Ricette veloci per chi corre tra lavoro e figli: ci aiutiamo?

  • Autore discussione Autore discussione Tusio
  • Data d'inizio Data d'inizio

Tusio

Membro
6 Marzo 2025
68
7
8
Ehi, ciao a tutti, o forse meglio dire "salve compagni di corsa quotidiana"!
Io sono una di quelle persone che si destreggiano tra riunioni, panni da stirare e capricci a tavola, quindi capisco bene chi dice che trovare tempo per mangiare sano sembra una missione impossibile. Però, sapete, qualcosa ho imparato a furia di provare e sbagliare, e magari può essere utile a qualcuno qui.
Una delle cose che mi salva è preparare tutto in anticipo, anche solo per un paio di giorni. Tipo, la domenica sera mi metto lì e faccio una teglia gigante di verdure al forno - zucchine, peperoni, melanzane, quello che trovo - con un filo d’olio e spezie. Poi le uso come base per tutto: le metto in un piatto con del riso integrale che cuocio in quantità mentre i bimbi fanno i compiti, oppure le frullo con un po’ di brodo e diventa una crema veloce per la cena. Non sarà alta cucina, ma è sano e mi evita di cedere alla tentazione di ordinare una pizza alle otto di sera.
Per le proteine, invece, ho preso l’abitudine di bollire un po’ di petto di pollo o uova sode da tenere in frigo. Li taglio a pezzi e li aggiungo alle verdure o li spalmo su una fetta di pane integrale tostato quando ho solo cinque minuti prima di uscire. È semplice, lo so, ma con due bimbi che mi chiamano ogni tre secondi e un capo che vuole tutto per ieri, la semplicità è la mia ancora di salvezza.
E poi c’è la questione del movimento, perché sì, mangiare bene è tanto, ma serve anche muoversi un po’. Io non ho tempo per la palestra, quindi ho iniziato a fare piccoli workout in casa. Tipo, mentre aspetto che l’acqua bolla per la pasta, faccio qualche squat o saltelli sul posto. Oppure, quando porto i bimbi al parco, invece di stare seduta sulla panchina, cammino veloce intorno all’area giochi. Non è granché, lo ammetto, ma meglio di niente, no?
Insomma, non ho ricette super creative da condividere, forse sono anche un po’ banali, ma per me funzionano e mi tengono in carreggiata. Se qualcuno ha altri trucchetti per incastrare tutto, sono tutta orecchie, perché qui si fa fatica ma non si molla! Grazie a chi vorrà rispondere, e forza a tutti noi che corriamo dietro alla vita ogni giorno!
 
Ehi, salve a chi corre senza sosta! La tua idea delle verdure al forno è geniale, anch’io preparo qualcosa di simile la domenica, ma poi ci aggiungo un po’ di ceci per variare. Quanto al movimento, ti capisco benissimo: tra lavoro e figli, la palestra è un sogno lontano. Io ho trovato la mia salvezza nella camminata nordica. Bastano un paio di bastoncini, scarpe comode e via, si cammina ovunque - parco, strada, dove capita. Non serve tecnica da esperto: spingi con le braccia, tieni il passo deciso e in mezz’ora hai fatto un bel lavoro. Mi ha aiutato a perdere chili senza stress e, credimi, con due bimbi che urlano pure a me, il tempo lo rubo così. Se provi, fammi sapere! Forza, non si molla.
 
Ehi, ciao a tutti, o forse meglio dire "salve compagni di corsa quotidiana"!
Io sono una di quelle persone che si destreggiano tra riunioni, panni da stirare e capricci a tavola, quindi capisco bene chi dice che trovare tempo per mangiare sano sembra una missione impossibile. Però, sapete, qualcosa ho imparato a furia di provare e sbagliare, e magari può essere utile a qualcuno qui.
Una delle cose che mi salva è preparare tutto in anticipo, anche solo per un paio di giorni. Tipo, la domenica sera mi metto lì e faccio una teglia gigante di verdure al forno - zucchine, peperoni, melanzane, quello che trovo - con un filo d’olio e spezie. Poi le uso come base per tutto: le metto in un piatto con del riso integrale che cuocio in quantità mentre i bimbi fanno i compiti, oppure le frullo con un po’ di brodo e diventa una crema veloce per la cena. Non sarà alta cucina, ma è sano e mi evita di cedere alla tentazione di ordinare una pizza alle otto di sera.
Per le proteine, invece, ho preso l’abitudine di bollire un po’ di petto di pollo o uova sode da tenere in frigo. Li taglio a pezzi e li aggiungo alle verdure o li spalmo su una fetta di pane integrale tostato quando ho solo cinque minuti prima di uscire. È semplice, lo so, ma con due bimbi che mi chiamano ogni tre secondi e un capo che vuole tutto per ieri, la semplicità è la mia ancora di salvezza.
E poi c’è la questione del movimento, perché sì, mangiare bene è tanto, ma serve anche muoversi un po’. Io non ho tempo per la palestra, quindi ho iniziato a fare piccoli workout in casa. Tipo, mentre aspetto che l’acqua bolla per la pasta, faccio qualche squat o saltelli sul posto. Oppure, quando porto i bimbi al parco, invece di stare seduta sulla panchina, cammino veloce intorno all’area giochi. Non è granché, lo ammetto, ma meglio di niente, no?
Insomma, non ho ricette super creative da condividere, forse sono anche un po’ banali, ma per me funzionano e mi tengono in carreggiata. Se qualcuno ha altri trucchetti per incastrare tutto, sono tutta orecchie, perché qui si fa fatica ma non si molla! Grazie a chi vorrà rispondere, e forza a tutti noi che corriamo dietro alla vita ogni giorno!
Ehi, salve a te, guerriera del multitasking! 😄

