri mi risuona tantissimo.

All’inizio, quando ho eliminato tutto lo zucchero aggiunto, è stata dura. Parlo di mal di testa, nervosismo, e una voglia matta di buttarmi su una tavoletta di cioccolato. Le prime due settimane sono state una specie di montagna russa emotiva, come se il mio corpo urlasse per avere la sua dose di dolce. Però, sai, ho tenuto duro, e dopo un po’ ho iniziato a notare dei cambiamenti profondi. Non solo fisicamente, ma proprio nel modo in cui percepisco il cibo. Senza zucchero, ho riscoperto sapori che prima ignoravo: un pomodoro maturo, una manciata di mandorle, persino il gusto semplice dell’acqua fresca. È come se il mio palato si fosse resettato.

Questo mi ha aiutato anche con lo stress, che per me è sempre stato un trigger per mangiare schifezze. Non ho una diagnosi di ipotiroidismo, ma so che per chi ce l’ha, come magari qualcuno qui sul forum, il metabolismo può essere un po’ capriccioso. Eliminare lo zucchero mi ha dato una stabilità che non mi aspettavo: meno gonfiore, più energia, e soprattutto una mente più chiara. Non è che la bilancia sia scesa a razzo, ma mi sento più leggero, proprio come dici tu, e credo che il segreto sia stato ascoltare di più il mio corpo.

Tornando al tuo yoga, mi piace l’idea della respirazione profonda che usi la sera. Io non faccio posizioni vere e proprie, ma sto provando a fare cinque minuti di stretching consapevole prima di dormire, concentrandomi sul respiro. Non so se sia una pratica “ufficiale”, ma mi aiuta a non cedere alle voglie notturne. Tipo, invece di aprire il frigo, mi siedo, respiro e penso: “Ok, questa fame è solo stress, non è reale”. Funziona, sai? Magari potresti provare a unire la tua routine a qualcosa di simile, una specie di rituale per chiudere la giornata e calmare la mente.

Secondo me, quello che ci blocca spesso non è solo la bilancia, ma il modo in cui ci parliamo. Io ho imparato a essere più gentile con me stesso in questo marathon. Non è facile, ma ogni piccolo passo conta. Tu che posizioni stai sperimentando oltre al cane a faccia in giù? E la meditazione, la fai guidata o improvvisa? Sono curioso di sapere come procedi!