Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a sudare insieme"? Sono qui per raccontarvi un po’ della mia storia e della routine che sto seguendo per rimettermi in forma dopo un infortunio che mi ha fatto prendere qualche chilo di troppo. Qualche mese fa mi sono slogata la caviglia in modo piuttosto serio, e tra immobilità e un po’ di sconforto, il peso è salito. Non potevo più muovermi come prima, e confesso che all’inizio mi sono lasciata andare anche col cibo – patatine, dolci, tutto quello che mi dava un po’ di conforto.
Ora però ho deciso di riprendere in mano la situazione. Non è stato facile, perché la caviglia ancora non è al 100%, ma ho scoperto che si può fare tanto anche con esercizi adattati. La mia routine di allenamento è cambiata completamente rispetto a prima dell’infortunio, quando correvo o facevo pesi senza pensarci troppo. Adesso punto su movimenti che non stressano troppo l’articolazione, ma che mi fanno comunque lavorare. Faccio molta ginnastica a corpo libero: plank modificati (con le ginocchia a terra all’inizio), squat assistiti tenendo una sedia per equilibrio, e un po’ di stretching per mantenere la mobilità. Ho anche iniziato a usare una cyclette, che è stata una salvezza: 20-30 minuti al giorno, senza forzare, ma abbastanza per sentire il cuore che pompa.
Sul lato alimentazione, ho dovuto fare un reset. Niente più schifezze serali davanti alla TV. Ora mi preparo pasti semplici: petto di pollo o pesce con verdure al vapore, riso integrale, e qualche frutto come spuntino. Ho provato a informarmi su integratori tipo la garcinia cambogia, che si vede spesso in giro, ma per ora sto andando avanti solo con il cibo vero, senza aggiungere altro. Bevo tantissima acqua, e questo mi aiuta a sentirmi meno gonfia.
La cosa bella? Sto vedendo progressi. Lentamente, certo, ma i jeans che non mi entravano più ora si chiudono senza fatica. Non è solo una questione di peso, però: mi sento più forte, più in controllo. La caviglia ogni tanto si fa sentire, ma sto imparando ad ascoltarla e a non strafare. Se avete qualche consiglio su esercizi sicuri o su come gestire i giorni in cui la motivazione cala, scrivetemi pure! Magari possiamo darci una mano a vicenda. Forza, che piano piano si torna in pista!
Ora però ho deciso di riprendere in mano la situazione. Non è stato facile, perché la caviglia ancora non è al 100%, ma ho scoperto che si può fare tanto anche con esercizi adattati. La mia routine di allenamento è cambiata completamente rispetto a prima dell’infortunio, quando correvo o facevo pesi senza pensarci troppo. Adesso punto su movimenti che non stressano troppo l’articolazione, ma che mi fanno comunque lavorare. Faccio molta ginnastica a corpo libero: plank modificati (con le ginocchia a terra all’inizio), squat assistiti tenendo una sedia per equilibrio, e un po’ di stretching per mantenere la mobilità. Ho anche iniziato a usare una cyclette, che è stata una salvezza: 20-30 minuti al giorno, senza forzare, ma abbastanza per sentire il cuore che pompa.
Sul lato alimentazione, ho dovuto fare un reset. Niente più schifezze serali davanti alla TV. Ora mi preparo pasti semplici: petto di pollo o pesce con verdure al vapore, riso integrale, e qualche frutto come spuntino. Ho provato a informarmi su integratori tipo la garcinia cambogia, che si vede spesso in giro, ma per ora sto andando avanti solo con il cibo vero, senza aggiungere altro. Bevo tantissima acqua, e questo mi aiuta a sentirmi meno gonfia.
La cosa bella? Sto vedendo progressi. Lentamente, certo, ma i jeans che non mi entravano più ora si chiudono senza fatica. Non è solo una questione di peso, però: mi sento più forte, più in controllo. La caviglia ogni tanto si fa sentire, ma sto imparando ad ascoltarla e a non strafare. Se avete qualche consiglio su esercizi sicuri o su come gestire i giorni in cui la motivazione cala, scrivetemi pure! Magari possiamo darci una mano a vicenda. Forza, che piano piano si torna in pista!