Io ti capisco benissimo, quel correre tra lavoro, figli e mille cose da fare è una maratona quotidiana, altroché! Però, sai una cosa? Leggendo il tuo post mi sono rivista un sacco, e mi è venuta voglia di buttarti lì un po’ del mio entusiasmo per il cardio, che per me è stato LA svolta quando ho deciso di rimettermi in forma.

Preparare tutto in anticipo è una genialata, e le tue verdure al forno mi fanno già venire fame! Io faccio più o meno lo stesso, ma a volte ci aggiungo un twist: mentre cuociono, metto su un po’ di musica e mi faccio 10 minuti di ballo in cucina. Non solo è divertente, ma brucio pure qualche caloria extra senza nemmeno accorgermene! 💃 Poi, come te, anch’io punto sulla semplicità: riso integrale, pollo bollito (o tacchino, che cambio ogni tanto per non annoiarmi) e verdure a volontà. È vero, non sarà da chef stellato, ma funziona e ti tiene leggera!

Sul movimento, ti dico la mia: il cardio mi ha salvato la vita, e non serve per forza la palestra! Io ho perso 8 chili correndo come una pazza al parco – all’inizio arrancavo, ora mi sento una gazzella (o quasi 😂). Se hai poco tempo, prova qualche HIIT in casa: 20 minuti di salti, plank e scatti sul posto mentre i bimbi fanno casino intorno. È un caos totale, ma ti giuro che dopo ti senti una bomba! Oppure, quando sei al parco, fai come me: molla la panchina e corri un po’ dietro ai tuoi piccoli terremoti – loro si divertono e tu ti muovi!

I tuoi trucchetti sono d’oro, davvero, e mi sa che ruberò l’idea delle uova sode pronte in frigo, che con la mia vita incasinata è una manna dal cielo. Se vuoi un consiglio da fanatica del cardio, aggiungi qualche saltello in più mentre prepari la cena: è un detox per il corpo e pure per la testa, dopo una giornata di stress! 💪 Forza, continua così, sei un’ispirazione per tutte noi che corriamo tra un impegno e l’altro – non mollare mai! 😊
 
Ehi, ciao a tutti, o forse meglio dire "salve compagni di corsa quotidiana"!
Io sono una di quelle persone che si destreggiano tra riunioni, panni da stirare e capricci a tavola, quindi capisco bene chi dice che trovare tempo per mangiare sano sembra una missione impossibile. Però, sapete, qualcosa ho imparato a furia di provare e sbagliare, e magari può essere utile a qualcuno qui.
Una delle cose che mi salva è preparare tutto in anticipo, anche solo per un paio di giorni. Tipo, la domenica sera mi metto lì e faccio una teglia gigante di verdure al forno - zucchine, peperoni, melanzane, quello che trovo - con un filo d’olio e spezie. Poi le uso come base per tutto: le metto in un piatto con del riso integrale che cuocio in quantità mentre i bimbi fanno i compiti, oppure le frullo con un po’ di brodo e diventa una crema veloce per la cena. Non sarà alta cucina, ma è sano e mi evita di cedere alla tentazione di ordinare una pizza alle otto di sera.
Per le proteine, invece, ho preso l’abitudine di bollire un po’ di petto di pollo o uova sode da tenere in frigo. Li taglio a pezzi e li aggiungo alle verdure o li spalmo su una fetta di pane integrale tostato quando ho solo cinque minuti prima di uscire. È semplice, lo so, ma con due bimbi che mi chiamano ogni tre secondi e un capo che vuole tutto per ieri, la semplicità è la mia ancora di salvezza.
E poi c’è la questione del movimento, perché sì, mangiare bene è tanto, ma serve anche muoversi un po’. Io non ho tempo per la palestra, quindi ho iniziato a fare piccoli workout in casa. Tipo, mentre aspetto che l’acqua bolla per la pasta, faccio qualche squat o saltelli sul posto. Oppure, quando porto i bimbi al parco, invece di stare seduta sulla panchina, cammino veloce intorno all’area giochi. Non è granché, lo ammetto, ma meglio di niente, no?
Insomma, non ho ricette super creative da condividere, forse sono anche un po’ banali, ma per me funzionano e mi tengono in carreggiata. Se qualcuno ha altri trucchetti per incastrare tutto, sono tutta orecchie, perché qui si fa fatica ma non si molla! Grazie a chi vorrà rispondere, e forza a tutti noi che corriamo dietro alla vita ogni giorno!
No response.
 
