Routine di allenamento low-cost per studenti: idee per il campus e il dormitorio

Ragazzi, vi capisco, il budget da studenti è sempre ristretto, ma vi dico una cosa: correre non costa niente e spacca per perdere peso e stare in forma! Non serve una palestra figa o attrezzature costose, bastano un paio di scarpe decenti (anche usate, cercate nei mercatini) e la voglia di muovervi. Io sono fissato con i marathon, e vi giuro, il running lungo è una bomba per bruciare calorie e tenere sotto controllo la glicemia, che per chi ha il diabete è fondamentale.

La mia routine da campus? Semplice: esco dal dormitorio, faccio un giro attorno all’università, magari lungo i sentieri se ci sono, o anche solo per le strade vicine. Inizio con 20-30 minuti di corsa leggera, poi aumento il ritmo. Tre volte a settimana, e nei weekend punto a corse più lunghe, tipo 10-15 km, per prepararmi ai marathon. Se siete principianti, partite piano: 10 minuti di corsa, 5 di camminata, e via così, aumentando ogni settimana. L’importante è la costanza, non la velocità.

Per evitare infortuni, ascoltate il corpo: non strafate, fate stretching dopo ogni corsa e non comprate scarpe a caso, devono sostenere bene il piede. Se il campus ha un parco o un campo sportivo, sfruttatelo! E per chi si preoccupa della dieta, correre aiuta a gestire gli zuccheri, ma non usatelo come scusa per mangiare schifezze, ok? Bilanciate carboidrati complessi, proteine e verdure, e vedrete risultati pazzeschi senza spendere un euro in abbonamenti. Chi si unisce per una corsetta serale? Forza, muoviamoci!