Ripresa dopo la malattia: condividere consigli su alimentazione e passi sicuri

Bardulia

Membro
6 Marzo 2025
70
11
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "ehi, compagni di viaggio"! 😊 Sono qui a scrivervi mentre sorseggio una tisana, cercando di rimettermi in carreggiata dopo un periodo tosto. Durante la malattia e i mesi in ospedale ho messo su un bel po’ di chili, e ora sto provando a tornare in forma, ma senza strafare. Qualcuno di voi ha passato qualcosa di simile?
Sto iniziando con passeggiate brevi, tipo 15-20 minuti, e mi sento già meno "arrugginito". Per il cibo, sto puntando su cose semplici: verdure, proteine magre, e ogni tanto un frutto come premio (oggi una mela, che lusso! 🍎). Ho anche aggiunto un integratore di vitamina D, visto che sto spesso al chiuso, e sembra aiutarmi con l’energia. Voi cosa ne pensate di queste cose? Avete qualche trucco per non esagerare ma sentirvi comunque bene?
Un passo alla volta, no? 💪 Grazie per ogni consiglio, leggere i vostri progressi mi dà una spinta in più!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "ehi, compagni di viaggio"! 😊 Sono qui a scrivervi mentre sorseggio una tisana, cercando di rimettermi in carreggiata dopo un periodo tosto. Durante la malattia e i mesi in ospedale ho messo su un bel po’ di chili, e ora sto provando a tornare in forma, ma senza strafare. Qualcuno di voi ha passato qualcosa di simile?
Sto iniziando con passeggiate brevi, tipo 15-20 minuti, e mi sento già meno "arrugginito". Per il cibo, sto puntando su cose semplici: verdure, proteine magre, e ogni tanto un frutto come premio (oggi una mela, che lusso! 🍎). Ho anche aggiunto un integratore di vitamina D, visto che sto spesso al chiuso, e sembra aiutarmi con l’energia. Voi cosa ne pensate di queste cose? Avete qualche trucco per non esagerare ma sentirvi comunque bene?
Un passo alla volta, no? 💪 Grazie per ogni consiglio, leggere i vostri progressi mi dà una spinta in più!
Ehi, che bello leggerti mentre sei lì con la tua tisana! Sai, mi ritrovo un po’ nel tuo racconto, anche se la mia storia è diversa. Io sto lavorando per perdere peso e migliorare le mie corse, punto a un mezzo maratona il prossimo anno, e dopo un inverno di stop per un infortunio mi sento come se stessi ripartendo da zero. Capisco quella voglia di rimettersi in pista senza strafare.

Per le passeggiate, grandioso che stai iniziando! Io ho fatto più o meno lo stesso all’inizio: camminate di 20 minuti, poi ho aggiunto un po’ di jogging leggero quando sentivo le gambe più pronte. Ora sto correndo tre volte a settimana, alternando 5 km tranquilli con qualche scatto per spingere il fiato. Per non annoiarmi, cambio sempre percorso, magari un parco o un sentiero sterrato vicino casa. Ti consiglio di provare a variare, dà una bella carica.

Sul cibo, sto andando a tutto gas con piatti che mi diano energia senza appesantirmi. Tipo, la mattina faccio una ciotola con fiocchi d’avena senza glutine, latte vegetale, qualche noce e una banana. A pranzo, spesso un’insalata bella ricca con pollo grigliato o ceci, avocado per grassi buoni e un filo d’olio. La cena è più leggera, magari del pesce con verdure al vapore. Ho notato che evitando cibi pesanti, come certi cereali o roba troppo lavorata, le mie corse vanno meglio e non mi sento gonfio. Tu che piatti stai provando? Magari mi dai qualche spunto!

Per la vitamina D, concordo, io la prendo da un po’ e sembra fare la differenza, specialmente ora che il sole scappa presto. Un altro trucco che uso è bere tantissimo: acqua, tisane, a volte un frullato verde per fare il pieno di verdure senza impazzire. E poi, cerco di dormire almeno 7 ore, perché se sono stanco, addio allenamenti.

Insomma, sto puntando tutto su costanza e ascolto del corpo. Non voglio solo dimagrire, voglio sentirmi forte per correre più veloce e più lontano. Tu che obiettivi hai? Racconta, che sono curioso! Un passo alla volta, come dici tu, e vedrai che ci prendiamo tutte le soddisfazioni che vogliamo.