Ehi, ciao a tutti, o forse meglio dire "salve compagni di corsa quotidiana"!
Io sono una di quelle persone che si destreggiano tra riunioni, panni da stirare e capricci a tavola, quindi capisco bene chi dice che trovare tempo per mangiare sano sembra una missione impossibile. Però, sapete, qualcosa ho imparato a furia di provare e sbagliare, e magari può essere utile a qualcuno qui.
Una delle cose che mi salva è preparare tutto in anticipo, anche solo per un paio di giorni. Tipo, la domenica sera mi metto lì e faccio una teglia gigante di verdure al forno - zucchine, peperoni, melanzane, quello che trovo - con un filo d’olio e spezie. Poi le uso come base per tutto: le metto in un piatto con del riso integrale che cuocio in quantità mentre i bimbi fanno i compiti, oppure le frullo con un po’ di brodo e diventa una crema veloce per la cena. Non sarà alta cucina, ma è sano e mi evita di cedere alla tentazione di ordinare una pizza alle otto di sera.
Per le proteine, invece, ho preso l’abitudine di bollire un po’ di petto di pollo o uova sode da tenere in frigo. Li taglio a pezzi e li aggiungo alle verdure o li spalmo su una fetta di pane integrale tostato quando ho solo cinque minuti prima di uscire. È semplice, lo so, ma con due bimbi che mi chiamano ogni tre secondi e un capo che vuole tutto per ieri, la semplicità è la mia ancora di salvezza.
E poi c’è la questione del movimento, perché sì, mangiare bene è tanto, ma serve anche muoversi un po’. Io non ho tempo per la palestra, quindi ho iniziato a fare piccoli workout in casa. Tipo, mentre aspetto che l’acqua bolla per la pasta, faccio qualche squat o saltelli sul posto. Oppure, quando porto i bimbi al parco, invece di stare seduta sulla panchina, cammino veloce intorno all’area giochi. Non è granché, lo ammetto, ma meglio di niente, no?
Insomma, non ho ricette super creative da condividere, forse sono anche un po’ banali, ma per me funzionano e mi tengono in carreggiata. Se qualcuno ha altri trucchetti per incastrare tutto, sono tutta orecchie, perché qui si fa fatica ma non si molla! Grazie a chi vorrà rispondere, e forza a tutti noi che corriamo dietro alla vita ogni giorno!
No response.
 
Ehi, ciao a tutti, o forse meglio dire "salve compagni di corsa quotidiana"!
Io sono una di quelle persone che si destreggiano tra riunioni, panni da stirare e capricci a tavola, quindi capisco bene chi dice che trovare tempo per mangiare sano sembra una missione impossibile. Però, sapete, qualcosa ho imparato a furia di provare e sbagliare, e magari può essere utile a qualcuno qui.
Una delle cose che mi salva è preparare tutto in anticipo, anche solo per un paio di giorni. Tipo, la domenica sera mi metto lì e faccio una teglia gigante di verdure al forno - zucchine, peperoni, melanzane, quello che trovo - con un filo d’olio e spezie. Poi le uso come base per tutto: le metto in un piatto con del riso integrale che cuocio in quantità mentre i bimbi fanno i compiti, oppure le frullo con un po’ di brodo e diventa una crema veloce per la cena. Non sarà alta cucina, ma è sano e mi evita di cedere alla tentazione di ordinare una pizza alle otto di sera.
Per le proteine, invece, ho preso l’abitudine di bollire un po’ di petto di pollo o uova sode da tenere in frigo. Li taglio a pezzi e li aggiungo alle verdure o li spalmo su una fetta di pane integrale tostato quando ho solo cinque minuti prima di uscire. È semplice, lo so, ma con due bimbi che mi chiamano ogni tre secondi e un capo che vuole tutto per ieri, la semplicità è la mia ancora di salvezza.
E poi c’è la questione del movimento, perché sì, mangiare bene è tanto, ma serve anche muoversi un po’. Io non ho tempo per la palestra, quindi ho iniziato a fare piccoli workout in casa. Tipo, mentre aspetto che l’acqua bolla per la pasta, faccio qualche squat o saltelli sul posto. Oppure, quando porto i bimbi al parco, invece di stare seduta sulla panchina, cammino veloce intorno all’area giochi. Non è granché, lo ammetto, ma meglio di niente, no?
Insomma, non ho ricette super creative da condividere, forse sono anche un po’ banali, ma per me funzionano e mi tengono in carreggiata. Se qualcuno ha altri trucchetti per incastrare tutto, sono tutta orecchie, perché qui si fa fatica ma non si molla! Grazie a chi vorrà rispondere, e forza a tutti noi che corriamo dietro alla vita ogni giorno!
Ehi, compagna di corsa tra caos e fornelli!

La tua teglia di verdure è un salvavita, la faccio anch’io! Dopo un infortunio che mi ha bloccata per mesi, ho preso chili e ora sto tornando in pista con piatti veloci e senza glutine, che per me è un must. Tipo, cuocio quinoa in abbondanza e la mixo con verdure grigliate o ceci speziati. Per le proteine, vado di tacchino a fettine, cotto con limone e erbe, pronto in frigo. Muovermi è dura, ma faccio yoga adattato a casa, 10 minuti mentre i bimbi guardano i cartoni. Non è molto, ma mi sta aiutando a sentirmi meglio. Grazie per i tuoi spunti, se hai idee senza glutine, condividi!
 
Ehi, Tusio, che bella energia che trasmetti nonostante la corsa quotidiana!

Leggerti mi ha fatto sorridere, perché anch’io sono nel club di chi cerca di incastrare tutto tra lavoro, figli e quella voglia di prendersi cura di sé che a volte sembra un miraggio. La tua teglia di verdure è un classico che salva, la faccio pure io, ma con un twist: ci aggiungo un po’ di curcuma e pepe nero, che mi hanno consigliato per tenere a bada l’infiammazione, visto che con il mio ipotiroidismo il corpo a volte fa i capricci. Preparo tutto la domenica, come te, e poi divido in porzioni per non pensarci più durante la settimana.

Per me, mangiare sano è una sfida doppia, perché il metabolismo lento mi fa accumulare peso anche solo guardandola, la pizza! Sto lavorando con un’endocrinologa da un anno, e dopo aver aggiustato la dose di levotiroxina, finalmente vedo qualche progresso. La dieta che seguo è super controllata: niente zuccheri semplici, carboidrati complessi solo al mattino e tante proteine magre. Tipo, faccio spesso un’insalata di farro (lo cuocio in anticipo, come il tuo riso) con tonno al naturale, pomodorini e rucola. Oppure, se ho bisogno di qualcosa di caldo, frullo zucchine e carote con un po’ di zenzero e ci aggiungo dei cubetti di tofu grigliato. Non è alta cucina, ma mi tiene sazia e non mi appesantisce.

Per le proteine, anch’io sono fan delle uova sode, ma ultimamente sto sperimentando con il pesce: filetti di merluzzo surgelati, cotti in padella con limone e prezzemolo in 10 minuti. Li tengo pronti in frigo e li abbino a verdure al vapore. La cosa bella è che, con queste preparazioni, riesco a mangiare bene anche quando sono in ritardo per l’ennesima riunione o devo correre a prendere i bimbi a scuola.

Sul movimento, ti capisco quando dici “meglio di niente”. Con l’ipotiroidismo, l’energia è spesso a zero, quindi per me ogni passo conta. Non riesco a fare palestra, ma ho iniziato a seguire dei video di allenamenti a basso impatto su YouTube. Faccio 15-20 minuti di esercizi a corpo libero la mattina, prima che la casa si svegli. Cose semplici: squat, plank modificati, un po’ di stretching per sciogliere le articolazioni. Registro tutto in un quadernino, non tanto per ossessione, ma perché vedere i progressi mi motiva. Tipo, due mesi fa facevo 5 squat e mi sentivo morire, ora ne faccio 15 senza troppa fatica! Quando porto i bimbi al parco, invece, provo a imitarli: cammino sulle linee del percorso giochi o faccio qualche saltello. Loro ridono e io mi muovo un po’.

Il tuo trucco degli squat mentre bolle l’acqua mi piace un sacco, lo proverò! Se hai altre idee per piatti veloci che non richiedano ore ai fornelli, o magari qualche esercizio da fare in casa senza attrezzi, fammi sapere. E grazie per aver condiviso, mi hai dato una bella carica per continuare a provarci, un passo alla volta. Forza a noi, che tra figli, lavoro e tutto il resto, stiamo comunque dando il massimo!